Farinella in Folk - Gran Balfolk con il duo "Caldera"
Folklore e tradizioni
Evento tutto esaurito, non si accettano più prenotazioni
Con grande entusiasmo e coriandoli nel sangue, il gruppo Folkabballo di Putignano – città del Carnevale più antico d’Europa – è pronto a farvi vivere una serata indimenticabile con "Farinella in Folk"!
Sabato 1° marzo 2025 vi aspettiamo per un Gran Ballo in Maschera, accompagnati dalla travolgente musica del duo Caldera, composto da Mario Salvi e Francesco Patruno!
Pizziche, tarantelle, balfolk e danze in cerchio vi faranno scatenare. Canti, risate e improvvisazioni renderanno la festa ancora più magica!
Data: Sabato 1 Marzo 2025
Luogo: Auditorium San Gaspare del Bufalo. Viale della Repubblica Putignano 29 Putignano Bari
Programma della serata:
Ore 20:30 Cominceremo con danze in cerchio e non… in libertà!Ore 21:30
Gran Ballo in Maschera
‘ Farinella in Folk ‘
Contributo per la serata euro 13,00
comprensivo di Focaccia barese, birra, o vino, o acqua.
Obbligo di prenotazione, telefonando al numero 3387481697
o inviare un messaggio con nome e cognome.
🎩 ' CALDERA' :
Mario Salvi ha iniziato a suonare l'organetto ( ovvero la fisarmonica diatonica) nel 1978, arrivando nel giro di pochi anni a distinguersi tra i migliori interpreti italiani dello strumento, riproponendo e componendo musiche per danze tradizionali del sud Italia ed europee
Da oltre 40 anni svolge un intensa attività concertistica e didattica in Italia e all'estero.
Nel 2000 si trasferisce in Puglia tra Ostuni e Cisternino. Nello stesso anno comincia ad insegnare l'organetto presso il Centro Accademico Musicale di Villa Castelli dove tuttora è attivo.
È stato ideatore e organizzatore dell'organetto festival di Villa Castelli nel 2004, 2005,2006,2008,2009,e del ' Borgo Cantato ' Festival di musica tradizionale di Cisternino.
Ha pubblicato dischi con proprie composizioni ispirate alle musiche tradizionali delle regioni italiane e d' Europa.
Ha al suo attivo numerose collaborazioni artistiche e discografiche con musicisti e gruppi di musica popolare,tra cui Ambrogio Sparagna, Riccardo Tesi, Raffaele Inserra, Nando Citarella, Carlo Canaglia, Indaco Modena City Ramblers,Radicanto, Aramire'.
🎩 Francesco Patruno è un polistrumentista con ampie esperienze musicali che partono dal Rock e dal Jazz per arrivare alla World Music, passando dal repertorio medievale e rinascimentale. Dopo aver studiato il basso elettrico, perfezionandosi con Poldo Sebastiani, Vito Di Modugno, Maurizio Patatino, Patruno ha svolto un intenso lavoro di ricerca sulle percussioni tradizionali del Sud Italia e del Mediterraneo in particolare i tamburi a cornice frequentando numerosi corsi e stages sia presso il conservatorio di Lecce che con solisti come Alfio Antico, Arnaldo Vacca, Fabio Tricomi.
Successivamente, il suo interesse per gli strumenti popolari lo ha portato a studiare l'organetto con Stefano Deliq, Vincenzo Caglioti, Andrea Capezzuoli.
Da diversi anni approfondisce il ruolo delle percussioni nelle musiche medievale e rinascimentali, studiando anche con Pedro Estevan (Ensemble Jordi Saval ) e David Mayoral e suonando con numerosi ensemble locali.
Da diversi anni studia anche percussioni Mediorientali.
Putignano (Bari)
Auditorium San Gaspare del Bufalo
Viale della Repubblica 29
ore 20:30
ingresso con prenotazione
|
|
|
letto
215 volte