BARBARA CASINI: canto, chitarra
GIANNI CAPPIELLO: piano
GIORGIO VENDOLA: contrabbasso
FABIO ACCARDI: batteria
Il gruppo, guidato dalla cantante fiorentina, propone una rielaborazione in chiave jazzistica di brani di Ary Barroso, Tom Jobim, Chico Buarque de Hollanda, Caetano Veloso ed altri, insieme a composizioni originali, in un connubio fra melodia e improvvisazione, ricerca filologica e rivisitazione, nell’intento esplorare il lato meno consueto della musica brasiliana d’autore.
Bio: Nata a Firenze nel 1954, laureata in Psicologia, una vita dedicata alla musica, in particolare al canto, innamorata fin da ragazzina del Brasile che è diventato la sua seconda patria musicale, Barbara Casini è stata più volte definita la più importante interprete di musica brasiliana in Italia.
Iniziata all’età di quindici anni, con la scoperta della bossa nova, di Jobim e João Gilberto, la sua conoscenza della musica popolare brasiliana si è sempre più approfondita, fino alla formazione, all’inizio degli anni ’80, del trio Outro Lado (insieme a Beppe Fornaroli alla chitarra e Naco alle percussioni), con il quale si è esibita oltre che nei teatri e nei club italiani, a Parigi, nel Nord Europa, in Africa e in Brasile, partecipando a jazz festival e rassegne etno-musicali. Con questa formazione ha inciso un Lp, “Outro Lado”in seguito ristampato in cd per la Philology.
Nel 1994 forma un quartetto con Stefano Bollani al pianoforte, Raffaello Pareti al contrabbasso e Francesco Petreni alla batteria.
Ha collaborato in ambito jazzistico con importanti musicisti tra i quali si ricordano:
- Enrico Rava con cui ha inciso il disco “VENTO” per l’etichetta francese Label Bleu, con Stefano Bollani, Giovanni Tommaso, Roberto Gatto e l’Accademia Filarmonica della Scala diretta da Paolo Silvestri.
- Phil Woods con cui ha inciso il cd “Você e Eu” (Philology, 2001)
- Lee Konitz con cui ha inciso “Outra Vez” (Philology, 2002)
Nel 1997 è uscito il CD “Todo o Amor” ( Philology ), il primo lavoro completamente a suo nome, che le ha dato modo di proporsi, oltre che come interprete, anche come autrice di musiche e testi.
E’ del novembre 1998 l’uscita (ancora per la Philology) del CD “Stasera Beatles”, nel quale il quartetto offre una rivisitazione in chiave jazz e latina di 13 brani dei Beatles.
In seguito sono usciti i CD “Sozinha” (Philology, 2000)
“Uma Voz Para Caetano” (Philology 2003), un tributo a Caetano Veloso e
“Anos Dourados” (Philology, 2003) interamente dedicato alla musica di Tom Jobim.
Ha inoltre collaborato alle incisioni di Luigi Bonafede (“Another Side of Me”, 1991), Attilio Zanchi (“Some Other Place”, 1992), Massimo Colombo (“Linea di Confine”, 1993), Naco (“Naco”, 1995) ed Enrico Rava (“Italian Ballads, 1996).
URAGANO ELIS, un omaggio a Elis Regina realizzato con il suo gruppo storico integrato da pianoforte, tre fiati e percussioni, con gli arrangiamenti di Paolo Silvestri, è uscito a ottobre 2004 per la Via Veneto Jazz.
E’ stata recentemente in Brasile per un giro di concerti (Rio e S Paulo), in occasione dell’uscita per la Guanabara Records del cd LUIZA, e per promuovere l’ITALIAN BOSSA JAZZ FESTIVAL che si terrà nelle principali capitali brasiliane e che la vedrà fra gli artisti invitati insieme ad altri grandi nomi del jazz.
Doppio set ore 21.00 - 23.00
Ingresso € 15
Prevendite presso:
Centro musica, corso Vitt.Emanuele 165/C Bari;
Il Pentagramma, via Carlo Maranelli 9 Bari;
Dixieland, via Dante Alighieri 75 Gioia del colle.
Club 1799
Piazza dei Martiri, 42
Acquaviva delle Fonti (BA)
Info. 080.758863 - 392.2324523
Web:
www.club1799.it