VII appuntamento della rassegna teatrale a cura del Teatro Folletti e Folli presso il Teatro In Pineta di Ostuni
Venerdì 19 luglio Ore 21:00
*NAPOLI FUTURISTA* con Simone Maglietta
“Napoli Futurista” (liberamente ispirato alla declamazione sinottica di Filippo Tommaso Marinetti e Francesco Cangiullo) racconta l’ironia della capitale partenopea colta dalla sua, in fondo, conosciuta ma paradossale dinamicità. Non è una velocità da parate militari, quella raccontata dal testo, quanto un’eco bizzarra e rumorosa di un Meridione invaso dal caos dei mercati, dalle sfilate di Santi e Madonne, da scugnizzi, donne glitterate e fuochi d’artificio.
“Napoli Futurista” si prende gioco del razionalismo imperialista, a insaputa degli stessi autori che avevano steso il ritratto del celebre poema “Piedigrotta”, raccontando in un’escalation di manifesti e onomatopeiche pulsioni, il cuore di una città felice nel suo orgiastico macello. “Napoli Futurista” propone una rilettura di quel futurismo novecentesco, in vero strabiliante per evocazioni sostenute dalla struttura dei versi, raccontando il nuovo secolo nella capitale partenopea, fatto di neomelodico, richiami dai balconi, insulti da stadio virilissimi e sfoggio di estetiche pacchiane.
Simone Miglietta. Attore, drammaturgo e formatore teatrale. Diplomato presso il Teatro Stabile di Napoli, lavora con registi quali Renato Carpentieri, Claudio di Palma, Pino Carbone e Antonello Cossia, prestando servizio di affiancamento casting a Marita D’Elia per la serie “Mare Fuori”. Lavora a Lecce nel 2023 con la compagnia Ura Teatro diretta da Fabrizio Saccomanno e Fabrizio Pugliese. Tra il 2020 e il 2022 lavora a Napoli per il Campania Teatro Festival ed Ente Teatro Cronaca, nonché all’interno dello stesso Stabile in qualità di scritturato. Vince nel 2023 il premio per la gestione di progetto d’impresa teatrale con il bando “Start and Go” del Comune di Genova. Vince nel 2022 il premio come Migliore Attore nella Rassegna “I Corti della Formica” presso Napoli; qui, viene menzionato come miglior disegno luci per la sua opera Il Pitone della Malesia. Per quanto concerne la carriera drammaturgica, la sua opera I Porci, vince il bando “Il Teatro non si Rassegna” a Monte di Procida nel 2022 e, nello stesso anno, la call “Stazioni d’Emergenza” indetta dallo Stabile d’Innovazione “Galleria Toledo” di Napoli. Nel 2023, I Porci vince il "Venice Open Stage" e “Torino Fringe Festival”. Svolge attività di partenariato tra l’Italia e l’Olanda per la creazione di concept innovativi di coesione delle arti performative e della musica elettronica; fonda nel 2023 l’associazione R.E.M.S. (Società delle Risorse per la Coscienza Espressiva), dirigendo la sezione di spettacolo dal vivo denominata FRAUME TEATRO. E’ stato finalista del premio HYSTRIO ALLA VOCAZIONE 2023.
A seguire, come da consuetudine, il pubblico potrà nutrire dopo l'anima anche il corpo e dissetare i pensieri, con i poetici piatti conditi da verdure in rima, preparati magistralmente dalla nostra attrice/poeta Renza Luxemburg ed innaffiati da un fresco nettare rosa, tutto a km 0…
Quindi non vi resta che prenotare il vostro posto.
Venerdì 19 luglio Ore 21:00
*NAPOLI FUTURISTA*
Prenotazione online al Link :
https://docs.google.com/forms/d/e/1F
AIpQLScTz1w48qqIK5RHFBp-CPsaurfnTvZi9QzX
O655cDq3xrXCIA/viewform?fbclid=IwZXh0bgN
hZW0CMTAAAR2zU_mR1UBM56ezwaZHuEdYy1mx_qJ
7qvDJku_76RKRmywVCp9YrkO7vP4_aem_A9nBjFQ
3Dyivq3v_S8sWuQ
o con
messaggio WhatsApp al numero: +39 347 5986360
Ingresso con tessera associativa a € 3 valido per tutta la stagione.
Spettacolo a contributo libero e consapevole.
Il programma potrebbe subire della variazioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori, ci scusiamo per l’eventuale disagio. La direzione artistica.
Teatro In Pineta c/da Camastra s.n.c. 72017 Ostuni (BR)
https://maps.app.goo.gl/rieBqqbkYwii
HYQ58
#teatrofollettiefolli #teatroinpineta #ostuni #valleditria
Web:
www.facebook.com/events/829...