Venerdì 28 marzo, la sesta giornata del Bif&st 2025, prodotto da Apulia Film Commission e diretto da Oscar Iarussi, inizia al Teatro Petruzzelli alle 9.30 con Amatemi (2005) di Renato De Maria, segue l’incontro con l’attrice Isabella Ferrari condotto da Angela Prudenzi. L’attrice in serata riceverà il Premio Bif&st Arte del Cinema. Pomeriggio al Petruzzelli prevede la proiezione del film Blade Runner (1982) di Ridley Scott (ore 17.00), introdotta da Enrico Magrelli. Rosso di Sera si apre con la premiazione del film vincitore del Concorso Per il Cinema Italiano, prima della proiezione di L’amour ouf (l’amore che non muore) di Gilles Lellouche (ore 20.30). Siamo negli Anni ’80, nel nord della Francia. Jackie e Clotaire crescono nella stessa città, frequentano lo stesso liceo e le stesse banchine del porto, lei studia, lui salta la scuola ma quando i loro destini si incrociano, si innamorano perdutamente. La vita fa di tutto per tenerli lontani, ma sono come due metà dello stesso cuore pulsante.
Il Teatro Kursaal Santalucia ospita per la Retrospettiva Moretti i film Mia madre (2015), ore 10.00,introdotto da Anton Giulio Mancino, e Santiago, Italia (2018), ore 21.30. In programma per il Concorso Meridiana: Come Closer di Tom Nasher, presente in sala con l’attrice Lia Elalouf, il film tratta dei contrasti passionali e pericolosi che investono la ventenne Eden dopo l’improvvisa morte di suo fratello, e L’effacement di Karim Moussaoui, alla presenza del regista, che descrive il conflitto di Reda, apparentemente privilegiato ma non appagato dalla vita che la sua famiglia ha deciso per lui. Seguiranno i rispettivi Q&A condotti da Marzia Gandolfi.
Al Multicinema Galleria per la sezione Per il cinema italiano, fuori concorso, i film Incanto di Pier Paolo Paganelli, presente in sala con gli attori Vittoria Puccini e Giorgio Panariello, e Un Paese ci vuole – Zavattini, Luzzara e il Po di Francesco Conversano, in sala con Nene Grignaffini, entrambi seguiti da Q&A condotti da Angela Bianca Saponari. Il primo racconta la storia di una bambina, Margot, rifugiatasi in un circo dopo essere fuggita alla sua perfida tutrice. Il secondo è un reading di poesie di Cesare Zavattini, dedicate a Luzzara, suo paese natale e al fiume Po, ma è anche la testimonianza di un’emergenza ambientale, delle ferite e della fragilità del Po che il riscaldamento globale e la siccità stanno inesorabilmente trasformando, rendendolo un luogo desertificato e senza vita. Per la sezione Frontiere, è previsto Voyage a Gaza di Piero Usberti (sala 6, ore 20.00); a seguire, Taxibol di Tommaso Santambrogio, il regista presente in sala dialogherà con Matteo Marelli per il Q&A al termine della proiezione.
Per la sezione Doppio Testo (Cinema e Letteratura), la sala 1, alle ore 9.30, ospita il primo episodio de Il commissario Ricciardi di Gianpaolo Tescari. A seguire, l’incontro con Maurizio De Giovanni (autore dei libri con protagonista il commissario Ricciardi, editi da Einaudi) e l’attore Lino Guanciale, moderati da Chiara Tagliaferri. Alle 10.00 in sala 4 si terrà l’Evento speciale Musicanti con la pianola di Matteo Malatesta; segue l’incontro con Roberto Giacomo Pischiutta (in arte Pivio), condotto da Fiorella Sassanelli. Si chiude la giornata con Civil War di Alex Garland, introdotto da Angelo Ceglie per la sezione Focus A24.
Si conclude venerdì 28, in sala 7, il Laboratorio di Sceneggiatura Storie per lo schermo, cinema e serie a cura di Laura Paolucci
IL BIF&ST 2025
Il Bif&st – Bari International Film&TV Festival torna a Bari da sabato 22 a sabato 29 marzo. Giunto alla sua 16a edizione, il festival diretto dal giornalista e critico cinematografico Oscar Iarussi, prodotto da Fondazione Apulia Film Commission, presieduta da Anna Maria Tosto e diretta da Antonio Parente, è finanziato da Regione Puglia, con il sostegno di MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, e SIAE, in collaborazione con il Comune di Bari, con il contributo di Fondazione Petruzzelli, Camera di Commercio di Bari, con il patrocinio di Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Politecnico di Bari, Accademia di Belle Arti di Bari, CIHEAM Bari.
Sponsor Platinum: San Marzano Vini, Autoclub Group, Conserva, Azienda Agricola Il Casale di Nonna Lina. Sponsor Premium: BdM Banca, BPPB. Sponsor: Ance Bari Barletta Andria Trani, Confindustria Bari Barletta Andria Trani, Nuova Fiera del Levante, Club Imprese per la Cultura Confindustria Bari Barletta Andria Trani, Mario Mossa gioiellieri, Circolo della vela Bari. Media Partner: Rai Radio 3, Cinecittà News, Ciak, Radio Norba.
Con la collaborazione di: Cineteca Nazionale, Cineteca Bologna, Cinecittà, David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano, Rai Fiction, 34° Festival Cinema Africano Asia e America Latina, Archivio Sergio Strizzi, Aeroporti di Puglia, Ambasciata di Svizzera in Italia.
www.bifest.it
Ufficio stampa nazionale
Studio Sottocorno – studio@sottocorno.it
Patrizia Wachter – 348 2283044
Delia Parodo – 320 4048063
Ufficio stampa Puglia
ufficiostampa@bifest.it
Maria Grazia Rongo - 347 2975688
Web:
www.bifest.it