🌻
TerreDiMezzo Festival 🌻
TEATRO MUSICA DANZA POESIA
IV edizione 2024
Radici di Poesia
8 AGOSTO – 7 SETTEMBRE 2024
SURANO GIUGGIANELLO NOCIGLIA
3️⃣ Terzo appuntamento:
17 AGOSTO – Giardino del Palazzo baronale NOCIGLIA ore 21.00
IL GRIGIO di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
con Salvatore Della Villa
musiche Gianluigi Antonaci
Terzo appuntamento della quarta edizione di
TerreDiMezzo Festival, festival estivo multidisciplinare di teatro, musica, danza e poesia. Ritorna in scena a Nociglia sabato 17 agosto (ore 21.00 Palazzo baronale), un classico della produzione teatrale di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, IL GRIGIO diretto e interpretato da Salvatore Della Villa con le musiche e le sonorizzazioni di Gianluigi Antonaci.
Un uomo decide di vivere in una nuova casa alla periferia di una città con la voglia di allontanarsi da tutto, riflettere, ritrovarsi, rimettere un po’ a posto le cose della sua vita, lavorare. Ha la necessità e la volontà di lasciarsi alle spalle quella sua quotidianità di una vita banale intrisa di ipocrisia, volgarità, un matrimonio non riuscito, un’amante delusa, l’estraneità del figlio. Nella ricerca di una sua ipotetica e rigeneratrice pace dovrà affrontare l’astuzia e la malvagità di un ospite inaspettato e indesiderato “Il Grigio” che lo metterà alla prova nel profondo della sua esistenza.
Scritto nel 1988,
Il Grigio rappresenta una delle opere più significative del teatro italiano contemporaneo. Con un testo attualissimo per linguaggio, contenuti e ritmi narrativi, Gaber porta sulla scena i sentimenti, le paure, le debolezze dell’animo umano, analizzate senza pudore, né ipocrisie. Vertigine di fronte ad un amore “impegnativo”, del resto “l’amore è una parola strana. Vola troppo. Andrebbe sostituita”. Voglia di fuggire vigliaccamente di fronte alla responsabilità di diventare padre. Maldestri tentativi di dialogo con un figlio adolescente e con un Dio distratto. Questo rutilante monologo si dipana lungo una trama di avventure esilaranti, grottesche, surreali, in cui il rovello interiore del protagonista svela la voce della sua coscienza, quel “qualcosa che non faccia addormentare i tuoi dubbi” e che lo accompagna nel suo processo di maturazione. Cambiare casa per cambiare vita. Come se lasciarsi dietro le cose, le persone, le parole, le opere, le omissioni del passato bastasse per sfuggire alla volgarità del mondo, all’abisso delle proprie megalomanie e mediocrità. Andare a vivere da solo per costruirsi un vivere nuovo, come se solo questo bastasse a capire il senso del proprio vivere. E poi la lotta, forsennata, crudele, ingenuamente astuta contro ‘Il Grigio’ in una solitudine esistenziale che è al tempo stesso condizione dolorosa e occasione di riscatto, maschera protettiva e lente d’ingrandimento, spazio di dialogo interiore e terra di scoperta dell’altro da sé.
Il festival continua domenica 18 agosto in Piazza Ss. Martiri d’Otranto a Surano (ore 21.30), con ospite Roberto D’Alessandro in
TERRONI La vera storia dell’unità d’Italia tratto dall’omonimo saggio di Pino Aprile, un excursus attentamente documentato attraverso la storia d’Italia, non quella proposta dai libri di scuola, ma quella taciuta dalla storiografia ufficiale. Una “controstoria” fatta di saccheggi, stupri, repressioni di ingiustificata violenza e lunghi anni di scientifico sfruttamento economico da parte di un Nord che fonda la propria ricchezza sulla povertà di un Sud. E l’amara, inevitabile conclusione è che la questione meridionale, chiaramente, rimane un problema insoluto da 160 anni solo perché non lo si è voluto risolvere. Ad accompagnare malinconicamente la narrazione di questa “idea nuova che si nutre di verità”, un coro di ballate e canzoni popolari. Musiche scritte da Eugenio Bennato e Mimmo Cavallo ed eseguite da Mariano Perrella, indispensabile cassa di risonanza emotiva a cotanto materiale.
Il Festival, con la direzione artistica dell’attore e regista Salvatore Della Villa, si svolgerà per questa quarta edizione nei comuni di Surano, Giuggianello e Nociglia dall’8 agosto al 7 settembre 2024. È ideato ed organizzato dalla Compagnia Salvatore Della Villa, in collaborazione con Tracce Creative Aps, ed è reso possibile grazie alla sinergia e al sostegno dei Comuni di Surano, Giuggianello, Nociglia e della Presidenza del Consiglio della Regione Puglia. È patrocinato dalla Provincia di Lecce e dall’Unione dei Comuni delle Terre di Mezzo.
🆓INGRESSO GRATUITO
ℹ☎ Info al 3297155894, anche con WhatsApp
FB e Instagram COMPAGNIA SALVATORE DELLA VILLA
FB TERRE DI MEZZO FESTIVAL
#TerrediMezzoFestival #Surano #Giuggianello #Nociglia #teatro #musica #poesia #danza
Web:
www.facebook.com/events/152...