Sulle note di Puccini
In occasione della celebrazione del centenario della morte di Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924), Palazzo delle Arti Beltrani a Trani tributa al gigante della musica un programma concertistico in collaborazione con la Scuola di Canto del Conservatorio ‘Niccolò Piccinni’ di Bari per valorizzare e conservare l’eredità del grande compositore italiano. “Sulle note di Puccini”, in programma il 12 aprile e il 3 e il 31 maggio all’ora del tè (dalle 17,00), è un viaggio musicale in cui il pubblico sarà catturato dalle voci avvolgenti e dal virtuosismo pianistico di opere immortali, accompagnato da una selezione esclusiva di tè pregiati, scelti appositamente per armonizzarsi con le emozioni trasmesse dalla musica. L’intento è quello di offrire un’esperienza sensoriale unica che avvolga l’anima in un incanto di suoni, sentori e sapori attraverso le melodie senza tempo di Giacomo Puccini, che continuano ad essere amate e rappresentate nei teatri di tutto il mondo. I brani, eseguiti con maestria da talentuosi artisti della Scuola di Canto del Conservatorio ‘N. Piccinni’ di Bari, accompagnati dal delicato suono del pianoforte, coinvolgeranno gli spettatori in un viaggio attraverso le composizioni più amate del grande compositore italiano. Per allietare ancora più piacevolmente l’incantevole percorso musicale, i partecipanti potranno gustare raffinati infusi e dolci delizie mentre si abbandonano alla bellezza trascinante delle note di Puccini.
È un’occasione straordinaria per innamorarsi di nuovo della musica classica, per deliziare il palato, per condividere l’arte in un ambiente elegante e rendere i pomeriggi primaverili indimenticabili.
“Sulle note di Puccini” è molto più di un concerto, è un’esperienza multisensoriale, un’immersione unica nell’arte, nella cultura che unisce la bellezza della musica all’aroma avvolgente del tè, creando ricordi indelebili ad ogni nota e ogni sorso.
«Il tè è uno dei riti più diffusi al mondo, simbolo di un’eleganza senza tempo – affermano i promotori. Perché tra fumanti tazze di raffinati infusi di tè, pasticcini ed eleganti porcellane, il tempo diventa indulgente, regalandoci un piccolo lusso che è possibile concedersi. Si potrà degustare il tè, servito nei tavolini da salotto, accompagnato da dolci biscotti, mentre ci si abbandona all’ascolto delle opere di Puccini. L’abbinamento di musica e gastronomia è una tradizione che risale ai salotti culturali del passato, dove l’arte si mescolava con il piacere del palato, creando un’atmosfera di condivisione e apprezzamento. Con “Sulle note di Puccini”, Palazzo delle Arti Beltrani invita tutti a partecipare a questo tributo al genio della musica, per un pomeriggio all’insegna dell’eccellenza artistica e del gusto raffinato».
Per il concerto di venerdì 31/05/2024 alle ore 17,00 si esibiranno gli studenti della classe di Canto della Prof.ssa Antonia Giove.
Simona Lega, Wang Linrui, Wang Yizhe, Chiara Teresa Vomero (Soprani)
Gao Sheng Jie (Tenore)
Yuan Shengyao (Basso)
Yu Wenxuan (Baritono)
Al pianoforte: M°Corrado Fondacone; M°Zhou Lijizi
QUESTO IL REPERTORIO del 31 maggio 2024
Madama Butterfly – Un bel dì vedremo
La Bohème – Non sono in vena. Chi è la!? Scusi
I ATTO – Che gelida manina – Si, mi chiamano Mimì
II ATTO – Quando m’en vo (Valzer di Musetta)
III ATTO – Vecchia zimarra, senti.
Tosca – E lucevan le stelle
Suor Angelica – Senza mamma
Gianni Schicchi – O mio babbino caro – Si corre dal notaio”
Messa di Gloria – Crucifixus
Turandot – Tu che di gel sei cinta
Madama Butterfly – Coro a bocca chiusa
Biglietteria:
Ticket unico: 10,00 euro
acquistabile al botteghino del Palazzo delle Arti Beltrani dal martedì alla domenica dalle ore 10,00 alle ore 18,00, anche con carta del docente.
Il ticket include l’ingresso al concerto, la visita al Museo (nella giornata del concerto dalle ore 10,00 fino all’inizio del concerto alle ore 17,30), la degustazione di tè che sarà servito dalle ore 17,00 alle ore 17,30).
Web:
www.palazzodelleartibeltran...