Storie di Puglia. Fotografie dall’Archivio Gianni Berengo Gardin
a cura di Alessia Venditti
dal 16 aprile al 30 giugno 2025
Per la prima volta una monografica dedicata ai territori di Puglia, esclusivamente a firma di Berengo Gardin, trova collocazione nella medesima regione, celebrandola con la sua cifra inconfondibile.
«Il colore distrae dal soggetto» - ripete sovente il fotografo -, sottolineando la sua predilezione per il reportage in bianco e nero. Ed è proprio il bianco e nero che, combinandosi magistralmente, campeggia negli scatti selezionati nel suo archivio, che conta circa due milioni di scatti.
Unanimemente annoverato tra i più grandi autori della storia della fotografia, Gianni Berengo Gardin è appassionato bibliofilo e collezionista.
La mostra, nella quale compaiono le città di Puglia nella loro veste dell’epoca, doverosamente dedica una sezione alla città di Trani, da Berengo Gardin visitata e ritratta in più occasioni. Egli ne rivela tutta la grazia, ammantata da un certo fascino dal sentore tardo neorealista.
Il progetto espositivo, a cura dello storico dell’arte e della fotografia Alessia Venditti, vede la partecipazione di Marcello Sparaventi (Centrale Fotografia, Fano) e dell’architetto Mariana Soricelli con due testi inerenti rispettivamente al contesto fotoamatoriale e associazionistico italiano del secolo scorso e all’assetto storico-urbanistico pugliese degli anni Sessanta, entro i quali il lavoro di Berengo Gardin, presentato nella mostra tranese, va contestualizzato.
La mostra gode dei patrocini del Touring Club Italiano - Club di Territorio Bari BAT, della Città di Trani, della Provincia di Barletta Andria Trani, oltre al sostegno del Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi, della Regione Puglia - Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, PACT - Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia (Fondo speciale Cultura e Patrimonio culturale L.R. 40/2016, art.15, comma 3) e Puglia Culture.
Gli orari di apertura e le visite guidate per le prossime festività:
per sabato 19/04/2025 orario continuato 10:00-18:00 (ultimo accesso ore 17:00),
visite guidate alle ore 15:00 e alle ore 16:00
per la domenica di Pasqua 20/04/2025:
orari dalle 10:00 alle 13:00; dalle 16:00 alle 20:00 (ultimo accesso ore 19:00),
visite guidate alle ore 11:00 e alle ore 18:00;
per il lunedì dell'Angelo (Pasquetta) 21/04/2025:
orario continuato 10:00-20:00 (ultimo accesso ore 19:00);
visite guidate di mattina alle ore 11:00 e alle ore 12:00; nel pomeriggio alle ore 17:00 e alle ore 18:00;
per la Festa della Liberazione, venerdì 25/04/2025,
orario continuato 10:00-20:00 (ultimo accesso ore 19:00),
visite guidate alle ore 11:00 e alle ore 12:00;
per la Festa dei Lavoratori, giovedì 1/05/2025:
orario continuato 10:00-20:00 (ultimo accesso ore 19:00),
visite guidate alle ore 11:00 e alle ore 12:00.
Tutte le visite guidate per le festività saranno effettuate dalla curatrice della mostra Alessia Venditti.
Biglietti disponibili al Botteghino di Palazzo Beltrani, in via Beltrani 51 a Trani (BT)e anche sul circuitoVivaticket:https://www.vivaticke
t.com/it/ticket/mostra-puglia-berengo-ga
rdin/264946
Biglietteria:
Ticket intero 8,00 euro
Ticket ridotto 6,00 euro (Il biglietto ridotto è riservato a minori, studenti, docenti, over 65, soci Touring Club e soci partner)
Ticket con visita guidata 10,00 euro
Il biglietto include l’accesso alla mostra e a tutte le collezioni della Pinacoteca "Ivo Scaringi".
Biglietti disponibili al Botteghino di Palazzo Beltrani, in via Beltrani 51 a Trani (BT) e anche sul circuito Vivaticket
Web:
www.palazzodelleartibeltran...