CONCERTO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Sarà
Anna Tifu l’artista ospite di chiara fama internazionale a celebrare la giornata internazionale della donna con un concerto con l'orchestra al femminile Note di Puglia all’interno della stagione II concertistica organizzata dalla omonima orchestra ed intitolata WOMAN POWER.
L’evento si terrà il prossimo 8 marzo 2024 presso la Chiesa San Pio X a Molfetta a partire dalle 20.00 e gode del patrocinio del Comune di Molfetta.
Il concerto avrà come protagonista la talentuosa violinista Anna Tifu, una delle più straordinarie interpreti italiane sul panorama internazionale che si esibirà nell'interpretazione di "The New Four Seasons - Vivaldi Recomposed" del compositore Max Richter. Questa suggestiva elaborazione de "Le quattro stagioni" di Vivaldi offre una nuova prospettiva su una delle opere più celebri della musica classica.
Anna Tifu sarà accompagnata dall'orchestra al femminile Note di Puglia, un ensemble composto interamente da donne. Questa serata sarà dedicata interamente alle donne, celebrando il talento e la passione delle musiciste che compongono l'orchestra.
Nel repertorio classico l’esempio certamente più conosciuto quando si parla di ispirazione musicale legata alla natura è quello delle Quattro Stagioni di Vivaldi. In questo concerto proveremo ad entrare in contatto con l’ispirazione vivaldiana in una modalità nuova, ovvero attraverso la mediazione di Max Richter e le sue Four Seasons Recomposed.
Richter rappresenta un ulteriore e fulgido esempio di come il contemporaneo si possa confrontare con la tradizione riscrivendola, consentendoci così di metterci in relazione con essa in modo del tutto nuovo.
“Le Quattro stagioni sono una di quelle piece musicali onnipresenti – spiega Richter – e come nessun’altra fanno parte del nostro paesaggio musicale”. Tuttavia il compositore inglese si è reso conto di come per molti, egli incluso, le stagioni vivaldiane abbiano cessato da tempo di essere qualcosa di bello e siano divenute una piece of muzak, una sorta di canzonetta commerciale d’accompagnamento: “Le ascolti al supermercato regolarmente, ti ci imbatti nelle pubblicità o come musichetta di sottofondo quando attendi al telefono. Lentamente cominci a rimuoverle”.
Per questo Richter nelle sue Four Seasons ha smontato, nota per nota, i materiali musicali di cui sono composte le Quattro stagioni vivaldiane e li ha ricomposti per consentire all’ascoltatore una lettura nuova. Nella sua riscrittura Richter tiene presente naturalmente la preconoscenza di una musica tanto famosa da parte di chi ascolta e di chi esegue: anzi utilizza questa preconoscenza per potersi permettere la sovrapposizione di un differente layer interpretativo sull’originale, una sorta di contrappunto di senso che entra in conflitto e richiama continuamente la partitura vivaldiana. A rendere ancora più interessante questo esperimento compositivo si aggiunge infine la lontana famigliarità tra la regolarità dei pattern compositivi vivaldiani e il filone del post-minimalismo, che attraversa la musica di Richter.
Con la riscrittura di Richter torna così una delle domande che attraversano tutto il programma di questa terza edizione del Buxus Consort Festival. Fino a che punto si può tradire la tradizione? E quanto rielaborare la tradizione ci consente di consegnarla al futuro? Lasceremo ancora una volta che a rispondere sia la musica.
Anna Tifu
Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, Anna Tifu è considerata una delle migliori interpreti della sua generazione. All’età di 12 anni, debutta alla Scala di Milano con il Concerto n.1 di Max Bruch. Viene ammessa, all’età di 17 anni, al Curtis Institute di Philadelphia. Si è esibita con alcune tra le più prestigiose Orchestre Nazionali ed Internazionali come l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Nazionale della RAI di Torino, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Simòn Bòlivar Orchestra del Venezuela, George Enescu Philarmonic, solo per citarne alcune, e ha collaborato con direttori del calibro di Yuri Temirkanov, Gustavo Dudamel, Diego Matheuz, Ezio Bosso, David Afkham, Mikko Franck, Jonathon Heyward.
Tra gli impegni più prestigiosi ricordiamo i concerti al George Enescu Festival di Bucharest con l’Orchestra RAI di Torino e Juraj Valcuha, il concerto con Gustavo Dudamel e la Simòn Bolìvar Orchestra del Venezuela, l’inaugurazione della Stagione a Genova, al Teatro Carlo Felice, dove, per l’occasione, si è esibita con il famoso violino Guarneri del Gesù detto “Il Cannone” appartenuto a Niccolò Paganini, l’inaugurazione a Venezia, al Teatro La Fenice, con Diego Matheuz, il concerto inaugurale della Stagione Fondazione Società dei Concerti di Milano dove è regolarmente invitata, il concerto allo Stradivari Festival di Cremona, dove si è esibita in uno spettacolo insieme all’étoile Carla Fracci, i concerti all’Auditorium Parco della Musica di Roma insieme a Yuri Temirkanov e l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e l’inaugurazione della Stagione a Parigi, con l’Orchestra Filarmonica di Radio France, diretta da Mikko Franck.
Recente è il suo debutto per la casa discografica Warner Classics, in duo con il pianista Giuseppe Andaloro. Anna Tifu è stata testimonial della campagna pubblicitaria 2011 di Alitalia, assieme a Riccardo Muti, Giuseppe Tornatore ed Eleonora Abbagnato. Suona il violino Antonio Stradivari Maréchal Berthier 1716, ex Napoleone, e il violino Carlo Bergonzi Mischa Piastro 1739 della Fondazione Canale di Milano.
Note di Puglia
L'orchestra al femminile Note di Puglia fondata nel 2021 da un gruppo di donne desiderose di offrire ad un pubblico vasto e variegato un progetto culturale e artistico continuamente nuovo e attuale nei temi e nei contenuti, si propone come punto d'incontro e di scambio di esperienze per tutti coloro che desiderano far crescere l'elaborazione di idee e il confronto tra gli artisti e il territorio è composta da talentuose musiciste provenienti da diverse parti della regione che nonostante la giovane età, hanno raccolto già ottimi risultati esibendosi in tutta la Puglia e venendo premiati al Riconoscimento Giovanni Paolo II di Bisceglie e di Trinitapoli dove ha onorevolmente accompagnato artisti di chiara fama internazionale.
Il minimo comune denominatore condiviso dai promotori di "Note di Puglia" è l'amore per l'Arte, espressa in tutte le sue forme”, con la loro passione per la musica e la loro abilità straordinaria, queste donne hanno conquistato il pubblico con le loro esibizioni uniche e coinvolgenti.
Non perdete l'opportunità di assistere a questo straordinario concerto che unisce la maestria di Anna Tifu e l'energia dell'orchestra al femminile Note di Puglia. Sarà un'esperienza indimenticabile che vi lascerà incantati dalla bellezza della musica e dalla potenza delle donne che la interpretano.
Web:
www.notedipuglia.com