ISOLA DI MUSICA 2023 "INCANTO D'ANNO"
Classica e Lirica
Il 29 dicembre alle ore 20,30 - nella magica atmosfera dell'Oasi Santa Maria dell'Isola , in Conversano, a circa 1 chilometro in direzione di Rutigliano, patrocinato dal Comune di Conversano nell'ambito delle manifestazioni del "Borgo di Natale 2023", organizzato dall'Associazione MusicaD'inCanto Davide Gaetano D'accolti in collaborazione con il Centro Studi Giuseppe Piantoni si svolgerà il:
Concerto lirico di Capodanno "Isola di Musica 2023: INCANTO D'ANNO" con le soprano Daria Kozlova e Miryam Marcone, vincitrici del concorso internazionale Davide Gaetano D'Accolti, m° accompagnatore Giuseppe Taccogna.
Il concerto è organizzato anche per diffondere la notizia del riconoscimento UNESCO alla lirica italiana quale patrimonio mondiale dell'umanità.
Presenta Antonio Lorusso, giornalista e Presidente del Centro Studi Piantoni di Conversano.
Ai presenti sarà donato un piccolo ricordo per "illuminare" la speranza del tempo che verrà.
ingresso gratuito
Davide Turoldo, in una sua poesia, si chiedeva: "E perché allora che eravamo poveri si cantava?/ Si cantava a sera, e anche all'alba/ Cantavamo tra i filari/ nei gloriosi giorni di vendemmi: e la gioia si spandeva a onde/giù nella pianura.../Ora siamo ricchi e muti..."
In questa linea di confine disegnata tra il Sole e la Terra che torna ancora una volta al punto di un altro inizio, vorremmo che con la musica ci ricordassimo che ciò che conta in questo nostro mondo che vede abbondanza e fame, festa e guerre, donne, infanzia ed anziani violati, come se fossero solo da possedere, fastidio da sopportare e quindi da scartare dalla vita, è solo il tornare umani.
Tornare Umani: non sarà stappare una bottiglia di spumante ma recuperare la nostra identità perduta, il valore e l'unicità di ogni essere umano.
In questa serata in musica INCANTO D'ANNO, potremo stare insieme e gioire di questa comunanza, del valore del rispettarci, del prenderci cura, del renderci conto che siamo parte di un unico cammino.
Una notte in cui torneremo a cantare la vita, rendendoci degni di essere quell'umanità che abbatte ogni barriera, quella parte dell'universo che contiene e valorizza tutte le diversità.
Per questo dono di luce ti aspettiamo.
MIRIAM MARCONE
Laureata con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio E.R. Duni di Matera.
La sua formazione si è avvalsa di grandi nomi tra cui: Paoletta Marrocu, Mariella Devia, Edda Moser, Renato Bruson, Nicola Martinucci e Mirella Freni.
E' vincitrice del prestigioso concorso europeo per giovani cantanti lirici città di Spoleto organizzato dal Teatro Lirico Sperimentale.
Nell’autunno del 2018 ha debutto nella Traviata di Giuseppe Verdi nel ruolo di Violetta Valerie sotto la direzione del maestro Varlo Palleschi e la regia di Giorgio Bongiovanni al teatro Giancarlo Menotti, il teatro Lyric di Assisi e teatro Mancinelli di Orvieto.
Ha cantato nella prima assoluta mondiale dell’opera Re di Donne del compositore britannico John Palmer al teatro Caio Melisso di Spoleto sotto la direzione di Vittorio Parisi e la regia di Alessio Pizzech e nel Barbiere di Siviglia con la regia del famoso comico Paolo
Rossi e la direzione di Salvatore Percacciolo.
Ha partecipato come solista al gala presso il teatro greco di Taormina organizzato da “Taormina opera festival” sotto la direzione artistica di Enrico Stinchelli.
Durante il lockdown ha collaborato con il festival della valle d’itria con la registrazione audio video di brani inediti in esclusiva per la webtv .
Nel corso del 2021 è stata scelta della fondazione teatro Coccia di Novara per la produzione di “Opera Zapping” in cui ha interpretato due ruoli principali nelle opere contemporanee: magic moments e dormire, guarire, forse.
Ha interpretato anche l’opera "Zuppa di sasso" scritta da Federico Biscione con la prima assoluta in esclusiva per il festival Pergolesi Spontini a Jesi.
Nel mese di luglio 2022 ha debuttato nelle ruolo principale dell’opera Pinotta di Mascagni nel Mascagni festival di Livorno diretta dal m° Francesco Di Mauro
Ha vinto il concorso internazionale “SOI” organizzato dal
Soprano Fiorenza Cedolins.
E’ inoltre vincitrice del concorso internazionale opera Hua yi- vieni
(2019) e del concorso lirico internazionale Davide Gaetano
D’accolti(2023), e nel concorso internazionale “Tommaso Traetta”(2023).
Il 13 dicembre è stata Ghita/Baba mala nella favola in musica L' oro del diavolo, composta da Marco Podda su libretto di Elisabetta D'Erme e Marco Podda ispirata alla fiaba I tre capelli d’oro del diavolo, di Jacob Grimm e Wilhelm Grimm al teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste.
DARIA KOZLOVA
Soprano residente a Yaroslavl , Russia
Education 2012 – 2017 opera singer
Yaroslavl college of music named after «l.v.sobinov»
2017 – 2022 opera singer
St. Petersburg state conservatory named after «n.a.Nimsky-Korsakov»
Postgraduate studies, 1 course
2021 – 2022 Erasmus international exchange program /Internship at the Nino Rota conservatory (Italy, Monopoli)
Engagement
2017 – 2021
St. Petersburg conservatory’s opera theatre
W.a.Mozart / cosi fan tutte / despina
P.tchaikovsky / eugene onegin / tatiana
G.Puccini / la boheme / mimi
Repertoire
W.a.Mozart
Don Giovanni /donna Elvira / donna Anna
Cosi fan tutte / fiordiligi
Le nozze di figaro / contessa
P.tchaikovsky / Iolanta / Iolanta
Competitions
The winner of the 16th youth delphic games in Russia (Vekaterinburg, Russia, 2017)
The winner of the 1st international singing competition «Vyatskoye» (Vyatskoye, Russia, 2017)
The winner of the 5th international youth competition classical music «Russian Alborada» (Barcelona, Spain, 2020)
The winner of the 1st m.landa international singing competition (Moscow, Russia, 2021)
The winner of the 10th international competition of Russian romance performers "gatchinskaya Romansiada" (st. Petersburg, Russia, 2021)
The winner of the 1st Davide Gaetano D’Accolti international singing competition
(Conversano, Italy, 2023)
GIUSEPPE TACCOGNA
Nasce nel 1991 a Bari. Consegue il diploma accademico in Pianoforte presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari all’età di diciotto anni, sotto la guida del M. Gregorio Goffredo, con il massimo dei voti e menzione d’onore. In seguito si è perfezionato presso l’Accademia Musicale Pescarese e il Conservatorio di Bari con il maestro Pasquale Iannone.
Ha tenuto numerosi recital pianistici come solista in occasione di rassegne e festival, tra questi, il “Barletta Piano Festival”, il festival di musica contemporanea “URTIcanti” ed ensembles di musica da camera per il Rotary Club e per l’ambasciata tedesca.
Dal 2020 lavora come Maestro Collaboratore presso i Conservatori “Niccolò Piccinni” di Bari e “Nino Rota” di Monopoli; presso quest’ultimo ha accompagnato la nota cantante lirica di fama internazionale M.P. Piscitelli con cui si è esibito presso l’Istituto Culturale di Copenaghen riscuotendo grande consenso della critica e del pubblico.
Il suo repertorio pianistico è incentrato soprattutto sul periodo Romantico e tardo-Romantico annoverando compositori come Lizst e Rachmaninoff.
Oltre alle spiccate abilità pianistiche, è un musicista eclettico e versatile, appassionato di canto e polistrumentista con un vasto repertorio che spazia attraverso differenti generi musicali con una carriera pluridecennale.
Nel 2023 ha pubblicato il suo primo album pianistico come solista con l’etichetta Olandese Brilliant Classics
Incidendo la suite “Les Heures Dolentes” del pianista impressionista francese Gabriel Dupont.
Attualmente è impegnato nella registrazione del suo secondo Album, la seconda suite di Dupont “La Maison Dans Les Dunes”, concludendo così l’incisione dell’intera monografia pianistica dell’Autore.
Conversano (Bari)
Oasi Santa Maria dell'Isola
CONVERSANO
VIA RUTIGLIANO KM 1.3
ore 20:30
ingresso libero
|
|
|
letto
1569 volte