SERATA UAPPISSIMA
Venerdì 5 gennaio 2024
Mercato Nuovo Taranto
Start 20:30
Ingresso gratuito riservato ai soci Arci
Il nuovo format del collettivo/label
DISCHI UAPPISSIMI!
Una serata-evento completamente dedicata ai progetti artistici musicali e visivi del collettivo pugliese che con linguaggi diversi ed alternativi sta facendo conoscere nuovi stimoli e possibilità artistiche.
Dopo la prima all'Ex Macello di Putignano, il secondo appuntamento al Mercato nuovo di Taranto
Durante la serata del 5 gennaio sul palco stavolta ci saranno ben 4 concerti dei progetti che in questo 2023 stanno evolvendo il collettivo in nuove sonorità: il dream electro pop dei BUCKWISE, il pop sbarazzino dei SAFARI, la fusione sudamericana/nipponica di MEIJIC INCA e la scrittura genuina di MAREA 💿
Sarà inoltre presente la mostra fotografica "ONDE SOMMERSE" di MIRKO OSTUNI e il dj set a tema di DJ OKI (aka Fabrizio Semerano già con Gigante, Inude, Vipra, PloF e compagnia bella).
-----
I
BUCKWISE sono un gruppo dream pop e IDM attivo dal 2018. Pubblicano il loro primo disco “Turning Point” per l’etichetta “La Rivolta Records” nel 2019. Dopo il tour promozionale, il gruppo intraprende subito una nuova strada modificando la sua idea musicale. L’attitudine indietronica e la contaminazione con
sonorità piene e stratificate danno vita ad orchestrazioni sintetiche dal forte impatto emotivo. Un percorso sonoro in perfetto equilibrio tra analogico e digitale che lascia spazio a interpretazioni mai univoche. I testi, in lingua inglese, sono un punto di vista ermetico sulla realtà che ci circonda, riflessioni
che risuonano in contesti eterei scanditi da incastri ritmici incalzanti. Su queste basi compositive comincia la collaborazione con Francesco Cerasi, noto compositore di colonne sonore per cinema e serie tv prodotte tra gli altri da Amazon Prime Video, BBC, Rai, Sky Cinema, Lucky Red, Medusa Film,
Mediaset, Eagle pictures, Colorado Film. I Buckwise firmano quindi un contratto editoriale con la sua etichetta, Bonimba, nel 2022.
----
SAFARI nasce dalla collaborazione di Alessandro De Blasio e Daniele Pertosa. Alessandro dopo aver fondato i suoi primi progetti approda al Medimex nel 2018 nel camp organizzato da Sony Music Publishing e lo vince ottenendo così un contratto da
autore per la nota etichetta, collabora con alcuni artisti nazionali tra cui Mace, Gazzelle, Marco Mengoni e con quest’ultimo scrive il brano In Città contenuto nel disco Materia (Pelle).
Daniele invece comincia il suo percorso musicale a diciott’anni iniziando a studiare chitarra alla percentomusica e dopo alla St. Luis Academy, fonda il progetto Stereotapes
con il quale partecipa ad Xfactor 2017 nella squadra capitanata da Manuel Agnelli, in seguito inizierà la collaborazione con Aka7even come chitarrista.I due si incontrano nel 2019 iniziando a scrivere alcuni brani, per poi rincontrarsi dopo il covid e finalmente dare vita al progetto SAFARI con il quale pubblicano il primo singolo
“ho pianto tutta la notte”. L’8 Dicembre esce il secondo singolo “ESSE” pubblicato con Aurora Dischi distribuito da
ADA MUSIC Italy. Contemporaneamente all’uscita di “ESSE” si unisce al gruppo Giancarlo Latartara, batterista dei Moustache Prawn che li seguirà d’ora in avanti come batterista ufficiale del
progetto. A giugno si aggrega alla band il bassista Francesco Petitti (Senhal, Tamerici).
----
MEIJIC INCA nasce nell’estate 2018 a Bratislava ed è un progetto parallelo di Leonardo Ostuni, chitarrista/cantante dei Moustache Prawn. Influenzato dalla cultura giapponese e dalle civiltà precolombiane, il progetto Meijic Inca si pone come obiettivo quello di creare una sorta di ponte musicale tra queste due culture geograficamente e storicamente distanti. Il nome Meijic Inca è difatti un gioco di parole tra “magic”, “meiji” (periodo storico che marcò la fine dell’era dei samurai in Giappone) e “inca”. Con i Moustache Prawn ha all’attivo due album (Biscuits, 2012 and Erebus, 2015) e partecipazioni in festival internazionali come il SXSW in Texas, Sziget a Budapest, Reeperbahn Festival ad Amburgo, Liverpool Sound City, Canadian Music Week a Toronto e tanti altri. Nel 2016 parte in Giappone per un tour di 10 date organizzato dalla sua agenzia Crocodile Booking. Attualmente il progetto Meijic Inca ha base a Torino e ha all’attivo tre singoli “Marvin”, “El Jaguar” e “Mr. Topez Journey”. I brani sono registrati in casa ed escono per il collettivo pugliese Dischi Uappissimi insieme all’etichetta giapponese Thirty Three Record.
----
MAREA è il progetto di Mariachiara Gianfelice, cantautrice “sommersa” che si racconta attraverso il pianoforte, tra testi profondi e ironici. Pianista classica di formazione umanistica, nel 2022 esordisce sul palco del Pax Festival per poi calcare quello della Festa dei Popoli e del Bari in Jazz Festival (opening Alan Clark). Di recente ha scaldato il pubblico per Galeffi (Baia Nhà) e Al Verde (Eremo Club). La sua musica rispecchia le contraddizioni umane con un sound che richiama alla tradizione cantautorale italiana e internazionale, subendo il fascino del pop e della musica da film.
----
MOSTRA FOTOGRAFICA 📸
"ONDE SOMMERSE" di Mirko Ostuni
Nato nel 2003 e vissuto in Puglia fino a Ottobre 2022. Si trasferisce a Roma per studiare fotografia allo IED dopo aver vinto una borsa di studio. Il suo percorso artistico si concentra su un’infinita ricerca dello spirito adolescenziale attraverso persone, luoghi e oggetti che iniziano a far parte, col tempo, della sua vita.
Il progetto nasce dalla voglia di raccontare.
Racconto il mio punto di vista sulla mia generazione attraverso i posti che vivo e le persone che mi stanno attorno dall’inizio del periodo adolescenziale. Con questo gruppo di skaters, durante intere giornate e notti passate assieme, ho capito che la spensieratezza ed il quasi menefreghismo dato dalla nostra “tenera” età non giustificano l’accostamento dell’aggettivo bruciata alla parola gioventù. La Puglia, territorio che fa da sfondo e diventa come un secondo protagonista del progetto, influisce tanto sulla psiche dei ragazzi locali. Il periodo adolescenziale è quasi del tutto caratterizzato da sentimenti che si espandono in qualsiasi onda elettromagnetica provocata dal sistema nervoso; qui ci si innamora, si litiga, si piange e ci si sfoga con attorno un paradiso costituito da mare, scogli, ulivi, muretti a secco, chianche al posto dell’asfalto, spiagge infinite e panorami maestosi. La bellezza intorno, le forme create dalla natura e l’uomo che influisce su quest’ultima, aiutano a capire meglio se stessi e a distogliere lo sguardo dalla realtà. Il contesto ammazza il concetto “I wanna be american” e automaticamente fa riemergere i soggetti fotografati, dall’abisso che si crea nel mondo iconografico.
Ho iniziato questo racconto quando avevo quattordici anni e da allora questo paradiso mi è sempre stato stretto. E’ il motivo per il quale racchiudo le sensazioni, emozioni e tutti i sentimenti che provo nel titolo di una canzone dei Deftones; “Be Quiet and Drive (Far Away)”.
----
Evento inserito nella rassegna Porta Napoli Pop. Intervento da realizzare nell’ambito del “Piano di rigenerazione sociale per l’area di crisi di Taranto”previsto al comma 8.5 dell’art. 1 del D.L. n. 191/2015, convertito nella Legge n. 13/2016
Web:
www.facebook.com/events/256...