Con l'evento "Passione Puglia 3.0" gli spettatori potranno rivivere l'atmosfera delle antiche tradizioni della Settimana Santa delle città di Bitonto, Molfetta, Ruvo di Puglia e Taranto, attraverso la presentazione delle marce funebri tradizionali.
Queste marce, un tempo eseguite con maestria dalle bande durante concerti e processioni, saranno ora reinterpretate in una suggestiva versione per orchestra.
Nella maestosa Basilica Cattedrale di San Cataldo a Taranto, l'Orchestra Filarmonica Pugliese eseguirà le suddette composizioni, guidata dai talentuosi direttori d'orchestra Giuseppe Gregucci, Angelo Inglese, Vito Vittorio Desantis e Giovanni Minafra.
Oltre a dirigere, questi esperti Maestri hanno personalmente curato le orchestrazioni, garantendo una rappresentazione fedele e appassionata delle marce funebri tradizionali che hanno caratterizzato la Settimana Santa in Puglia nel corso del tempo. Un connubio di arte e tradizione che si fonderà in un'esperienza musicale indimenticabile.
Giuseppe Gregucci, direttore d’orchestra
Diplomato col massimo dei voti in Strumentazione per Banda al Conservatorio di Bari, ha studiato Flauto, Pianoforte, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, conseguendo i compimenti presso il Conservatorio di Roma e di Taranto. Ha studiato Direzione d'Orchestra nei corsi di alto perfezionamento dell'Accademia Superiore di Musica di Pescara, all’Istituto Musicale “Pietro Mascagni” di Livorno e all’Accademia Musicale di Foggia. La sua produzione compositiva spazia dalla musica originale per banda alla musica sacra, da quella da camera alle molteplici elaborazioni, strumentazioni e riduzioni per vari organici di diversi autori. Dalla ricostituzione è il Direttore della Grande Orchestra di fiati di Taranto e ha diretto le bande di SOGLIANO CAVOUR, "Ernesto e Gennaro Abbate" di SQUINZANO, NOCI e RUTIGLIANO.
Angelo Inglese, direttore d’orchestra
Compositore e direttore d’orchestra, terzo di una generazione di musicisti. Inizia gli studi di clarinetto, pianoforte e violino con suo padre Giuseppe, prosegue e termina gli studi di composizione al Conservatoire Superieur de Musique de Paris con il M° Jacques Charpentier dove vince il 1° Prix con una Messa da Requiem per soli, coro, onde martenot e orchestra. Ha diretto varie orchestra: l'Orchestra Internazionale d’Italia; l'Orchestra Regionale di Roma e del Lazio; l'Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari; l'Orchestra di Messina; la New Philharmonic Orchestra of Seoul; la University Orchestra of Pussan Corea del Sud); la Philharmonic Orchestra of Ukraine; la Symphony Orchestra of the Opera of Izmir (Turkey); la Symphony Orchestra of the Opera of Mersin (Turkey).
Vito Vittorio De Santis, direttore d’orchestra
Nato a Bari il 1982, ha studiato pianoforte dall’età di sei anni con il m° Emanuele Modugno, partecipando a diversi concorsi nazionali e piazzandosi sempre ai primi posti. Ha studiato, inoltre, trombone per alcuni anni con i maestri Petta e Marzella, e Composizione con Caterina Calderoni. Contestualmente si è dedicato agli studi umanistici conseguendo, con il massimo dei voti, la laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Bari e vincendo premi di Letteratura Italiana e di Filosofia sia in ambito locale che nazionale.
Ha poi conseguito la Laurea Specialistica in Direzione d’Orchestra Fiati presso il Conservatorio Musicale di Potenza. Ha seguito diversi seminari di direzione d’orchestra con i maestri Matteo Beltrami e Roberto Duarte, uno dei più noti direttori d’orchestra brasiliani. Ha, inoltre, conseguito il master di I livello in Musica Applicata al cinema, all’editoria ed alle tecnologie multimediali presso il Conservatorio Musicale di Bari. Direttore artistico del Festival Bandistico Flata tùm, e dell’Ass. “Davide Delle Cese” si è esibito in ambito nazionale (Roma, Napoli, San Leo, Viterbo, Civitavecchia) ed internazionale a Doha (Qatar), Smirne (Turchia), Londra, Vienna, Salisburgo, Villadolid (Spagna). Compone musica di vari generi con oltre 100 brani depositati in SIAE. Ha al suo attivo l’incisione di 5 cd in qualità di direttore e compositore delle musiche. Alla direzione della Controchestra Big Band ha accompagnato Mariella Nava, Nico Di Palo e Vittorio DeScalzi dei NEW TROLLS, ed infine Silvia Mezzanotte.
Attualmente, è laureando in Orchestrazione per Banda presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Giovanni Minafra, direttore d’orchestra
Docente del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, già docente presso il conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove ha compiuto gli studi, ha suonato con le orchestre Sinfoniche di Bari, Lanciano, Pescara, Fiesole (FI) e Alessandria e con l'orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, con cui ha collaborato per oltre dieci anni. Allievo di Samale, Ferrara, Germinario, Billi per direzione e composizione, si è diplomato in Direzione con il M° Fulvio Creux presso l'Accademia Musicale a Pescara.
Compositore e arrangiatore, è iscritto alla SIAE dal 1986 ed è autore di molteplici trascrizioni ed arrangiamenti per grande orchestra sinfonica oltre a composizioni eseguite da orchestre in tutta Europa e negli USA. Da oltre 20 anni si è dedicato alla direzione di importanti orchestre di fiati pugliesi, abruzzesi e campane, dirigendo più di mille concerti in tutta Italia e all’estero, tra cui l'Orchestra Sinfonica Italiana, l’Orchestra Filarmonica Campana e l'Orchestra Soundiff.
Nel 2010 ha ricevuto il premio ABBIATI VIII edizione per l'esecuzione della "Cavalleria Rusticana" di Mascagni.
Con l'Orchestra di Fiati Città di Noicattaro ha vinto il 1° Premio della sezione “Sinfonica” del 3º Concorso Festival Fiati Ferrandina 2019. (più info: www.giovanniminafra.it)
Web:
www.filarmonicapugliese.com/