La primavera è il momento ideale per riscoprire il legame con la natura, immergersi nella storia e lasciarsi sorprendere dalla bellezza di paesaggi incontaminati. Per questo motivo vi offriamo l’opportunità unica di esplorare la
Terra delle Gravine, un territorio straordinario situato tra canyon naturali, chiese rupestri e antichi borghi.
Dal 30 marzo al 1° giugno, vi invitiamo a partecipare a
10 eventi imperdibili pensati per farti vivere il lato più autentico e selvaggio di questa parte di Puglia. Un calendario ricco di esperienze per ogni gusto e livello di avventura: dalle
escursioni alle
visite guidate, dai
tour in bicicletta alle
passeggiate in compagnia dei cavalli, senza dimenticare i momenti dedicati alla scoperta dei
sapori locali e le esperienze immersive con la
realtà virtuale.
Ogni appuntamento è pensato per offrire un punto di vista differente su questo territorio straordinario.
Per partecipare compila il form: https://forms.gle/Q4tukwCJ7oYiE3856
Domenica 30 marzo – ore 10.00/13.00
Iazzo Maldarizzi: visita al Bosco Didattico, affaccio sulla Gravina di Montecamplo, esperienza VR e degustazione.
Partecipa a un’esperienza immersiva nel Bosco Didattico Iazzo Maldarizzi, tra querce secolari, antiche cave e l’affaccio mozzafiato sulla Gravina di Montecamplo. Il percorso prevede una passeggiata guidata attraverso il bosco, con spiegazioni sulla flora, la fauna e la storia del luogo, fino al suggestivo belvedere sulla gravina. Al termine, rientro con degustazione di prodotti tipici locali e esperienza in realtà virtuale per esplorare la Terra delle Gravine in tutte le sue peculiarità. Per un’esperienza confortevole, si consiglia di indossare scarpe da trekking, abbigliamento comodo e di portare acqua, cappellino e spray anti-insetti. L’attività include la guida ambientale, copertura assicurativa e l’uso dei visori VR.
PREZZO: 30,00 € cad. (minori 20,00 €)
Domenica 6 aprile – ore 10/12.30
Gravina di Palagianello: escursione tra natura e storia.
La Gravina di Palagianello svela un mondo antico e affascinante. Villaggi rupestri si aggrappano alle pareti rocciose, testimoniando secoli di storia e tradizioni. Chiese medievali, con i loro affreschi secolari, completano questo paesaggio unico, immergendo i visitatori in un viaggio indimenticabile nel passato. Scopri la bellezza senza tempo della Gravina di Palagianello, dove ogni scorcio è un racconto di epoche lontane e di vita vissuta tra le rocce.
Percorso: 3 Km
Durata: 2 ore circa
Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: 300 m
PREZZO: 15,00 € cad. (5,00 € minori di 13 anni)*
*Non inferiore ai 9 anni, abituati alle escursioni di facile-media difficoltà.
Sabato 12 aprile – ore 9.30/18.00
Gravina in Puglia – Festa di Primvera ai Giardini di Pietra: Family, Trekking e Bike tour.
In questo appuntamento andremo alla scoperta dei meravigliosi Giardini di Pietra, immersi nel cuore del UNESCO GEOPARK. Percorreremo il Sentiero dell’Acqua, un’avventura imperdibile per respirare la natura e vivere l’emozione di esplorare uno dei territori più affascinanti della Puglia, in compagnia delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE.
Compila il FORM DI ISCRIZIONE: https://bit.ly/4hBppLp
– 9.30 Start Family Trekking Tour | 4,5 km: Un’escursione pensata per tutta la famiglia, tra paesaggi incantevoli. | Max 20 partecipanti | € 15 ticket intero (€ 5 minori di 13 anni)
– 9.30 Start Trekking escursionistico | 10 km: Per i più avventurosi, un trekking di media difficoltà. | Max 30 partecipanti | € 15
– 9.30 Start Cicloescursione* | 30 km: Esplora il territorio in sella alla tua bici gravel o MTB! | Max 15 partecipanti | 25 €
* è possibile il noleggio bici.
Lunedì 21 aprile – ore 10.00/17.00
Pasquetta a Iazzo Maldarizzi: una giornata all’aria aperta, immersi nella natura.
Trascorri una Pasquetta speciale nella natura, tra boschi rigogliosi, panorami mozzafiato e sapori autentici! Dopo una piacevole passeggiata nel bosco tra antiche cave e l’affaccio spettacolare sulla Gravina di Montecamplo, ci riuniremo per un barbecue all’aperto, immersi nella tranquillità della natura. Una giornata all’insegna della convivialità, del buon cibo, della musica (rigorosamente acustica) e della scoperta!
PREZZO: 30,00 € cad. (minori 20,00 €)
Domenica 27 aprile – ore 10.00/13.00
Castellaneta tra storia e gusto: visita guidata e degustazione di prodotti tipici.
In questo tour guidato, scoprirete il fascino storico e naturale di Castellaneta, la città di Rodolfo Valentino. Dalla chiesa di Santa Maria del Pesco che si affaccia sulla gravina, al centro storico e al museo dedicato al celebre attore, fino a scoprire il fascino dei sotterranei, per assaporare, in una cantina celata nel sottosuolo, due eccellenze della vocazione rurale del luogo: l’olio e il vino.
PREZZO: 15,00 € cad. (5,00 € minori di 13 anni)*
Domenica 4 maggio – ore 10/13
Gravina di Ginosa: escursione e visita guidata tra storia e natura.
Ginosa offre un’immersione unica nella storia e nella natura della Terra delle Gravine. Tra strade bianche lastricate e suggestivi terrazzamenti, questo antico habitat rupestre sembra sospeso nel tempo, armonizzando paesaggio naturale e insediamento umano. Partendo da piazza Orologio, il percorso include la vista panoramica dal belvedere vicino al castello e la scoperta del Rione Casale, caratterizzato dalle sue architetture tradizionali. La visita prosegue con la Chiesa Matrice, custode di secoli di storia attraverso affreschi e architetture sacre. L’esperienza culmina nel Villaggio Rupestre Rivolta, un vero e proprio “piccolo mondo antico”, seguito da un’escursione nella gravina fino alla suggestiva chiesa rupestre di Santa Sofia sul versante opposto.
Percorso: 4 Km
Durata: 2,5 ore circa
Difficoltà: T/E (turistica/escursionistica)
Dislivello: 300 m
PREZZO: 15,00 € cad. (5,00 € minori di 13 anni)*
*Non inferiore ai 9 anni, abituati alle escursioni di facile-media difficoltà.
Sabato 17 maggio – ore 15.30-18.00
Grottaglie, Gravina del Fullonese: escursione pomeridiana tra paesaggi unici.
Importante insediamento rupestre che ha ospitato per secoli pellegrini in cammino lungo la Via Appia. Qui una comunità ebraica proveniente da Oria, in fuga dalle efferate incursioni saracene della fine del X° sec., ha trovato rifugio e tutti gli elementi necessari per proseguire l’attività artigianale di conciapelle. Dal punto di vista naturalistico il Fullonese è un insieme di diversi habitat con una biodiversità sensibile ai vari microclimi presenti che lascia spiazzati i visitatori.
Percorso: 4 Km
Durata: 2,5 ore circa
Difficoltà: T/E (turistica/escursionistica)
Dislivello: 40 m
PREZZO: 15,00 € cad. (5,00 € minori di 13 anni)*
*Non inferiore ai 9 anni, abituati alle escursioni di facile-media difficoltà.
Sabato 24 maggio – ore 16.00/19.00
Crispiano: Walking tour ‘Alda Merini’: visita guidata con degustazione.
Scopri Crispiano attraverso gli occhi e i versi di Alda Merini, camminando tra i luoghi che hanno segnato la sua vita e la sua ispirazione poetica. Un percorso tra memoria e bellezza, che si conclude nella sua casa, dove parole e atmosfere si intrecciano con i sapori autentici di una degustazione tipica.
PREZZO: 15,00 € cad. (5,00 € minori di 13 anni).
Domenica 25 maggio – ore 15.30/18.00
Laterza: con i cavalli tra lamie e gravine: workshop e passeggiata.
Un’indimenticabile passeggiata su di un tratto della Via Ellenica del Cammino Materano (da Laterza in direzione Ginosa) accompagnati da istruttori e addestratori, che dopo un breve workshop sulla relazione uomo animale (cavallo, mulo e asino) ci porteranno alla scoperta del territorio di San Pellegrino (pineta, bosco e gravina) con al seguito cavalli, asini e muli.
PREZZO: 15,00 € cad. (5,00 € minori di 13 anni)*
*Non inferiore ai 9 anni, abituati alle escursioni di facile-media difficoltà.
Domenica 1 giugno – ore 9.30/13.00
Mottola: Bike Tour delle chiese rupestri*
Pedala nel territorio mottolese lungo un itinerario tra storia e natura, alla scoperta delle sue chiese rupestri bizantine, gioielli scavati nella roccia e custodi di antichi affreschi. Un viaggio per tappe tra fede, arte e paesaggi mozzafiato, per immergersi nell’anima più autentica di questo territorio.
PREZZO: 15,00 € cad.
* è possibile il noleggio bici.
Un’esperienza da Local: questa rassegna non è solo un’opportunità per esplorare la Terra delle Gravine, ma anche un’occasione per sentirsi parte della comunità locale, scoprendo storie, tradizioni e il legame profondo tra le persone e il territorio. Scegli l’evento che fa per te e unisciti a noi in questa avventura tra natura, storia e tradizione.
Per informazioni e iscrizioni:
Compila il form: https://forms.gle/Q4tukwCJ7oYiE3856
+39 339 4591656 (anche WhatsApp)
contact@explovery.it
Le escursioni e/o attività saranno condotte da guide ambientali escursionistiche iscritte al Registro Nazionale AIGAE (www.aigae.org), professionisti operanti nel settore in base alla L. 4/2013.
Tutte le nostre guide sono coperte da assicurazione RC Professionale.
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
Per garantirti la migliore esperienza possibile, ti consigliamo di prendere visione del Regolamento.
Sono inclusi:
Escursione e visita della gravina con guida abilitata
Copertura assicurativa
Kit di Primo Soccorso
Sono esclusi:
Trasporto
Acqua (i partecipanti dovranno munirsene autonomamente)
Pasti
Attrezzatura Trekking
Attrezzatura Fotografica
Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “incluso”
Si consigliano:
Scarpe da running con scanalature o da trekking
Zainetto
Acqua (almeno 1 litro)
Cappellino
Abbigliamento comodo e consono alla stagione
Spray anti-insetti
Crema solare
Osservare scrupolosamente le disposizioni delle guide, collaborare con esse per la buona riuscita dell’escursione ed essere solidali con le decisioni di volta in volta assunte, soprattutto in caso di necessità.
Mantenere un comportamento disciplinato e corretto, secondo le norme della civile educazione.
Evitare gesti inutili e dannosi nei confronti dell’ambiente ove si svolge l’escursione (lasciare rifiuti di qualsiasi genere, raccogliere fiori, spezzare rami o incidere tronchi, fare rumore, disturbare la fauna, accendere fuochi, etc.).
Seguire l’itinerario prestabilito dalle guide ed il loro “passo” senza mai precederle; mai allontanarsi dal gruppo o intraprendere iniziative personali; non coinvolgere o farsi coinvolgere in iniziative personali di singoli escursionisti.
Le guide sono le uniche a decidere su eventuali variazioni di percorso o programma ed hanno la facoltà̀ di annullare l’escursione e/o attività o di tornare indietro se dovessero riscontrare problemi di qualsiasi genere che mettano a rischio l’intero gruppo.
Vi aspettiamo per vivere insieme la magia della Terra delle Gravine!
Web:
explovery.it