BARI INTERNATIONAL GENDER FESTIVAL
La performer e attivista Nicole De Leo porta in scena la pièce teatrale «Manifesto», omaggio all'intellettuale e performer cileno Pedro Lemebel.
Giovedì 7 novembre, ore 21
Teatro Spazio 13 - Bari
Giovedì 7 novembre, alle 21 al Teatro Spazio13 di Bari (via de Cristoforis 8), prosegue il BIG - Bari International Gender Festival. In scena Nicole De Leo - artista, attrice, attivista e vice-presidente del MIT movimento identità Trans - con la pièce teatrale «Manifesto», un omaggio a Pedro Lemebel (1952-2015), attivista, intellettuale e performer cileno che ha lasciato un vuoto incolmabile nella cultura del suo Paese. Le sue opere rappresentano un urlo sarcastico e amaro contro la dittatura, per la liberazione dell’umanità. All’ingresso del teatro sarà presente un book corner a cura della associazione culturale e libreria «Un Panda sulla Luna» di Terlizzi. Biglietti su dice.fm e al botteghino del teatro, info su bigff.it e su boxoffice.bigfestival@gmail.com.
Lemebel ha formato nel 1987 il collettivo «Las Yeguas del Apocalipsis», trasformandosi in un mito della scena artistica cilena e nel simbolo internazionale della liberazione sessuale. I suoi testi, le sue performance e soprattutto i suoi discorsi nel programma «Cancionero», che conduce per Radio Tierra, rappresentano un vero e proprio manifesto della cultura queer. Ritratti, atmosfere, paesaggi, perle e cicatrici che mettono in ordine la memoria recente. Leggere Lemebel in un momento in cui le forze conservatrici si stanno di nuovo risvegliando è, oggi come allora, un atto fortemente rivoluzionario.
«Manifesto» trae ispirazione da una poesia contenuta nella raccolta «Folle affanno. Cronache del contagio», sua ultima opera pubblicata da Edicola Edizioni, in cui Lemebel offre una visione inedita delle persone omosessuali e trans in America Latina, mentre combattono la dittatura di Pinochet e la dilagante epidemia di Aids. Una poesia-manifesto, «Parlo in nome della mia differenza», che Lemebel proclamò durante un incontro della sinistra cilena, affermando la propria diversità.
Nicole De Leo, artista, attrice, attivista e vice-presidente del MIT movimento identità Trans, con la collaborazione dello studioso Ariase Barretta, ripercorre alcuni dei testi cult di Pedro Lemebel e ci accompagna attraverso le sue parole: parole scritte sul corpo e scagliate contro l’omotransfobia di ieri e di oggi.
Consulenza e collaborazione artistica di Ariase Barretta / Direzione tecnica di Mario Di Martino / Progetto a cura di MIT movimento identità Trans.
CREDITI
BIG | Bari International Gender Festival è promosso e organizzato dalla Cooperativa sociale AL.I.C.E. (Area Arti Espressive), sostenuto dal FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo), Regione Puglia, PACT Puglia Culture a valere sul Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale L.R. 40/2016 art. 15 comma 3, Puglia Culture, Comune di Bari, dall’Ufficio Tecnico - Tavolo Tecnico LGBTQI del Comune di Bari, Ambasciata di Norvegia, il Performing Art Hub Norway e il patrocinio dell'Ambasciata del Portogallo. Il festival è realizzato in collaborazione con Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ - Dipartimento ForPsiCOm, Archivio di Genere, Università LUM, Città Metropolitana di Bari – Biblioteca De Gemmis, Teatri Di Bari e Teatro Kismet, Fondazione Museo Pino Pascali, insieme a Articolo 12, ResExtensa, Toi Toi, Officina degli Esordi, Imago, Palazzo Fizzarotti, Fondazione H.E.A.R.T.H, Armata Brancaleone, Fondazione Dioguardi, Cantiere Evento, Octopost, Coordinamento Festival Lgbtq, Anticorpi XL – Network Giovane Danza D'autore, Spine Bookstore, AiSG, LoStabile, Fondazione H.E.A.R.T, Aendor Studio, Dittongo, Experience Room, Frulez, Buò.
Media partner Salgemma Project, Radio Uniba, Uzak.
Il Focus Arte contemporanea è realizzato in coproduzione con Spazio Murat.
CONTATTI
Sito: www.bigff.it
FB: Bari International Gender festival
IG: @bari_gender_festival
Web:
www.bigff.it