VIVA GARIBALDI! Uno spettacolo teatrale di Giuseppe Ciciriello
Teatro
VIVA GARIBALDI
una produzione Cooperativa Teatrale Crest / Carticù
di Giuseppe Ciciriello
con
Giuseppe Ciciriello | narrazione e mandola
Loris Leoci | narrazione, contrabbasso, chitarra
Piero Santoro | Fisarmonica
musiche in scena di Piero Santoro
costumi Maria Martinese
“Garlibaldi fu ferito,
fu ferito ad una gamba,
Garibaldi che comanda,
che comanda i suoi soldà…
e per l’Italia… viva… ”
Lo spettacolo è pensato come un incastro fra teatro di narrazione, teatro musicale e teatro d’attore.
I tre attori musicisti, condurrano il racconto, nel contesto di un grottesco concerto, dove sulle note swing di una piccola orchestrina, composta da fisarmonica, contrabbasso e mandola, fra accenni evocativi del repertorio musicale italiano, leggero, rock, folck, classico e operistico, racconteranno le vicende di un gruppo di uomini e donne che in tempi diversi e su campi diversi ha giocato per fare l’Italia…
L’Italia! L’Italia è il paese più bello del mondo, una striscia di terra lunga e stretta che dalle creste più alte ed eleganti d’Europa si stende nel mediterraneo, baciata dal sole, accarezzata dai venti e cullata dal mare.
E quanto di più bello si possa trovare al mondo, l’Italia ce l’ha!
E in ogni citta d’Italia, in ogni paese, in ogni contrada, c’è almeno una strada dedicata a Peppino Garibaldi, Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi. Una statua, una piazza, una via… che di solito fa angolo con Piazza Cavour o corso Vittorio Emanuele, via Anita Garibaldi, corso Mazzini, viale risorgimento… al mio paese per esempio c’è Corso Garibaldi, la strada principale del centro, che arriva dritta in piazza plebiscito, dove c’è la torre dell’orologio, la piazza centrale del paese, dove prima stavano i vigili urbani, all’angolo con il Bar Italia.
Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo, Massimo d’Azeglio, Mazzini, Garibaldi, Cattaneo , Mannin, Cavour, Bixio, Vittorio Emanuele II, Pisacane, Francesco Crispi, Rosolino Pilo, Mameli… i nostri paesi sono piene di vie strade intitolate con i nomi dei protagonisti del Risorgimento, quel periodo della nostra storia in cui si è realizzata l’unità d’ Italia. Ma il Risorgimento, non è stato solo un periodo storico, ma un movimento politico e culturale, un’idea che ha coinvolto uomini e donne che in diversa maniera e per diverse ragioni hanno contribuito a fare la storia del nostro paese. Perché anche se non sulla carta, l’Italia esisteva già da tempo nella mente degli Italiani, e avvolte le cose succedono, malgrado tutto e malgrado le strategie e le pianificazioni, le cose accadono… e va a finire che l’Italia si fa, e di molte persone a cui sono dedicate le vie dei nostri paese non sappiamo nulla.
Abbiamo fatto l’Italia ora bisogna fare gli Italiani…dirà Camillo Benso conte di Cavour.
"Ed è per questo che abbiamo scelto di raccontare l’avvincente storia dell’unificazione d’Italia contrappuntata dal racconto della finale dei mondiali di calcio del 1982, una finale complessa e epica rimasta alla storia, nel ricordo degli Italiani. Perché diciamolo gli Italiani si fanno lì nelle finali dei mondiali di calcio o nella settimana del festival di San Remo, fra stragi e crisi economiche. E in quei momenti che il sentimento nazionale unisce gli Italiani, in un senso di fraternità e appartenenza, non nell’indignazione di una cattiva politica, o nella lotta ad un sistema sociale connivente con la criminalità e degradante, non nella protesta a un sistema culturale che via, via si sgretola, ma davanti allo schermo di un televisore o vicino ad una radio, e lì che ci sentiamo uniti e fratelli, tutti figli di una grande Italia…Goal, Goal, Goal… felicità? Un bicchiere di vino con un panino…la felicità."
📅 venerdì 8 dicembre
👉 apertura porte ore 20.30 - inizio concerto ore 21.00
📍 Retroscena - via Beato Angelico, Ceglie Messapica
⚡️ingresso 3€ con tesseramento annuale obbligatorio
🍺 Per l'occasione sarà aperto il nostro piccolo bar
‼️ L’ingresso a Retroscena è consentito solo ai tesserati Casarmonica/Retroscena
Il contributo della tessera annuale e di 10€ e ti permetterà di partecipare a tutte le iniziative organizzate da Casarmonica e a Retroscena: incontri, concerti, workshop, tornei, cineforum, laboratori e tanto altro
Ceglie Messapica (Brindisi)
Retroscena
via Beato Angelico, Ceglie Messapica
ore 20:30
ingresso riservato ai soci
|
|
|
letto
589 volte