Storie di Puglia. Fotografie dall’Archivio Gianni Berengo Gardin
a cura di Alessia Venditti, a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani
Prorogata fino al 31 luglio 2025
La mostra “Storie di Puglia. Fotografia dall’Archivio di Gianni Berengo Gardin” prolunga il suo racconto: l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 31 luglio. Un mese in più per scoprire, attraverso l’obiettivo del grande maestro del reportage, città, paesaggi e atmosfere della regione, osservati con uno sguardo attento e mai scontato.
In parallelo, la proroga della mostra si accompagna a un’iniziativa pensata per avvicinare i più giovani alla fotografia d’autore, attraverso uno dei procedimenti più suggestivi della storia della tecnica fotografica: la cianotipia. La curatrice della mostra, Alessia Venditti, propone, infatti, il “Laboratorio di Cianotipia”, un’attività ideata per bambini dai 5 anni in su, in programma dal 27 giugno al 25 luglio.
Cinque appuntamenti pomeridiani: 27 giugno, 10 luglio, 11 luglio, 18 luglio e 25 luglio
offriranno ai partecipanti l’opportunità di scoprire le potenzialità artistiche e scientifiche di questo antico procedimento ottocentesco, capace di restituire immagini in un intenso blu di Prussia, grazie all’azione della luce solare. Ogni incontro avrà la durata di due ore, dalle 16:30 alle 18:30, e sarà aperto a un massimo di 10 bambini per gruppo.
Il laboratorio ha un costo di 15 euro e comprende tutti i materiali necessari, oltre alla visita guidata alla mostra fotografica “Storie di Puglia”. Al termine dell’esperienza ogni bambino porterà a casa il lavoro realizzato.
La prenotazione è obbligatoria tramite WhatsApp (solo messaggi): 392 3892767 e Tel: 0883 500044 (si prega di indicare il giorno scelto e il nome del bambino partecipante).
Mostra: Per la prima volta una monografica dedicata ai territori di Puglia, esclusivamente a firma di Berengo Gardin, trova collocazione nella medesima regione, celebrandola con la sua cifra inconfondibile.
«Il colore distrae dal soggetto» - ripete sovente il fotografo -, sottolineando la sua predilezione per il reportage in bianco e nero. Ed è proprio il bianco e nero che, combinandosi magistralmente, campeggia negli scatti selezionati nel suo archivio, che conta circa due milioni di scatti.
Unanimemente annoverato tra i più grandi autori della storia della fotografia, Gianni Berengo Gardin è appassionato bibliofilo e collezionista.
La mostra, nella quale compaiono le città di Puglia nella loro veste dell’epoca, doverosamente dedica una sezione alla città di Trani, da Berengo Gardin visitata e ritratta in più occasioni. Egli ne rivela tutta la grazia, ammantata da un certo fascino dal sentore tardo neorealista.
Il progetto espositivo, a cura dello storico dell’arte e della fotografia Alessia Venditti, vede la partecipazione di Marcello Sparaventi (Centrale Fotografia, Fano) e dell’architetto Mariana Soricelli con due testi inerenti rispettivamente al contesto fotoamatoriale e associazionistico italiano del secolo scorso e all’assetto storico-urbanistico pugliese degli anni Sessanta, entro i quali il lavoro di Berengo Gardin, presentato nella mostra tranese, va contestualizzato.
La mostra gode dei patrocini del Touring Club Italiano - Club di Territorio Bari BAT, della Città di Trani, della Provincia di Barletta Andria Trani, oltre al sostegno del Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi, della Regione Puglia - Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, PACT - Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia (Fondo speciale Cultura e Patrimonio culturale L.R. 40/2016, art.15, comma 3) e Puglia Culture.
Biglietti disponibili al Botteghino di Palazzo Beltrani, in via Beltrani 51 a Trani (BT)e anche sul circuitoVivaticket:https://www.vivaticke
t.com/it/ticket/mostra-puglia-berengo-ga
rdin/264946
Biglietteria:
Ticket intero 8,00 euro
Ticket ridotto 6,00 euro (Il biglietto ridotto è riservato a minori, studenti, docenti, over 65, soci Touring Club e soci partner)
Ticket con visita guidata 10,00 euro
Il biglietto include l’accesso alla mostra e a tutte le collezioni della Pinacoteca "Ivo Scaringi".
Biglietti disponibili al Botteghino di Palazzo Beltrani, in via Beltrani 51 a Trani (BT) e anche sul circuito Vivaticket
Orari di apertura:
dalle ore 16.00 alle ore 21.00. Ultimo ingresso ore 20.00.
tutti i giorni, dal martedì alla domenica, chiuso solo il lunedì.
Per informazione:
Tel. 0883500044 – Whatsapp 3923892767
email info@palazzodelleartibeltrani.it
Web:
www.palazzodelleartibeltran...