da lunedì 8 a domenica 14 gennaio 2024
Programmazione DB d'Essai
Cinema
La nostra programmazione della settimana - Cinema DB d'Essai
IL RAGAZZO E L’AIRONE
di Hayao Miyazaki con Masaki Suda, Takuya Kimura, Kô Shibasaki, Yoshino Kimura
Giappone, Animazione, 2024, 124’
Spinto dal desiderio di rivedere sua madre, Mahito, un ragazzo di 12 anni, si avventura in un regno abitato dai vivi e dai morti. un luogo fantastico dove la morte finisce e la vita trova un nuovo inizio. Una storia sul mistero della vita e la creazione, in omaggio all’amicizia, direttamente dalla mente del maestro Hayao Miyazaki.
Il ragazzo e l'airone, il nuovo film del maestro Premio Oscar Hayao Miyazaki | Trailer Italiano HD
PERFECT DAYS
di Wim Wenders con Kôji Yakusho, Tokio Emoto, Arisa Nakano
Giappone, Drammatico, 2024, 123’
Tokyo, oggi. Hirayama è un sessantenne giapponese che pulisce i bagni pubblici della città con attenzione meticolosa ai dettagli e dedizione certosina al suo lavoro. Ogni giorno segue la stessa routine: un'attenta pulizia personale prima e dopo quella dei bagni altrui, un'innaffiata alle piante che ha salvato dalla disattenzione cittadina, un panino al parco all'ora di pranzo. Lungo il suo percorso talvolta si ferma a osservare le piante che lo sovrastano scattando foto alle chiome, o fa uno spuntino presso qualche tavola calda. E ogni tanto fa qualche incontro: con Takashi, il ragazzo che rileva il turno pomeridiano di pulizia dei bagni, con una ragazza al parco, con un senzatetto scollato dalla realtà, con la proprietaria di un ristorante che gli riserva piccoli trattamenti di favore. E quando sale a bordo del suo furgone ascolta Lou Reed (con e senza i Velvet Underground) e Patti Smith, The Animals e Van Morrison, Otis Redding a Nina Simone, così come quando è a casa legge William Faulkner e Patricia Highsmith, ma anche la "sottovalutata" Aya Koda.
Perfect Days, il nuovo film di Wim Wenders - candidato Oscar 2024 per il Giappone | Trailer ITA HD
Progetto DB SCUOLA
La sala cinematografica è un supporto culturale a servizio della scuola, per avvicinare bambini e ragazzi al Cinema come luogo e come arte capace di trasmettere valori, raccontare contenuti, affrontare tematiche sulle quali la realtà odierna ci interpella.
La proposta del mese per le scuole (+14)
GIORNATA DELLA MEMORIA
One Life racconta la storia vera di Sir Nicholas "Nicky" Winton, un giovane broker londinese interpretato con maestria da Anthony Hopkins, che nei mesi precedenti lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale salvò 669 bambini profughi da morte certa. Nicky si reca Praga nel dicembre del 1938, e trova migliaia di famiglie fuggite dalla Germania e dall’ Austria, in condizioni disperate, con poco o nessun riparo e cibo, e sotto la costante minaccia dell'invasione nazista. Si rende subito conto che la sua è una corsa contro il tempo, ma capisce immediatamente cosa deve fare: salvare quanti più bambini possibile prima che le frontiere si chiudano definitivamente. Cinquant'anni dopo, nel 1988, Nicky vive ancora nel ricordo della triste sorte di quei bambini che non ha potuto portare in salvo in Inghilterra, incolpandosi sempre di non essere stato in grado di aver fatto di più. Ma il destino gli riserva un incontro inaspettato. Un programma televisivo della BBC, "That's Life!", racconta la sua incredibile vicenda, con una sorpresa che lo lascerà senza parole. Dopo ben cinque decenni un evento inaspettato lo porterà finalmente a confrontarsi con il suo senso di colpa e a riappacificarsi con il passato e con sé stesso.
da lunedì 8 a domenica 14 gennaio 2024
Lecce (Lecce)
Cineteatro DB d’Essai
Via dei Salesiani, 4
Più orari
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
489 volte