PROGRAMMA:
P. I. TCHAIKOVSKY - Ouverture da Romeo e Giulietta
G. VERDI: LA TRAVIATA, Sempre Libera
G. PUCCINI: TOSCA, e lucevan le stelle
E. ELGAR: Salut d'amour
P. MASCAGNI: Intermezzo Sinfonico da Cavalleria Rusticana
F. LEHAR: LA VEDOVA ALLEGRA, duetto d'Amore TACE IL LABBRO
A. PIAZZOLLA (arr. Cellaro), Tango Oblivion
E. DE CURTIS (arr. Cellaro), Torna a Surriento
L. BOVIO - G. LAMA (arr. Cellaro), Reginella
E. MORRICONE (arr. Cellaro), Nuovo Cinema Paradiso
N. ROTA (arr. Cellaro), Romeo e Giulietta love theme
Orchestra Filarmonica Pugliese
Giovanni Rinaldi, direttore
Giulia Maggio, soprano
Paolo Spagnuolo, tenore
INGRESSO LIBERO dalle ore 20:30
_______Curiosità sui protagonisti________
GIOVANNI RINALDI, direttore
Ha studiato composizione ed ha iniziato lo studio della Direzione d’Orchestra con R. Duarte e J. Kalmar, diplomandosi successivamente presso l’accademia Musicale Pescarese nel 1999. Nel 2020 ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in Direzione d’orchestra con il M. Daniele Belardinelli presso il conservatorio U. Giordano di Foggia.
Nel 1997, con l’orchestra “Auditorium”, ha diretto in prima esecuzione assoluta, la fiaba musicale “La Scuola degli Incantesimi” del giovane compositore romano Francesco Antonioni, ricevendo attestato di stima da Azio Corghi.
Molto attento alle nuove tendenze e innovazioni musicali, è musicista trasversale con interessi ampi; si è anche dedicato all’approfondimento del repertorio del tango sinfonico e della popular music. A tal riguardo ha diretto l’orchestra della Magna Grecia in produzioni con la cantante Teresa De Sio, e con i cantanti cubani Miguel Enriquez e Maryblanca Armenteros; sempre con la stessa orchestra ha collaborato col fisarmonicista di fama mondiale Richard Galliano.
GIULIA MAGGIO, soprano
Ha conseguito il diploma presso l’Accademia Lirica Internazionale Umberto Giordano (corso di alto perfezionamento), dopo aver frequentato il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, affinando poi la propria preparazione artistica presso Opera Studio Molise.
Ha continuato la propria formazione anche attraverso la partecipazione a masterclass di Alto Perfezionamento con cantanti quali Laura Verrecchia (con cui ha approfondito poi ulteriormente lo studio), Michele Antonetti, Mauro Trombetta, Ildebrando d’Arcangelo, Eva Mei, Nicola Ziccardi, Roberto Servile, Carlo Colombara, Nicola Martinucci e Cristiana de Sidi e pianisti quali Michele D’Elia.
In ambito operistico, ha debuttato il ruolo di Gilda nel “Rigoletto”, Contessa ne “Le Nozze di Figaro”, Adina ne “L’elisir d’amore”,Fiordiligi nel “Così fan tutte”, Donna Elvira nel “Don Giovanni” , Melia in “Apollo et Hyacintus” presso teatri quali Umberto Giordano di Foggia e teatro Savoia di Campobasso.
Ha debuttato inoltre nel mese di Maggio 2022 il ruolo di Musetta de “la Bohème” (Turbigo, rassegna Note sull’acqua) e nel mese di Luglio 2022 il ruolo di Lucia nella “ Lucia di Lammermoor” nella serata di chiusura del Summer Reggia Opera Festival presso la reggia di Colorno ( Parma). Nel mese di Settembre 2022 ha debuttato come Serpina de “ la serva padrona” di Pergolesi ( Gravina) , soprano solista dei Carmina Burana ( teatro di Pergine Valsugana) e Violetta de “ La traviata”( teatro Savoia di Campobasso). Nel corso del 2023 ha debuttato come Frasquita nella " Carmen" e Despina nel "Così fan tutte" presso il teatro " Il maggiore" di Verbania, Berta ne "Il barbiere di Siviglia" presso Specchia e ha nuovamente interpretato il ruolo di Violetta presso Sepino e Bitonto.
E’ stata cover del ruolo di Lauretta del “ Gianni Schicchi”, tenutosi nel teatro Guerrieri di Matera ( Città dei Sassi Opera Festival) nel Novembre 2022, sotto la direzione del Maestro Angelo Gabrielli.
E’ risultata due volte vincitrice di primo posto nel Concorso Internazionale Musicale Mediterraneo, vincitrice di secondo posto nell’ Elite International Musicians International Competition e finalista presso il Concorso Internazionale premio città di Pisa omaggio a Titta Ruffo e presso il Neapolitan Masters Competition.
PAOLO SPAGNUOLO, tenore
Ha effettuato studi musicali presso l'Accademia Internazionale Re Manfredi sotto la sapiente guida del M°
Nicola Calabrese, si è successivamente diplomato al conservatorio di musica Umberto Giordano di Foggia. Ha seguito numerosi corsi di alto perfezionamento della tecnica interpretativa e vocale alla cura di prestigiosi Maestri e principali interpreti del mondo operistico quali il tenore Nicola Martinucci, il basso Carlo Colombara ,i l soprano Ines Salazar partecipando a corsi d'interpretazione avuti con il noto direttore d'orchestra Marco Boemi, divenendo così una promettente voce del panorama lirico italiano che, dal 201 1 al 201 5 gli ha permesso di debuttare i ruoli principali nelle opere vocalmente più impegnative quali il ruolo di Mario Cavaradossi in Tosca, Pinkerton in Madama Butterfly e Rodolfo in Boheme in selezione d'Opera. ln ben tre occasioni e per il rinomato Premio Lirico Internazionale Tito Schipa, è stato invitato a partecipare e omaggiare il grande Tenore incontrando sul palco il baritono Claudio Sgura Soprano Maria Dragoni, il contralto Sara Mingardo ...ricevendo apprezzamenti dal pubblico e dalla critica specialistica. Ha svolto e svolge una intensa attività concertistica sia nei principali teatri italiani che all'estero!
Web:
www.filarmonicapugliese.com/