100 ANNI DI CIN-CI-LA’ IN ESCLUSIVA A BARLETTA PER LA 41.MA STAGIONE MUSICALE DI CULTURA E MUSICA G. CURCI ETS L’OPERETTA DELLA COMPAGNIA CORRADO ABBATI Appuntamento domenica 6 aprile presso il Teatro Curci di Barletta
Teatro
Un classico senza tempo torna in scena Domenica 6 aprile , alle ore 18,30, al Teatro Curci di Barletta, per la 41.ma Stagione Musicale di Cultura e Musica G. Curci – ETS,
organizzata in sinergia con il Comune di Barletta, la Regione Puglia e il MIC: l’Operetta Cin - ci -là, scritta da Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, nell’allestimento speciale per il centenario della sua composizione, a cura dalla Compagnia Corrado Abbati, una delle più importanti realtà teatrali italiane nel genere dell’operetta, un successo che continua grazie anche all’edizione proposta della compagnia, un’edizione moderna, sensibile al gusto del rinnovato pubblico di oggi.
Cin-ci-là, anche per il suo suono curioso è il titolo d’operetta più noto in Italia e questo sicuramente grazie alla sua musica, immediata e dal ritmo discreto, e al clima assolutamente divertente suggerito dal testo.
Questa Cin-ci-là compie 100 anni, un successo che continua grazie anche all’edizione del centenario dove alla professionalità ed all’alta qualità della Compagnia Corrado Abbati si unisce un allestimento moderno che vuole riportare l’operetta alla sua struttura originaria con una operazione di riequilibrio delle varie componenti: gli spazi lirici restituiti alla loro integrità, il brio della commedia e lo sfarzo che già annunciava la rivista.
La storia di Cin-ci-là, donna bella e sensuale, diventa l’elegante storia della sua sensibilità, dei suoi problemi, del suo desiderio di emancipazione che ne farà una grande protagonista dell’operetta italiana. Bella, brava ed entusiasta come i suoi motivetti ritmati che tutti conoscono e cantano, così Abbati ha voluto questa moderna Cin-ci-là dove il tono scanzonato e spensierato si unisce ad un forte richiamo sentimentale.
Il debutto avvenne il 18 dicembre 1925 al Teatro Dal Verme di Milano. Lombardo aveva già dato vita a diversi successi, dalla Duchessa del Bal Tabarin al Paese dei campanelli, passando per Madama di Tebe, Il re di Chez-Maxim e La danza delle libellule. In Cin ci là cercò di fondere l’eleganza musicale di Virgilio Ranzato con una trama comica e orientaleggiante, che negli anni Venti del Novecento risultava particolarmente esotica e accattivante. Il grande successo si deve alla leggerezza, all’ambientazione e ai temi piccanti, trattati dall’autore sempre con ironia e garbo.
Giovani e innamorati ma timidi e inesperti: sono così i protagonisti di una delle operette più famose di sempre, quella Cin-Ci-Là scritta negli anni 20 dal librettista Carlo Lombardo e dal violinista Virgilio Ranzato. L’operetta strizza l’occhio all’esotismo in gran voga all’epoca e confeziona una favola in musica ambientata nella città fittizia di Macao, dove il principe Ciclamino e la principessa Myosotis, giovani e inesperti sposi, non hanno ancora consumato il matrimonio. Questo crea un problema per tutta Macao, in quanto, per tradizione, ogni attività lavorativa e di divertimento viene sospesa dal momento delle nozze dei principi fino alla consumazione del matrimonio. Cin Ci Là – una vivace attrice francese – e Petit Gris, entrambi esperti in questioni amorose, vengono incaricati di risolvere questa “delicata” situazione. Il tutto si svolge tra equivoci, battute e situazioni comiche che portano, trattandosi di operetta, all’immancabile lieto fine.
La Compagnia Corrado Abbati che vanta oltre trent’anni di esperienza nel campo del teatro musicale, con allestimenti che spaziano dall’operetta classica al musical, si è sempre distinta per professionalità e cura dei dettagli, offrendo al pubblico spettacoli di alta qualità artistica e tecnica. L’allestimento di Cin Ci Là vedrà la partecipazione di un cast di talentuosi artisti, Antonella De Gasperi, Fabrizio Macciantelli, Mariska Bordoni, Davide Zaccherini, Ilaria Monteverdi, Federico Bonghi, Matteo Catalini, Matteo Bartoli, accompagnati dal Balletto di Parma. Le coreografie sono curate da Francesca Frola, la regia è a cura di Corrado Abbati, mentre la direzione musicale è affidata ad Alberto Orlandi.
Barletta (Barletta Andria Trani)
Teatro Curci
Corso Vittorio Emanuele II, 72
Porta ore 18,00 - Inizio ore 18,30
ingresso a pagamento
Platea EUR 27,00 - Palchi Centrali EUR 25,00 - Palchi Laterali EUR 22,00 - Loggione EUR 16,00
|
|
|
letto
255 volte