11 Gennaio 2024 🗓️
25 Anni dalla scomparsa di #FabrizioDeAndré
🎵Lo ricorderemo come sempre con un concerto evento nella nostra città, presso l'Auditorium del Liceo "G. Salvemini" a Bari.
Posti a sedere non numerati - Ingresso € 15 + d.p.
📞 Info: 329.7926720
🎫 Biglietti online cliccando sul link qui in basso ⤵️
https://www.eventbrite.com/e/bigliet
ti-omaggio-a-fabrizio-de-andre-con-i-mal
tesi-25-anniversario-766808864957
Vi aspettiamo 🙂
---
Il gruppo barese, nato a fine 2009, è attualmente composto, oltre che dalla voce solista, da altri giovani musicisti pugliesi che al completo raggiungono i nove elementi. Vanta oltre 300 date ed annovera importanti esibizioni nei più suggestivi luoghi della Puglia (della Campania, del Lazio, della Basilicata e della Sardegna), riscontrando grande successo tra il pubblico.
Ricordiamo su tutte la serata del 23 settembre 2011 a Bari, dinanzi al Lungomare di Piazza Diaz, per la Festa Nazionale del Partito Democratico (2000 persone presenti) e il concerto di beneficenza del 30 dicembre 2011 presso l' Auditorium Diocesano "Vallisa", un luogo musicale prestigiosissimo nella cuore città vecchia di Bari (i 160 biglietti vanno esauriti in pochi giorni).
L'esordio Teatrale avviene l'11 gennaio 2012, a 13 anni dalla morte di Faber, sul meraviglioso palco del Teatro dei Limoni di Foggia: concerto organizzato in appena una settimana, 100 posti esauriti in prevendita dopo due giorni.
La mattina del 21 gennaio 2012 a Monopoli ci sono 10mila persone in piazza per dire "No alle trivellazioni in Puglia" e cantare assieme ai “Maltesi”.
A Dicembre è la volta di Roma, con un grande concerto presso il Live Pub “Lo Sciamano”.
Il 21 luglio 2012 i Maltesi hanno suonato a Tempio Pausania (OT, Sardegna) come unico gruppo di chiusura per una delle più importanti rassegne nazionali dedicate a Faber, con un pubblico stimato, in piazza, in almeno 2000 persone.
Nel 2013 (il 19 e 20 luglio) i Maltesi hanno nuovamente chiuso la manifestazione, fatto unico nella sua storia, con 2 grandi concerti di cui uno nello stupendo teatro di Tempio Pausania ed uno in piazza.
L'11 gennaio 2014, a 15 anni dalla morte di De André, una serata evento presso il Teatro Esedra a Bari, con 350 persone presenti e relativo “sold out”.
Il 10 e 11 gennaio 2015, per il 16° anniversario dalla scomparsa di Faber, i Maltesi sono protagonisti di 3 concerti, di cui 2 nel prestigioso Teatro Traetta a Bitonto (entrambi "sold out" con 500 persone) ed uno alla Taverna Vecchia del Maltese a Bari (anch'esso "sold out", 140 partecipanti).
Il nome "I Maltesi" deriva proprio dal luogo in cui questa avventura musicale è nata: quella Taverna Vecchia del Maltese, primo storico locale barese, che tanto ha dato alla storia del gruppo e in cui questi otto ragazzacci provano i brani, si incontrano, suonano.
I Maltesi hanno in repertorio più di 60 brani della discografia di De André e, oltre a proporre una scaletta classica che comprenda Bocca di Rosa, Andrea, Il Pescatore, Un Giudice, La guerra di Piero, Volta la Carta per concerti di piazza in cui il pubblico "vuole sentire" i grandi classici, offrono situazioni assai particolari nelle quali eseguono integralmente interi album.
Parliamo – in particolare - di "Non al denaro, non all'amore, nè al cielo" e "La buona novella"
Inoltre, specialmente per le situazioni teatrali, hanno già eseguito integralmente i brani dell'ultimo concerto di Faber al Teatro Brancaccio di Roma, di cui v'è testimonianza video grazie al dvd omonimo.
La Band:
Dario Di Stefano - Voce, armonica a bocca
Roberto Antonacci - Chitarra classica, acustica, elettrica, cori
Giuseppe Bruni - Batteria, cajon
Francesco Corallo - Chitarra classica, acustica, cori
Lorenzo "Freccia" D'Urso - Tastiera, chitarre, bouzouki, cori
Walter Di Serio - Basso elettrico
Marika Zingaro - Voce, percussioni, tastiere elettroniche
Michele De Luisi - Violino, mandolino
Pierpaolo Mingolla - Fisarmonica, cori
Web:
www.eventbrite.com/e/biglie...