La 21ª edizione di
Bari In Jazz continua con nuovi importanti appuntamenti al Minareto della Selva di Fasano (BR):
Il
17 agosto sarà la volta di
Giuseppina Torre, pianista e compositrice siciliana di straordinaria sensibilità, presenterà "The Choice", un viaggio sonoro attraverso le sfumature della libertà e della facoltà di scegliere, con il pianoforte come mezzo espressivo per narrare decisioni, riflessioni e trasformazioni.
Il
18 agosto Rebecca Fornelli, musicista e cantautrice protagonista di svariati premi nazionali dedicati alla musica d’autore, e
Alessandro Pipino, compositore arrangiatore e pluristrumentista membro dei Radiodervish e de L’Escargot si incontreranno nuovamente per proporre composizioni inedite e omaggi alla musica tradizionale per voce e chitarra.
Infine,
il 19 agosto sarà il turno di
Francesco Bearzatti, sassofonista e clarinettista italiano di grande rilievo nel mondo del jazz, che presenterà l’album “Post Atomic Zep”, un omaggio originale alla leggendaria rock band dei Led Zeppelin, che combina elementi di jazz tradizionale con sperimentazione contemporanea.
GIUSEPPINA TORRE
17 Agosto 2024
Minareto | Selva di Fasano
Ore 21:00
Ingresso 10,00 euro + d.p.
Pianista e compositrice siciliana, che nella musica ha trovato una rinascita, dopo una storia di violenza domestica. La sua musica punta sull’importanza della consapevolezza di sé. "The Choice" è il titolo del suo terzo album e del concerto: un viaggio sonoro attraverso le sfumature della libertà e della facoltà di scegliere, dove il pianoforte diventa il mezzo espressivo per narrare storie di decisioni, riflessioni e trasformazioni. È un’invocazione al potere della scelta, che trasmette emozioni che vanno dalla riflessione silenziosa alla forza liberatoria di un coraggioso atto decisionale. È un'ode alla bellezza e alla complessità della libertà individuale, una melodia delle scelte che plasmano il percorso dell'esistenza di ogni individuo
ALESSANDRO PIPINO E REBECCA FORNELLI
A Diosa
18 Agosto 2024
Minareto | Selva di Fasano
Ore 21:00
Ingresso 10,00 euro + d.p.
In collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese
Rebecca Fornelli, musicista e cantautrice protagonista di svariati premi nazionali dedicati alla musica d’autore, e Alessandro Pipino, compositore arrangiatore e pluristrumentista membro dei Radiodervish e de L’Escargot si incontrano nel 2018 dando il via a una collaborazione che li porterà ad esibirsi in duo. In A Diosa si accompagnano vicendevolmente tra composizioni inedite e omaggi nell’unione di due mondi sensibili alla ricerca di emozioni. Alessandro Pipino suona con i Radiodervish dal 1997 e con loro ha pubblicato 13 album, collaborato con numerosi artisti, fra cui Franco Battiato, Antonella Ruggiero, Massimo Zamboni. Nel 2003 ha fondato L’Escargot con il quale ha pubblicato tre album e un singolo. Ha all’attivo numerosi concerti in Italia e all’estero e ha partecipato a numerosi eventi, tra cui l’Olimpia di Parigi, il Blu Note di Milano al Parco della Musica di Roma. Collabora stabilmente inoltre con UARAGNIUAN, Maria Moramarco, Giorgia Santoro, Rebecca fornelli, e Terrae. Ha suonato Theremin come solista dell’Orchestra Sinfonica Della Città Metropolitana Di Bari e ha inoltre scritto musiche per il teatro e collaborato con numerosi registi.
FRANCESCO BEARZATTI
19 Agosto 2024
Minareto | Selva di Fasano
Ore 21:00
Ingresso 15,00 euro + d.p.
In collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese
Francesco Bearzatti è un sassofonista e clarinettista italiano. Nato il 9 ottobre 1966 a Pordenone, ha dato un contributo significativo al mondo del jazz. Francesco Bearzatti, il ha recentemente pubblicato l’album “Post Atomic Zep”. Questo progetto rappresenta un omaggio originale alla leggendaria rock band dei Led Zeppelin. L’album offre una versione fresca ed elettrizzante di alcuni dei più grandi successi dei Led Zeppelin, combinando elementi di jazz tradizionale con sperimentazione contemporanea. Oltre ai classici come “Stairway To Heaven” e “Going To California”, l’album include anche alcune composizioni originali. Francesco Bearzatti si definisce un “narratore innamorato delle parole” e un musicista capace di prodigiose innovazioni.
BARI IN JAZZ è un festival metropolitano, reso tale grazie al prezioso contributo e collaborazione del Ministero della Cultura, Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Puglia Promozione, Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura e i comuni di Bari, Bitetto, Fasano, Monopoli, Mola di Bari, Noci, Polignano a Mare, Sammichele di Bari e Sannicandro.
Web:
www.bariinjazz.it