Arte contemporanea, la presentazione dei libri di Cecilia Pavone nella sede di Mola di Bari dell'Accademia di Belle Arti per la rassegna La pittura ovunque
Arte e fotografia
Incontri culturali
L’arte contemporanea in Puglia, raccontata da Cecilia Pavone nei due libri “Puglia - artisti, luoghi e sperimentazioni nell’arte contemporanea” e “Poiesis - scritti d’arte contemporanea”, editi da Milella nel 2023, è al centro della presentazione in programma venerdì 24 maggio, dalle ore 11, nella sede di Mola di Bari dell’Accademia di Belle Arti di Bari. A condurre l’incontro Magda Milano, artista e docente dell’Accademia barese, e Marilena Di Tursi, giornalista e critica d’arte. La presentazione si inserisce nell’ambito della manifestazione “La pittura ovunque”, rassegna ideata dalla scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Bari, giunta alla sua quinta edizione. In mostra i lavori degli studenti di Pittura del triennio e del biennio, prodotti durante l’anno accademico in corso. Non un semplice saggio di fine corso ma un momento pubblico di condivisione e ricerca con duplici finalità: consentire agli studenti di presentare i lavori in una strutturata modalità espositiva e potenziare l’esperienza didattica con incontri e dibattiti. L’iniziativa si configura, dunque, come una proposta culturale che favorisce aggregazione e confronto tra gli studenti della scuola, destinatari privilegiati della proposta, ma si apre alla comunità nello spessore del fitto calendario di incontri.
I libri di Cecilia Pavone, critica d’arte, giornalista professionista e curatrice indipendente, sono disponibili nelle migliori librerie e ordinabili sulle piattaforme online e contengono una selezione di articoli e recensioni di mostre visitate prevalentemente in Puglia e in Emilia-Romagna, interviste ad artisti di livello nazionale ed internazionale, testi critici, saggi, relazioni redatte in occasione di presentazioni di mostre, incontri culturali, seminari. Gli scritti, realizzati tra il 2007 e il 2023, documentano “i primi 16 anni ininterrotti di impegno e amore per l’arte” dell’autrice e sono stati pubblicati su diverse riviste nazionali di arte contemporanea digitali e cartacee, su cataloghi e quotidiani.
Fil-rouge di entrambi i libri è l’esplorazione della “poiesis”, termine greco antico inteso dall’autrice nell’accezione di “atto creativo”. La creazione artistica, secondo Cecilia Pavone, attraversa indenne il tempo storico, al di là delle categorie a-priori spazio-temporali e caratterizza, fin dai primordi, l’intera storia dell’umanità. La ricerca storico-filosofica dell’autrice parte da quesiti aperti, problematici, data l’indefinibilità dell’arte, sottolineata da Duchamp: come è fatta la psychè di un artista? Quali sono i meccanismi mentali che spingono l’artista-creatore, l’artista-demiurgo a lasciare traccia di sé? Come ricorda Baudrillard nel Delitto perfetto: “L’artista, secondo Michaux, è colui che resiste con tutte le sue forze alla pulsione fondamentale di non lasciare tracce”. Da dove nasce l’ispirazione artistica? L’arte è rivoluzionaria o costituisce, in linea con la weltanschauung marxista, un’espressione sovrastrutturale di meri rapporti economici? Centrale risulta l’indagine sulla funzione dell’artista nell’indagine di Cecilia Pavone: “Le mie interviste rivolte agli artisti - spiega l’autrice - nascono in modo spontaneo per scandagliare il loro universo creativo e spirituale. Le mie domande articolate, frutto di studi sul loro operato, sulla loro esperienza e sui vari stili adottati, costituiscono degli strumenti di un telos specifico: conoscere in profondità la specificità e l’universalità dell’atto creativo generato dagli artisti”.
Accademia di Belle Arti di Bari, sede di Mola di Bari, via Cesare Battisti, n°22. Info: tel. 080.4733703.
“La pittura ovunque” si svolgerà nella sede di Mola di Bari dell’Accademia di belle Arti, venerdì 24 maggio dalle h.9.00 alle 22.00 secondo il seguente programma:
09.00 - 11.00 ‘Unite da un filo rosso’. Opera condivisa.
Workshop di Arte Terapeutica di Tiziana Tacconi a cura di Antonella Marino e Maria Vinella
11.00 - 13.00 presentazioni dei volumi di Cecilia Pavone “Poiesis. Scritti d’arte contemporanea” e “Puglia - artisti, luoghi e sperimentazioni nell'arte contemporanea”, Edizioni Milella
modera la prof.ssa Magda Milano, interviene Marilena Di Tursi, giornalista critica d’arte
Buffet
15.00 - 18.00 MasterClass
con il critico Nicolas Ballario e l’artista Valerio Berruti
modera il prof. Pierluca Cetera
17.30 - 19-00 Opening mostra La pittura Ovunque
a cura dei proff. Fabio Bonanni, Francesco Cervelli
Alessia Colacicco, Magda Milano
Spazi aperti di Metodologie dell’affresco e Pittura Sacra
a cura della prof.ssa Gabriella Pinto
Artisti in Galleria: Adriana Digregorio e Giuseppe Russo
19.00 - 20.00 Concerto Hora Prima
Francesco Bux: batteria, synth e voce / Domenico De Zio: chitarra
Roberto Gomes: Tastiere, synth e voce / Roberto di Lernia: basso
Carlo Candelora: chitarra e synth / Andrea Catalano: voce
20.00 - 22.00 Ababa Sound Design Orchestra
Dir. Prof. Gabriele Panico
20.30 - 21.00 La Poesia in un pozzo
Reading con l’attore Paolo Panaro
21.00 - 22.00 VideoMapping degli studenti
Chiostro di Santa Chiara, Mola di Bari
a cura dei proff. Raffaele Fiorella e Alessandro Vangi in collaborazione con il cultore della materia Walter Maiorino.
Mola di Bari (Bari)
Chiostro Santa Chiara
via Cesare Battisti, 22
ore 09:00
ingresso libero
|
|
|
letto
204 volte