Domenica 23 febbraio dalle 9 alle 13 circa l'associazione
Murgia Enjoy proporrà un evento escursionistico-culturale nel bosco di Bitonto durante il quale i partecipanti potranno conoscere ed apprezzare un territorio meritevole di visita così come spiegato dallo stesso presidente dell'associazione Murgia Enjoy nell'intervista presente al link: https://bitontolive.it/2022/10/10/leonar
do-losito-bosco-di-bitonto-ideale-per-le
-escursioni/.
Il bosco comunale di Bitonto si estende per 110 ettari nelle contrade di Murgia del Ceraso e di Murgia Rogadeo ed è conosciuto anche come “Murgia di Città”. Nel bosco, da un punto di vista naturalistico, è possibile osservare sia le piante tipiche della pseudosteppa (ferula, asfodeli, scilla, timo, numerose orchidee selvatiche, ruta, ecc) sia gli alberi del rimboschimento degli anni ’70. Nel 2008 si rese necessario un intervento per salvaguardare le piante arboree dalla morìa cui sarebbero state destinate in quanto impiantate artificialmente circa trenta anni prima; si trattò del primo intervento radicale in assoluto sul bosco comunale. Vennero eliminati gli alberi in più precarie condizioni sanitarie e quelli che ostacolano lo sviluppo di quelli vicini; in questo modo si puntò ad uno sviluppo più equilibrato, nei successivi anni, della vegetazione boschiva rendendo più efficiente l’intera nicchia ecologica del bosco stesso, aumentando la biomassa vegetale e assicurando maggiore ospitalità alle specie animali che vi stanziano, in primis volpi, faine e cinghiali. Inoltre vennero piantate circa 9.000 piantine di leccio in zone del bosco che erano prive di vegetazione arborea ma che presentavano suoli già in grado di accogliere questa specie botanica che rappresenta l’originaria specie boschiva murgiana minacciata di estinzione dai disboscamenti che nei secoli si sono succeduti. L’area complessivamente interessata dall’intervento si estese per circa 20 ettari ed era caratterizzata dalla presenza di pini d’Aleppo, cipressi comuni e cipressi d’Arizona. Oltre agli interventi di taglio, sistemazione e riforestazione, furono realizzati viali parafuoco per una lunghezza di circa 12 km. Al centro del bosco è situata una torretta di avvistamento incendi non più rispondente alle norme di sicurezza e quindi ora inutilizzata. Vista la particolare orografia del territorio con tratti interessati da importanti pendenze e zone argillose, in caso di piogge torrenziali, le lame continuano ad essere erose dalle acque meteoriche che creano veri e propri fiumi.
Non mancherà per i partecipanti all'iniziativa la possibilità di osservare da vicino due jazzi, veri capolavori di ingegneria contadina oggi abbandonati all'oblio del tempo. Posti sul versante di una lama ed oggi confinanti con il canale dell'acquedotto pugliese, presentano, ancora ben delimitati da alti muretti a secco forniti di sporgenza paralupi, ovili, "pagghiarone" e mungituro.
Il percorso dell'attività escursionistico-culturale, come sempre, sarà adeguato alle capacità dei partecipanti lasciando la possibilità a TUTTI di prendere parte all’evento: un segno di rispetto e di sensibilità dovuto che da sempre permette anche ai bambini, ai meno giovani ed ai meno fortunati di partecipare a queste iniziative di promozione del territorio.
Il luogo d'incontro dei partecipanti, ai quali sarà distribuito gratuitamente materiale informativo del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, gadgets per chi presenterà la propria tessera Decathlon e i cappellini offerti dallo sponsor Combivox per i soci e per chi ha già partecipato alle iniziative Murgia Enjoy, sarà comunicato in risposta alla prenotazione.
Come da consolidata abitudine, al termine delle attività, i partecipanti potranno recuperare le energie consumate usufruendo dei servizi delle attività convenzionate e beneficiando di un particolare trattamento con
possibilità di pranzare a partire da soli 9€ (bruschette, lasagna e coperto).
Al fine di limitare eventuali danni all'ambiente e per fornire giusta assistenza e guida ai partecipanti, il numero di questi ultimi sarà limitato. Per la partecipazione, consigliata da Radio Futura New Generation, sono consigliate scarpe da trekking o da ginnastica, pantaloni lunghi, scorta d'acqua, abbigliamento comodo ed è
indispensabile la prenotazione con messaggio WhatsApp al numero 328/3130450.
In caso di condizioni meteo avverse l'attività sarà rinviata.
Ulteriori informazioni su www.murgiaenjoy.it
Link evento Facebook: https://fb.me/e/302kesToJ
Web:
www.murgiaenjoy.it