da giovedì 10 a mercoledì 23 ottobre 2024
in mostra
Apulia Contemporay Art Prize 2024
Arte e fotografia
Giovedi 10 ottobre 2024 alle ore 18.00 si apre, presso il Museo dei pigmenti del colore e centro d’arte Santa Teresa dei Maschi di Bari, l’edizione 2024 dell’ APULIA CONTEMPORARY ART PRIZE. L’evento è organizzato da FEDERICO II EVENTI, VALLISA Cultura, BIBART Biennale con il patrocinio di UNIBA dipartimento di ricerca e innovazione Umanistica, Fondazione Mundilive Immordino Doria e associazione Espressioni d’Arte con la Direzione artistica è affidata a Miguel Gomez art director Bibart Biennale.
Ad apertura dell’esposizione verrà presentato il libro ”Aiutami a guardare”ed. Gelsorosso del giornalista RAI NANDO NUNZIANTE, dialogherà con l’autore il giornalista Oreste Roberto Lanza di LSDmagazine.com
Oggi l'artista sembra perdere sempre più la capacità di comunicazione e l’arte generata, di difficile interpretazione, diventa appannaggio di un'élite autoreferenziale. Questo orientamento dovrebbe farci riflettere su quanto alcuni tipi di arte siano lontani da chi ne dovrebbe fruire. Un aspetto fondamentale dell’arte, in quanto espressione di comunicazione della coscienza profonda, è la sua trasmissibilità e testimonianza. E’ emblematico notare come l’etimologia di "Arte" derivi dalla radice ariana ar, che in sanscrito ha il significato letterale di “andare verso” e la parola "coscienza" derivi dal latino cum-scire (sapere insieme), “andare verso il sapere insieme”. Arte che avvicina, accorcia le distanze sensoriali e culturali. Arte che, nutrendosi delle coscienze degli artisti, richiede una nuova direzione evolutiva, non può semplicemente limitarsi a“rimodernare il vecchio”: deve trovare nuove vie di espressione, per indossare le intuizioni ricevute con suoni, colori e vibrazioni che creino le forme più adatte alla comprensione e non all’autoreferenza, al sensazionalismo, alla ricerca dell’originalità (dettati dal mercato e dalla critica). E’ affascinante pensare che ogni pennellata, ogni azione, ogni pensiero e ogni vibrazione può diventare testimonianza: Arte immortale nell’alveo dell’Arte della vita e dell’Arte di vivere.
L’esposizione sarà allestita presso la galleria Santa Teresa dei Maschi nel borgo antico della citta vecchia, storico e prestigioso monumento del 1600 della città di Bari sede della Biennale Bibart.
In esposizione le opere degli artisti: Alessandra Peloso pittrice, Angela Catucci, Valeria Zito, Antonella Airò, Anna Crisitino, Antonella Tucci, Ariyan Rafeed Mohammed, Biagio Monno, Caterina Narracci, Claudio Rizzo, Daniela Cappiello, Dino Ventura, Egidio Rondinone, Saverio Barone, Claudia Bisson, Simona Bonini, Domenico Morolla, Damiano Bitritto, Elvira Sirio, Andrea Cramarossa, Giovanni Rodini, Redouane Benzemmouri, Oriana papays, Matteo Ferretti, Leonardo Sebastiani, Anna Seccia, Anja Kunze, Angelo Tasini, Tiziana Stocco, Elisabetta Pienti, Iryna Ostapyuk, Gabriele Liso, Giancarlo Montefusco, Giò Cucchiara, Giuditta Mercurio, Giuseppe Ruscigno, Giuseppe Toscano, Andrea La Casa, Angelo Mastria, Lorenzo Cassanelli, Mara Giuliani, Miryam Gammone, Nilde Mastrosimone de Troyli, Anna Troyli, Fabrizio Relè Distante, Giuseppe Roma, Lucia Cairo, Maurizio Sardanelli, Tommaso Tedesco, Rosalba Ronzulli, Rosy Palmisano, Sergio Abbrescia, Titti D'Alessandro, Barbara Zuccarino.
La mostra rimarrà aperta fino al 23 ottobre 2024 dal martedi al sabato ore 10.30-13.00 16.30-19.00
da giovedì 10 a mercoledì 23 ottobre 2024
Bari (Bari)
Chiesa di Santa Teresa dei Maschi
piazzetta Santa Teresa, strada lamberti 4
10.30/13.00 16.30/19.00
ingresso libero
|
|
|
letto
573 volte