Torna a Bari l’imperdibile appuntamento con Bari Hi-End - Mostra Istituzionale dedicata all’alta fedeltà e cinema in casa, che quest’anno celebra la sua 32ª edizione. L’1 e il 2 marzo, dalle 10:00 alle 22:00, The Nicolaus Hotel ospiterà un ricco programma con grandi nomi della musica italiana.
Tre piani espositivi con i marchi più prestigiosi del settore audio e video internazionale, anteprime discografiche, cinque concerti live gratuiti e molto altro vi aspettano per un’esperienza unica nel mondo del suono e della qualità d’ascolto.
Espositori:
ABEAT RECORDS
A.MA RECORDS
AUDIO GRAFFITI
AUDIO LIVING DESIGN
AUDIO NATALI
AUDIO NOTE UK
AUDIOPLUS
AUDIO REFERENCE
AUDIO REVIEW
AV MAGAZINE
DODICILUNE EDIZIONI
EPSON
HIGH FIDELITY ITALIA
HIFIGHT
KLIPSCH ONKYO By Gentex Corporation
LP AUDIO
MPI ELECTRONIC
MUSIC TOOLS
NOHTA STR@MBO
OZ srl
SUONO
TECHNICS
Venerdì 28 Febbraio
ore 19:00 – via Sparano/ore 20:15 – Piazza del Ferrarese
SWING 31 Gli Swing31, jazz band barese, rivisitano con freschezza i grandi classici dello swing italiano e americano degli anni ’30-’50. Composta da giovani talenti pugliesi – Davide Solfrizzi (cantante e sassofonista), Angelo Loisi (bassista), Armin Chienti (chitarra) e Gabriel Loiacono (batterista) – la band propone un sound dinamico e coinvolgente, che fonde musica, stile e atmosfere d’epoca. Con un repertorio ricco di brani senza tempo, gli Swing31 offriranno al pubblico un’esperienza musicale unica, esibendosi live per le vie di Bari e riscoprendo la magia di un genere intramontabile.
Sabato 1 Marzo
Sala Audio Note - VINCENT BÉLANGER – esibizione dal vivo
Vincent Bélanger, violoncellista dal tocco espressivo e avvolgente, porta al Bari Hi-End una performance che attraversa epoche e stili, trasformando il violoncello in una voce narrante.
(g
li orari delle esibizioni verranno affissi presso la sala Audio note al piano -1)
16:30 – Primo piano Cassiopea
101 FLAMES OF INSPIRATION: RACCONTO E VIDEO
Il potere della musica senza confini con Eric Forsmark, fondatore di 101 Flames of Inspiration. Un viaggio straordinario che ha unito 101 musicisti da più di 50 paesi per dare vita a un album di world fusion e a un film che ispira e connette. In un mondo segnato da sfide, questo progetto trasforma la rassegnazione in speranza e azione, attraverso racconti coinvolgenti.
(
L’esperienza sarà ulteriormente arricchita dall’ascolto di alcuni brani audio registrati in Dolby Atmos presso la sala Onkyo Klipsch al piano +2.)
17:00 – sala Mpi Electronic piano -1
CI SONO COSE CHE NESSUNO HA IL CORAGGIO DI RACCONTARE
Sound analogico “Blu Note” o sound digitale “Ecm”?
Un’esplorazione nell’estetica del suono con Mario Caccia, fondatore di Abeat Records. Attraverso ascolti guidati, si avrà modo di scoprire le differenze tra le due scuole sonore, analizzando cosa le rende uniche e il motivo per cui, ancora oggi, continuano a suscitare dibattiti tra appassionati e esperti del settore.
17:30 – Primo piano Cassiopea
IL CAMMINO CELESTE – video e racconto con Giorgia Santoro
Giorgia Santoro accompagnerà i partecipanti in un percorso tra storia, musica e spiritualità, ispirato dal Festival Il Cammino Celeste. Tra racconti, suoni e riflessioni, esplorerà le antiche vie dei pellegrini in Puglia, riscoprendo il valore culturale e identitario del camminare. Un incontro tra passato e presente, in cui la musica si fa ponte tra la memoria storica e la contemporaneità.
18:30 – Primo piano Cassiopea
L’ESCARGOT IN CONCERTO – Alessandro Pipino, Gianni Gelao, Adolfo La Volpe
Un viaggio sonoro tra poesia, magia e tradizione mediterranea, in cui L’Escargot intrecciano la grazia della classicità con i colori della musica popolare. Un’esperienza che regala emozioni sospese tra sogno e malinconia, grazie alla maestria di Alessandro Pipino (organetto, concertina, toy piano, lama sonora), Gianni Gelao (flauti, uilleann pipe, armonica, glockenspiel, toys) e Adolfo La Volpe (chitarra classica e acustica, banjo).
ore 21:00 – Piano -1 Sala Teatro
THE NEW DAY – Alberto Iovene Quartet
con: Alberto Iovene, Daniele Di Bonaventura, Camillo Pace, Mimmo Campanale
Un viaggio sonoro che fonde jazz, tango e ballads, esplorando la potenza delle melodie e dell’improvvisazione. Con Iovene al pianoforte, Daniele Di Bonaventura al bandoneon, Camillo Pace al contrabbasso e Mimmo Campanale alla batteria, il quartetto celebra la musica come forma di rinascita e comunicazione universale.
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria
Domenica 2 Marzo
11:30 – Primo piano Cassiopea
VIOLINISTA PER UN GIORNO con Andrea Gargiulo
Format didattico divulgativo, che permette in meno di un’ora, ad un bambino totalmente a digiuno di musica, di scoprire la bellezza del suonare il violino in orchestra. Il format nasce dall’esperienza pugliese dell’Associazione MusicaInGioco, progetto didattico sperimentale ispirato a “El Sistema” di A.J.Abreu, che dal 2010 sperimenta la didattica reticolare.
(
Venti bambini potranno iscriversi a questo evento diretto da Andrea Gargiulo)
16:30 – sala High Fidelity Italia piano -1
L’ECCELENZA DEL SUONO AUDIOPHILE
Mario Caccia, fondatore di Abeat Records, condurrà un’esperienza d’ascolto attraverso alcuni dischi premiati a livello internazionale per la loro qualità sonora. Un’opportunità unica per esplorare le sfumature dell’alta fedeltà e scoprire cosa rende questi album punti di riferimento nel mondo audiophile.
17:00 – Primo piano Cassiopea
ARMONIE BAROCCHE: UN VIAGGIO TRA LIUTI E CHITARRE con Antonio Dattis e Giuseppe Petrella
Il maestro liutaio Antonio Dattis, insignito del “Premio Maestri d’Eccellenza”, guiderà il pubblico alla scoperta delle chitarre barocche, dei liuti e delle tiorbe, svelandone segreti costruttivi e timbrici. Ad arricchire l’incontro, il musicista Giuseppe Petrella accompagnerà la presentazione con esecuzioni dal vivo, offrendo un’esperienza immersiva tra storia, artigianato e musica.
18:00 – Piano -1 Sala Teatro
L’ORCHESTRA CHE UNISCE a cura di Andrea Gargiulo e l’associazione “Musica in gioco”
L’orchestra inclusiva MusicaInGioco B porta sul palco con venti elementi l’energia della musica come strumento di condivisione e crescita. Aperta a persone di ogni età e condizione, offre un repertorio che spazia da Gershwin a Bernstein, da James Brown a Elgar, con arrangiamenti su misura per valorizzare ogni musicista. Un concerto che celebra l’inclusione attraverso la potenza della musica.
19:00 – sala Mpi Electronic piano -1
DIETRO LE QUINTE DEL SUONO: MITI E REALTÀ IN STUDIO DI REGISTRAZIONE
Cosa accade davvero durante una sessione di registrazione? Mario Caccia, fondatore di Abeat Records, svelerà i retroscena della produzione audio, guidando il pubblico attraverso la tecnica, la percezione e la consapevolezza della qualità sonora.
21:00 – Piano -1 Sala Teatro
OUT OF SPACE – Christian Mascetta Trio in concerto con Christian Mascetta, Pietro Pancella, Michele Santoleri
Nato nel 2019 dall’incontro tra i musicisti Christian Mascetta (chitarra), Pietro Pancella (basso) e Michele Santoleri (batteria), il trio porta al Bari Hi-End un’esibizione che intreccia tradizione jazzistica e sperimentazione contemporanea. Attraverso composizioni originali e reinterpretazioni d’autore, il gruppo crea un’esperienza sonora intensa e raffinata, bilanciando tecnica, improvvisazione e atmosfere coinvolgenti.
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria!
Web:
www.barihiend.it/