"Metà di me non sa più dove vorrebbe andare. L'altra vuole restare".
Formazione, informazione e conoscenza, attraverso un approccio multidisciplinare che strutturi gli interventi e le prese in carico dei migranti con un approccio adeguato e funzionale.
“Salute Mentale e Migrazioni. Quando la Cura diventa Accoglienza”, giunto alla III edizione, si svolgerà i prossimi 10 e 11 aprile 2025, nella magica location del Castello di Copertino, sala Angioina.
Rinascita Società Cooperativa Sociale, l’Università Salento con il Dipartimento di Storia Società e Studi sull’uomo, gli enti locali titolari di progetti SAI DM-DS per vulnerabili, Comune di San Cassiano, Comune di Alezio, Comune di Arnesano, il Servizio Centrale del Ministero dell’Interno, l’Ordine degli Psicologi e l’Ordine degli Assistenti Sociali, il Centro Nova Mentis e con il patrocinio di Asl Lecce e Comune di Copertino, promuovono due giorni di lavori in cui saranno approfondite nozioni importanti, tra cui le buone prassi nel lavoro in accoglienza, diritto alla salute mentale, alfabetizzazione sanitaria, strumenti a sostegno delle politiche di migrazioni e integrazione, assistenza sociosanitaria, supporto, cura e tanto altro.
"È con grande entusiasmo – commenta Antonio Palma, Presidente della Cooperativa Sociale Rinascita - che, come Cooperativa sosteniamo la terza edizione del Convegno Salute Mentale e Migrazioni: quando la Cura diventa Accoglienza, un'occasione importante per riflettere e confrontarsi su temi cruciali quali la salute mentale e la migrazione. In un contesto sociale sempre più complesso e interconnesso, è fondamentale offrire ai migranti, soprattutto a quelli con specifiche vulnerabilità, non solo un'accoglienza materiale, ma anche un supporto psicologico e sociale che favorisca il loro benessere complessivo. La nostra cooperativa, da sempre impegnata nel sociale, ritiene che un intervento efficace nel campo della salute mentale, all'interno delle comunità di accoglienza, debba essere una priorità. Lavoriamo ogni giorno per garantire una risposta adeguata alle difficoltà di chi arriva da lontano, portando con sé esperienze di vita difficili e traumatiche. Il convegno, che coinvolgerà esperti e professionisti del settore, rappresenta un'opportunità fondamentale per promuovere la condivisione di buone pratiche e strumenti operativi, migliorando così la qualità dei servizi a favore dei migranti."
Gianmarco Negri, Coordinatore dei Progetti SAI Cooperativa Sociale Rinascita, aggiunge: "La collaborazione tra enti locali, università, organizzazioni non profit e il Servizio Centrale del SAI è un segno tangibile dell'importanza di un approccio che possa rispondere in modo articolato e mirato alle necessità di chi, attraverso il nostro territorio, cerca protezione e un nuovo inizio. Questo evento è un passo integrato importante nella creazione di una rete sempre più forte e coesa che possa affrontare le sfide della migrazione con umanità, competenza e solidarietà”.
“Sono molto felice per questa III edizione del convegno – dichiara il Professor Omar Gelo - che sin dalla prima edizione contribuiamo (come Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento) ad organizzare sotto la guida della Cooperativa Sociale Rinascita. La nostra società ha l’obbligo di impegnarsi in percorsi di cura e accoglienza per una serie di motivi quali il rispetto dei principi umanitari e dei diritti fondamentali dell’uomo, la promozione dell’integrazione e della coesione sociale, i benefici economici, l’arricchimento culturale, e il rispetto degli obblighi internazionali. Nell’ambito della salute mentale, tale processo richiede non solo specifiche tecnicalità, ma la possibilità di coltivare una profonda forma di umanità e di metterla al servizio dell’Altro con tutte le sfide di tipo emotivo e identitario che ciò comporta. Ritengo che questo convegno rappresenti un grande contributo in tal senso”.
PROGRAMMA
10 Aprile 2025
08:30, Accoglienza e Registrazione dei Partecipanti
09:00, Apertura ufficiale:
• Vincenzo De Giorgi, Sindaco Città di Copertino
• Antonio Palma, Presidente Cooperativa Rinascita
• Fabio Pollice, Magnifico Rettore dell'Università del Salento
• Serafino De Giorgi, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL LE
• Maria Nacci, Direttore Sanitario ASL LE
• Mariano Longo, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università del Salento
• Michele Sperti, Vicepresidente ANCI Puglia
• Salvatore De Cruto, assessore ai servizi sociali del Comune di Carmiano
Introduzione ai lavori:
“Le buone prassi all’interno del SAI e il ruolo degli enti locali” a cura di:
Andrea Barone, Sindaco del Comune di Alezio, Emanuele Solazzo, Sindaco del Comune di Arnesano, Oronzo Lazzari, Sindaco del Comune di San Cassiano e Gianmarco Negri, Responsabile settore accoglienza, Cooperativa Sociale Rinascita
10:30, "Assistenza sociosanitaria tra emergenza e ordinarietà", Angela Rossetti, Assistente Sociale specialista Distretto Socio-Sanitario ASL LECCE
11:15, Coffee Break
11:30, Tiziana De Donatis, psichiatra, direttrice del Centro di salute Mentale di Lecce - San Cesario di L.
Maria Antonietta Tucci, psicologa, Centro di Salute Mentale di Lecce
“Diritto alla salute mentale: risposte integrate per migranti in condizioni di vulnerabilità”
12:15, Gregorio Manieri, psicologo supervisore , Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica Estensiva “Libeccio”
Alessandra Verdesca, psicologa, Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica Estensiva “Libeccio”
“Aiutami ad essere solare: La presa in carico di un rifugiato con disagio psichiatrico”
13:00, Light Lunch
14:30, Alessia Rochira, docente psicologia sociale, Università del Salento
“I processi di acculturazione delle persone migranti fra comunità di appartenenza e comunità ospitanti”
15:15, Gloria Lagetto, ricercatrice, Unipegaso
“Alfabetizzazione sanitaria e accesso equo a forme di supporto psicologico per persone migranti”
16:00, Giuseppe Traina, Servizio Centrale SAI
“La presa in carico delle vulnerabilità nel sistema SAI, come la cura diventa accoglienza”
16:45, Conclusioni e Saluti Finali
11 Aprile 2025
Modera: Fiorenza Fonte, coordinatrice Progetto SAI Arnesano DM/DS, Cooperativa Sociale Rinascita
Saluti istituzionali:
• Stefano Rossi, Direttore Generale ASL LE
• Omar Gelo, docente di Psicologia Dinamica, Università del Salento/ Ordine degli Psicologi Regione Puglia
• Filomena Matera, Presidente CROAS Puglia
09:45, Anna Cordella, Responsabile ufficio progettazione Cooperativa sociale Rinascita
“Strumenti a sostegno delle politiche di migrazione e integrazione dei cittadini di paesi terzi”
10:30, Chiara Ragni, psicologa/psicoterapeuta a indirizzo etnopsicoterapeuta
“Le ragioni degli altri: incontri e culture”
12:00, Coffee Break
12:15, Giuseppe Cannella, psichiatra MEDU (medici per i diritti umani)
"Migrazioni e nicchie di accoglienza nel tempo del grande disordine globale"
13:45, Pausa Pranzo
14:45, Workshops:
Giuseppe Cannella, psichiatra MEDU (medici per i diritti umani)
“I CARE: mi stai a cuore, ti vedo. La reciprocità e la cura”
Chiara Ragni, psicologa psicoterapeuta a indirizzo etnopsicoterapeuta
“La follia degli altri: culture e mediazioni”
Gabriele Ciccarese, psicologo psicoterapeuta Nova Mentis e
Gianmarco Negri, responsabile settore accoglienza, Cooperativa sociale Rinascita
Dinamiche di equipe, criticità e supervisione
16:45, Restituzione finale e Conclusioni
Web:
www.cooperativarinascita.org