La Festa della Musica nacque in Francia il 21 giugno 1982, grazie ad un'iniziativa del Ministero della Cultura francese Una «festa della musica», nazionale, popolare e gratuita. In realtà, in origine la denominazione era :"Faites de la Musique", poi, giocando sull'assonanza dei due termini in cui "faites" significa "fate" ma si pronuncia come "fête" ovvero "festa", si decise di intitolarla Festa della musica.
Il successo dell'evento fu immediato e spontaneo. In meno di 20 anni la Festa diventa un avvenimento mondiale e uno dei simboli dell'unione culturale tra i Paesi ed i popoli.
Dall'edizione 2016 il Ministero della Cultura italiano decise di dare un forte segnale per la promozione della festa della Musica che si celebra ogni anno. Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolge in maniera organica tutta l’Italia, trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare.
I Tarenti Cantores hanno voluto partecipare all’edizione 2024 della Festa della Musica, con una propria rappresentazione musicale e apriranno la serie dei concerti corali pugliesi, il 20 giugno, alle ore 20, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Taranto,.
E’ un concerto con ingresso gratuito e presenta un repertorio variegato che va dall’esecuzione di alcun brani d’opera all’esecuzione pianistica di musiche da film e un omaggio ad Astor Piazzolla. Direttore del Coro Maestra Tiziana Spagnoletta, al pianoforte il Maestro Paolo Cuccaro.
I Tarenti Cantores nascono nel lontano 1989. E’ un coro di non professionisti che, però, ha avuto un lungo e variegato processo di trasformazione che, in particolare dal 2020, si è distinto per la partecipazione a tutte le opere liriche presentate in ambito dei programmi del Taranto Opera Festival.
Persegue l'obiettivo primario di diffusione e valorizzazione della musica corale, dalla barocca alla contemporanea, quale bene culturale di inestimabile e insostituibile valore artistico, sociale e formativo della persona umana, favorendo una continua crescita culturale dei suoi componenti e del territorio cui si rivolge.
Principali attività: concerto monografico dedicato a Bach in occasione del 250° anniversario della scomparsa, il “Requiem” di Fauré e la “Petite Messe Solennelle” di Rossini, la "Via Crucis" di F.Liszt eseguiti in prima assoluta in Taranto, la “Sinfonia dei Salmi” di Stravinskij. Nel Luglio 2005 ha partecipato alla I Edizione della Rassegna corale “Petra Matrix” di Matera; nel Giugno 2006 ha vinto il I premio al Concorso Internazionale “Valeria Martina” tenutosi a Massafra (TA) e nel dicembre dello stesso anno ha eseguito in prima assoluta in Italia il “Magnificat” di John Rutter. Nel maggio 2011 ha conseguito il primo premio per la categoria “cori” al Festival Artistico Internazionale “I colori dell’Arte”, indetto dall’Associazione “Arte e Musica” di Bari. Nell’ estate 2012, i Tarenti Cantores partecipano alla manifestazione “Festival Corale Verona Garda Estate” edizione 2012 . Dal giugno 2013 il Coro Tarenti Cantores partecipa ai progetti "Grandi Eventi" dell'ARCoPu. Nella stagione concertistica 2018 ha partecipato, con un proprio intervento musicale, al Congresso Territoriale UILFLP; si è esibito nel concerto di beneficenza Claudio Sgura and Friends presso la cattedrale di Ostuni; con l'orchestra Operum d'Archi ha cantato nel Gran Concerto d'Estate in occasione della Festa Europea della Musica per poi replicare, in formazione solo coro, presso la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi. Partecipa alla 1^ Edizione della Festa a Gloria di Maria con l'orchestra del M° Gregucci presso la Chiesa di San Domenico a Taranto. Si è esibito nel Teatro Mercadante di Altamura (BA) nello Stabat Mater di Rossini diretto dal M° Nicola Notario. Nel Teatro Comunale di Crispiano (TA) e nel Circolo Ufficiali della Marina di Taranto con concerti natalizi. Il 9 aprile 2019 esegue la Petite Messe Solenne di G. Rossini nella versione per Coro soli, pianoforte e harmonium presso la Chiesa Sant'Antonio di Taranto.
Con la direzione della Maestra Tiziana SpagnolettA, nell’ambito del Taranto Opera Festival intraprende la strada operistica con l’Aida, La Carmen, Suor Angelica, La Cavalleria Rusticana, Le Nozze di Figaro, Madame Butterfly, La Tosca, I Pagliacci, La Bohème, Il Don Giovanni, Il Trovatore, La Traviata, Gianni Schicchi, La Cenerentola, L’Elisir d’amore, Il Rigoletto, il Requiem di Mozart, Il Barbiere di Siviglia (6 e 7 giugno 2024). Prossimamente, l’11 e il 12 luglio p.v., Parteciperà all’opera Il Tabarro Di Giacomo Puccini.
Taranto (Taranto)
Piazza John Fitzgerald Kennedy, n. 4
ore 20:00
ingresso con prenotazione
|
|
|
letto
437 volte