ResExtensa- Centro Nazionale di Produzione della Danza “Porta d’Oriente”, diretto da Elisa Barucchieri, in collaborazione con AncheCinema e il Comune di Acquaviva delle Fonti, presenta una nuova rassegna di danza contemporanea.
Il primo appuntamento da non perdere fonde danza, musica e letteratura in un’esperienza unica e coinvolgente, divisa in due performance: "Scighera" di Matteo Bittante con Dancehaus+ Company e "Puzzle, il secondo passo" ideazione e direzione Elisa Barucchieri, con i danzatori Fabiana Mangialardi e Moreno Guadalupi, produzione ResExtensa.
domenica 19 gennaio 2025 | ore 18.30
Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti
Biglietti qui: bit.ly/SCIGHE e al botteghino
INFO SMS/WhatsApp 329 649 9552
In un'epoca segnata da rapidi cambiamenti e sfide globali, la danza contemporanea offre una visione che va oltre le parole, capace di toccare l'anima e stimolare una riflessione profonda.
"Scighera" di Matteo Bittante
Un viaggio nella nebbia della Val Padana, un’atmosfera che avvolge e trasforma il paesaggio, confondendo i confini tra il reale e il desiderio. "Scighera" esplora le dinamiche di cambiamento e trasformazione, dove la nebbia diventa il sipario che nasconde e rivela, creando un organismo vivente di performance mutevoli. Il lavoro si sviluppa attraverso frammenti coreografici, ognuno dei quali porta in scena tematiche contemporanee, riflettendo su ciò che è e ciò che non è, su ciò che appare e ciò che si nasconde.
"Puzzle, il secondo passo" di Elisa Barucchieri
Un raffinato passo a due, nasce come progetto di ricerca ispirato ai racconti di Italo Calvino, in particolare Il Castello dei Destini Incrociati. Traendo spunto dall’idea di moltiplicare infinite storie a partire da un numero finito di elementi, lo spettacolo esplora un labirinto di voci e relazioni, trasformando la danza in narrazione.
In questa seconda tappa del progetto, i danzatori Fabiana Mangialardi e Moreno Guadalupi portano in scena l'incontro con l'altro, un dialogo corporeo fatto di incastri, scontri e alchimie. Un viaggio emotivo che invita lo spettatore a trovare la propria interpretazione tra connessioni ed emozioni.
Uno spettacolo che unisce poesia, gesto e relazione, trasformando ogni momento in un’esperienza unica e personale.
Le arti del corpo come motore culturale e comunitario
Le arti del corpo, e in particolare la danza contemporanea, rappresentano un potente strumento per arricchire il panorama culturale e rafforzare il tessuto sociale di un territorio. Non si tratta solo di un’espressione artistica, ma di un linguaggio capace di creare spazi di incontro e condivisione, intrecciando tradizione e innovazione, passato e presente.
In luoghi come Acquaviva delle Fonti, che vantano una vivace attività culturale e una forte identità territoriale, queste arti offrono l’opportunità di ampliare i linguaggi artistici accessibili alla comunità. La magia della danza contemporanea sta proprio nel suo non fornire risposte preconfezionate, ma nel porre domande, invitando ognuno a trovare le proprie risposte, ragioni e connessioni. Attraverso il dialogo tra artisti e pubblico, tra generazioni e prospettive diverse, si costruiscono nuove narrazioni che arricchiscono il senso di appartenenza e aprono orizzonti verso il futuro.
Il Teatro Luciani, con la presentazione di Puzzle di ResExtensa e Scighera di Matteo Bittante (DanceHaus+), si pone come spazio d’eccellenza per favorire questo incontro. Questi spettacoli coniugano radicamento locale e apertura internazionale, trasformando il palco in un luogo dove le arti del corpo diventano un catalizzatore di crescita culturale, un ponte tra comunità e un invito a scoprire nuove forme di bellezza e significato.
Inaugurare questa attività presso il Teatro Luciani con la collaborazione di due dei Centri di Produzione della Danza italiani rappresenta non solo un momento di celebrazione per la danza contemporanea, ma anche un esempio concreto di come la sinergia tra realtà artistiche nazionali possa contribuire a costruire una rete di produzione e scambio culturale a beneficio di territori e comunità.
"La collaborazione tra AncheCinema e il Centro di Produzione Porta d'Oriente segna un importante passo avanti in questo percorso di programmazione al Teatro Luciani, unendo risorse, visioni e competenze per valorizzare il territorio e offrire alla comunità esperienze artistiche di alto livello."
Per informazioni e prenotazioni:
prenotazioni@resextensa.it
Acquaviva delle Fonti (Bari)
Teatro Comunale Luciani
Piazza Vittorio Emanuele II,1
ore 18:30
ingresso a pagamento
15 euro + prevendita
|
|
|
letto
46344 volte