🎯Un TRIO d'eccezione per chiudere la XX ̲Ra̲s̲s̲e̲g̲n̲a̲ ̲d̲i̲ ̲Co̲n̲c̲e̲r̲t̲i̲ ̲2̲0̲2̲4̲ formato da
Antonio Tinelli al clarinetto, dal violoncellista finlandese
Martti Rousi, docente all'Accademia di Helsinki e medaglia d'argento al Concorso Tchaikovsky di Mosca, e dalla pianista russa
Yulia Moseychuk.
In programma tre capolavori assoluti della musica cameristica
Alexander Zemlinsky -
TRIO op.3
Johannes Brahms -
KlarinettenTrio op.114
Nino Rota -
TRIO
💥
Non mancate... vi aspettiamo come di consueto numerosissimi.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti !!
Biografie
ANTONIO TINELLI, clarinetto
“…sono molto impressionato dalla bellezza del suono, dalla qualità della dinamica, dal gioco dei colori timbrici, dall'espressività e dalla fantasia musicale.” [Karl Leister - clarinetto solista storico della Filarmonica di Berlino diretta da Herbert von Karajan]; “In una parola superbo” [Fanfare Magazine, USA]; "...interpretazione magistrale” [The Clarinet - USA]; "…interprete dalla maestria di fraseggio e dalla musicalità compiuta" [Musica - Italia].
La sua carriera conta collaborazioni d’eccezione con artisti quali Karl Leister, Fabio Bidini, Yuri Gandelsman, Paolo Pollastri, Francesco Pomarico, Enesco Quartet (Parigi) e Giuliano Mazzoccante con il quale forma un Duo stabile. Numerosi compositori, tra cui Angelo Inglese, Luigi Giachino, Ante Grgin, Giuseppe Garbarino, Giuseppe Ricotta e Walter Farina, gli hanno dedicato proprie opere. Premiato nei principali concorsi Nazionali ed Internazionali annovera una importante attività artistica svolta in Europa, Estremo Oriente e USA. Da solista ha collaborato con orchestre quali: Kiev RTV Festival Orchestra, Orchestra Filarmonica “George Enescu” di Bucarest, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Milano Classica, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Sinfonica Nazionale del Venezuela (Caracas), Orchestra dell’Opera di Stato di Mersin (Turchia), Kazakhstan State Academic Symphony Orchestra (Almaty), Portuguese Navy Band (Lisbona), Orchestra “I Virtuosi di Kiev” (Malta). Ha inaugurato la 39a Convention internazionale “ClarinetFest®” nel Lied Center for the Performing Arts di Lincoln in Nebraska USA. Ha registrato per la RAI e SKY Classic (Italia), Deutsche Südwestfunk (Germania), National Radio e TVR 1 Bucarest (Romania), TV Dubai (U.A.E.), News 24 (Albania), Venezuela TV, Radio Classic (Kazakhstan) ed inciso per la Urania Records, Dad Records, VDM Records/RAI Trade e Phoenix Classics. Numerosi i CD incisi tra cui quello in Trio con Karl Leister e Giuliano Mazzoccante, pubblicato dalla Camerata Tokyo. Alcune registrazioni sono state premiate con medaglie d’argento ai “Global Music Awards” di Los Angeles. Oltre ad aver ottenuto 5 stelle dalla rivista nazionale di settore “Musica”. Le incisioni sono disponibili sulle maggiori piattaforme streaming (Spotify, Amazon Music, Google Play, iTunes e Deezer). È docente titolare della cattedra di clarinetto al Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari e tiene masterclasses in Europa, Estremo Oriente e USA ed è direttore artistico del Concorso Internazionale di Clarinetto “Saverio Mercadante”. Antonio Tinelli è artista ufficiale Buffet-Crampon e D’Addario Woodwind International Artist. [www.antoniotinelli.com]
MARTTI ROUSI, violoncello
Martti Rousi è uno dei principali violoncellisti della sua generazione. Ha avuto altrettanto successo sia come solista internazionale che come didatta. Nel 1986 Rousi ha vinto la medaglia d'argento all'VIII Concorso Tchaikovsky di Mosca. Da allora si è esibito con le principali orchestre scandinave ed europee quali: l'Orchestra della Radio di Helsinki, di Stoccolma e Oslo, la Filarmonica di Copenhagen, la CBSO di Birmingham, l'Orchestra Mariinsky, la Sinfonica di Mosca, le Orchestre nazionali polacche e ungheresi, la Statsphilharmonie Rheinland-Pfaltz, la Filarmonica di Shanghai e Johannesburg, lavorando con direttori come Esa-Pekka Salonen, Valeri Gergiev, Okko Kamu, Osmo Vänskä, Sakari Oramo, Olli Mustonen, Ari Rasilainen, Leif Segerstam, Emmanuel Krivine, Bernhart Klee, Joseph Swensen e Muhai Tang.
Rousi ha un vasto repertorio che abbraccia anche il barocco e il contemporaneo, esibendosi con le Orchestre da camera di Mosca, Monaco, Ostrobotnia, Tallinn e Tolosa.
Durante gli anni '90 Rousi ha suonato in trio con pianoforte con il violinista Leonidas Kavakos e il pianista Peter Nagy, eseguendo anche i concerti tripli di Beethoven e doppi di Brahms. Nei recital si esibisce con pianisti come Olli Mustonen, Kathryn Stott, Henri Sigfridsson, Laura Mikkola, Massimo Somenzi e Juhani Lagerspetz. È regolarmente invitato in importanti festival di musica da camera in tutto il mondo. Tra il 1993 e il 2009 Rousi è stato direttore artistico del festival musicale di Turku, programmando artisti leggendari come Svjatoslav Richter, Yehudi Menuhin, Vladimir Azkenazy, Valeri Gergiev e Lang Lang. Nel 2010 è diventato direttore artistico del SIBAFEST a Helsinki, dal 2010 al 2011 è stato direttore artistico della serie Sibelius al Verkatehdas di Hämeenlinna. Nel 2012 è stato nominato direttore artistico di Suvisoitto in Sysmä. Nel 2019 è diventato direttore di un nuovo Cellofest a Helsinki che riunisce giovani solisti emergenti nelle principali sale da concerto in Finlandia. Ha fatto parte della giuria di importanti concorsi internazionali come il XIV Concorso Tchaikovsky a Mosca nel 2011 e nel 2015, il Vittorio Gui a Firenze, il Concorso internazionale per duo di Lione, il Concorso Eleanore Schoenfeld, il Classic Strings a Vienna, il Concorso Mravinsky, il Solistpriset a Stoccolma e il Concorso per violoncello Paulo a Helsinki.
I suoi insegnanti più importanti sono stati Arto Noras, Janos Starker, Natalia Gutman, Valter Deshpalj e William Pleeth.
Dal 1995 Rousi è professore di violoncello presso la prestigiosa Sibelius Academy di Helsinki. La sua classe di violoncello attrae talenti da tutto il mondo. Nel 2016 è stato invitato come professore ospite al Conservatorio di musica di Shanghai. Rousi è invitato a tenere masterclass nelle principali accademie e festival in tutti i continenti. Le sue registrazioni includono diverse registrazioni soliste e da camera per le etichette ONDINE e FINLANDIA. Suona violoncelli di Carlo Giuseppe Testore del 1690 e J-B Lefevre del 1760 e violoncello Davide Cortesi realizzato a Ravenna nel 2010. Il suo archetto preferito è un FX Tourte del 1810.
YULIA MOSEYCHUK, pianoforte
Nasce a Rostov sul Don (Russia) classe 1991, intraprende precocemente lo studio della musica, frequenta e si diploma presso la scuola musicale sperimentale regionale delle belle arti di Rostov per bambini particolarmente dotati d’ingegno e successivamente consegue il diploma professionale di livello superiore presso il “Collegio dell’arte di Rostov” con le qualifiche di professore d’orchestra e maestro concertatore. Debutta da solista, all’età di 16 anni, con l’Orchestra Filarmonica di Rostov con il 2° Concerto per pianoforte e orchestra di Felix B. Mendelssohn e con il 2° Concerto per pianoforte e orchestra di Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič.
Si perfeziona presso l’istituto superiore professionale del Conservatorio di Stato di Rostov sul Don “Sergey Vasilievich Rachmaninov” conseguendo il certificato accademico. Trasferitasi in Italia frequenta e consegue al Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Pasquale Iannone il Diploma Accademico di I e II livello in Pianoforte ad indirizzo solistico con 110, lode e menzione speciale. Collabora attivamente con diverse Istituzioni musicali, compagnie teatrali, concorsi nazionali ed internazionali in qualità di pianista accompagnatore. Ha collaborato in azioni formative con importanti nomi del concertismo internazionale quali Christoph Stradner, Stefano Cerrato, Nikita Zimin, Sharon Kam, Milos Mijatovic e Andrew Marriner. Recentemente ha registrato con Antonio Tinelli in prima assoluta “Lacrymosa” per clarinetto e pianoforte composta da Angelo Inglese per il “Giorno della Memoria” e dedicato alo stesso Antonio Tinelli. Da anni svolge l’attività di maestro collaboratore al Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari nelle classi di canto, arte scenica, direzione d’orchestra e strumenti musicali. È vincitrice di concorsi internazionali per pianoforte e per musica da camera in Finlandia, Austria, Russia e Italia.
Evento organizzato dalla Associazione Musico Culturale di Noci (Bari) in collaborazione con il Comune di Noci e il contributo della Regione Puglia - Dipartimento Turismo Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio.
Web:
www.facebook.com/rassegnaco...