dal 25 giugno al 9 luglio 2024, il martedì e il venerdì
Margini Teatrali | Spettacoli in Periferia
Cittadinanza attiva
Teatro
Margini Teatrali sposta il Teatro dai teatri, dal centro città e dai palcoscenici canonici, portando una selezione di spettacoli nelle periferie, tra contrade e quartieri spesso ai margini rispetto all’offerta culturale. L’iniziativa, promossa dal Comune di Martina Franca, per il tramite dell'Assessorato alle Attività Culturali e allo Spettacolo, finanziata da Fondazione Puglia, con la collaborazione di Marco Bellocchio e dell'Associazione MaDeMù, prevede cinque appuntamenti a Martina Franca dal 25 giugno al 9 luglio, tutti ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Si parte martedì 25 giugno nel quartiere Palombelle, in zona Chiacaro, con “Muoio come un Paese”, una performance itinerante che invita gli spettatori ad una camminata immersiva guidata dall’artista Gemma Hansson Carbone che diventa riflessione profonda sulla società odierna. Si prosegue venerdì 28 giugno in zona Montetullio con lo spettacolo “RedReading#13 Un giorno bianco” di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio: un incontro tra il teatro e la potenza di tutte quelle storie che sono nate da una comunità e che ad essa ritornano in un spazio di prossimità. Martedì 2 luglio si andrà in scena nel Quartiere Carmine con “Achille - Siamo tutti morti in libera uscita”, rilettura di Stefano Bianchi delle gesta del primo eroe d’Occidente, tra inesorabile destino e libero arbitrio, con Riccardo Festa e Marco Bellocchio. La piazzetta di Contrada Capitolo venerdì 5 luglio sarà palcoscenico di “Fuga dall’Egitto”, un progetto nel quale Miriam Selima Fieno e Nicola Di Chio uniscono il teatro documentario alla musica live, in un intreccio tra atto performativo e cinema del reale, sonorità orientali e sperimentazioni elettroniche. Infine, a Specchia Tarantina si conclude, martedì 9 luglio, con “Buffoni all’Inferno”, un tuffo nella Commedia dell’Arte tradizionale tra buffonerie e improvvisazione, che rendono lo spettacolo di Marco Zoppello e della compagnia Stivalaccio Teatro adattissimo ad un pubblico ampio.
Attraverso rappresentazioni teatrali e performative, che sviluppano non solo la spettacolarità, ma anche un senso di riflessione profonda sulle tematiche sociali contemporanee, Margini Teatrali si pone l’obiettivo di aprire un percorso di inclusione - esattamente l’azione inversa all’emarginazione - indirizzato ad un pubblico eterogeneo e valorizzando gli spazi disponibili nelle periferie e nelle contrade della città di Martina Franca. Ci si pone il duplice obiettivo, da una parte, di portare l’arte in posti inconsueti, ovvero all’aperto, per valorizzare luoghi che restano, altrimenti, confinati al puro paesaggio, dando ai loro abitanti la possibilità di assistere ad eventi culturali proprio nel loro quartiere; dall’altra di invogliare tutta la cittadinanza, insieme ai numerosi turisti, a raggiungere quei luoghi, visitarli e animarli partecipando agli eventi. Inoltre, a questo scopo, sarà predisposto un trasporto pubblico facilitato e sostenibile.
Nello specifico, il cartellone prevede:
martedì 25 giugno 2024, ore 18 (1° turno) e ore 20 (2° turno), Quartiere Palombelle (Chiancaro)
🍃 Muoio come un Paese con Gemma Hansson Carbone
Un esperimento artistico che invita i suoi spettatori ad assistere ad una metafora fantascientifica, e allo stesso tempo arcaica, di una società che ha perso se stessa, e che è morta in se stessa. La narrazione avviene durante una camminata immersiva guidata dall'artista Gemma Hansson Carbone, ed è composta seguendo le regole del paesaggio storico e geografico in cui la performance si colloca.
Soggetto di Dimitri Dimitriadis
Regia di Gemma Hansson Carbone
Una produzione Naprawski
L'ingresso è gratuito, ma i posti limitati (due turni da max 30 persone)
Prenotazione obbligatoria al +39 3284190252
venerdì 28 giugno 2024, ore 21, Zona Montetullio
🗒️ REDreading#13 - Un giorno bianco con Tamara Bartolini e Michele Baronio
Uno spettacolo attraverso il quale ci si domanda dove stiamo andando, cosa stiamo lasciando, come vivere tra le rovine, e cos’è casa. Quali sono i residui che compongono la nostra possibilità di un Terzo Paesaggio, dove sono i luoghi marginali di cui riappropriarci perché diventino spazi di resistenza, pratiche di cambiamento, dov’è la memoria delle cose, l’io che diventa noi, i territori, la comunità, la terra su cui camminare, da nutrire, tutelare, rispettare. Cos’è cura? Come imparare a fare quelle cose difficili di cui scriveva Gianni Rodari “guardare, ascoltare, avere pazienza”?
Soggetto e regia di Tamara Bartolini e Michele Baronio
Una produzione Compagnia 369 gradi
Ingresso gratuito
martedì 2 luglio 2024, ore 21, Chiostro della Chiesa del Carmine
🛡️ Achille - Siamo tutti morti in libera uscita con Riccardo Festa e Marco Bellocchio
La memoria di un uomo che non è mai stato solo un uomo. Il peso delle decisioni completamente anticonservatrici di un eroe che è stato e sarà per sempre l’ago della bilancia del destino. In un lungo dialogo con i diversi momenti della sua vita - inventata, implausibile, epica e pure triviale, meschina, puerile - Achille racconta le posizioni che ha voluto prendere, quelle che ha scelto e quelle che si è imposto, quelle a cui non è riuscito a sfuggire.
Soggetto di Francesco Bianchi
Regia di Riccardo Festa
Una produzione Compagnia URTeatro
Ingresso gratuito
venerdì 5 luglio 2024, ore 21, Piazzetta di Contrada Capitolo
👁️ Fuga dall’Egitto con Nicola Di Chio, Yasmine El Baramawi e Miriam Selima Fieno
Un progetto di teatro documentario, ideato da Miriam Selima Fieno e Nicola Di Chio, che trae ispirazione dall’omonimo libro inchiesta della giornalista Rai e docente universitaria Azzurra Meringolo Scarfoglio, e getta luce sul fenomeno della diaspora egiziana post-2013, ovvero su quei giornalisti, sindacalisti, artisti, medici, poeti, politici e attivisti per i diritti umani che minacciati di repressione e tortura in Egitto, a causa delle loro idee, sono stati costretti a scegliere la via precaria e dolorosa dell’esilio, dopo il golpe del 2013 che ha riportato i militari al potere.
Soggetto e regia di Miriam Selima Fieno e Nicola Di Chio
Una produzione Tieffe Teatro Menotti, Teatro Piemonte Europa, Festival delle Colline Torinesi_Torino Creazione Contemporanea
Ingresso gratuito
martedì 9 luglio 2024, ore 21, Specchia Tarantina
🎭 Buffoni all’Inferno con Matteo Cremon, Michele Mori e Stefano Rota
Da che mondo è mondo i comici sono spaventati quanto attratti dall’inferno. Non c’è niente da fare, l’Averno è la destinazione finale per chi è pronto a tutto per strappare una risata. L’inferno e tutti i suoi sulfurei carcerieri sono alla base dalla tradizione popolare e dei racconti dei cantastorie. Esso racchiude al suo interno l’alto e il basso, il tragico e il grottesco. Strambe figure, novelline, travestimenti grotteschi, cantari bislacchi, maschere demoniache e improvvisazioni oscene sono alla base di Buffoni all’inferno, un decamerone buffo e tragico.
Soggetto e regia di Marco Zoppello
Una produzione Stivalaccio Teatro
Ingresso gratuito
🌸 Margini Teatrali - Spettacoli nelle Periferie
Dal 25 giugno al 9 luglio 2024 a Martina Franca 🌸
Un’iniziativa del Comune di Martina Franca, finanziata da Fondazione Puglia
In collaborazione con Marco Bellocchio
Organizzazione MaDeMù Associazione
⚠️ Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
🚌 Navette gratuite Miccolis srl a/r disponibili in Piazza D'Angiò dalle ore 20 per gli spettacoli del 28 giugno, 5 luglio e 9 luglio.
dal 25 giugno al 9 luglio 2024, il martedì e il venerdì
Martina Franca (Taranto)
Luoghi diversi
ore 21:00
ingresso con prenotazione
|
|
|
letto
1281 volte