Continua, per l'VIII anno consecutivo, il progetto “È sempre Tempo di Musica, Educazione alla Musicalità”: un percorso preventivo e terapeutico con la musica promosso da ANTEAS Grottaglie, in collaborazione con ArmoniE OdV, rivolto ai Soci di Anteas e a tutta la Comunità Grottagliese, finalizzato ad aiutare e sostenere psicologicamente gli adulti contro il decadimento e deterioramento fisico, valorizzando la persona nella sua globalità.
Il secondo appuntamento avrà luogo il
25 Aprile ore 18.30 presso la
Chiesa Monastero di Santa Chiara - Grottaglie (Ta) con il concerto
“DA BACH A PIAZZOLLA…Concerto d’ance”, Musiche di Bach, Tiersen, Piazzolla
Interpreti, i musicisti di fama internazionale
MARCO MILELLI – CLARINETTI & ROBERTO CABERLOTTO – FISARMONICA (Trentino Alto Adige)
Open Concert affidato agli alunni dei percorsi ad Indirizzo Musicale dell'I.C. Pignatelli di Grottaglie.
L’evento è sostenuto dall’Amministrazione di Grottaglie nella persona del Sindaco Avv. Ciro D’Alò
e dell’Assessore alla Cultura Dott.ssa Raffaella Capriglia, in collaborazione con Istituto Comprensivo “F. G. Pignatelli”, e con il patrocinio morale della Regione Puglia e della Provincia di Taranto
Marco Milelli si è diplomato in clarinetto nel 1989 presso il Conservatorio “Tomadini” di Udine e ha conseguito la Laurea Specialistica in Clarinetto Solistico nel marzo 2007 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Riva del Garda, nella classe del M.° L. Guzzoni. Si è perfezionato con Luigi Michieletto, Anthony Pay, Luca Lucchetta, Johannes, Mate Bekavac e per il clarinetto basso con Davide Lattuada. Nel 2002 ha conseguito il diploma in sassofono con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto, nella classe di Gabriele Giampaoletti e ha partecipato ai Corsi Estivi di Perfezionamento di Spilimbergo (Pn) nella classe di sassofono dei Maestri Mario Marzi e Mario Giovannelli. Svolge attività concertistica sia in veste solistica che cameristica e orchestrale, alternandosi tra la famiglia dei clarinetti e quella dei sassofoni. Dal 1991 si dedica con passione all’insegnamento ed attualmente è docente di clarinetto, sassofono e musica d’insieme presso la Scuola Musicale “Il Diapason” di Trento.
Roberto Caberlotto ha studiato fisarmonica con Ivano Battiston e composizione con Bruno Coltro diplomandosi, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze.
Si è perfezionato con Hugo Noth e Joseph Macerollo ed ha partecipato ai Seminari sulla fisarmonica tenuti da Salvatore di Gesualdo, aggiudicandosi il Premio Speciale del Docente nel 1993 e la borsa di studio nel 1996. Notevoli inoltre le affermazioni a concorsi nazionali ed internazionali.Intensa l’attività concertistica che lo ha visto protagonista in diverse importanti stagioni concertistiche italiane ed estere.
E’ stato solista di fisarmonica con l’Orchestra d’archi Italiana, l’Ensemble Zandonai di Trento, l’orchestra d’archi Legrenzi e il Tammitam Percussion Ensemble di Venezia.
Ha collaborato, in veste di fisarmonicista, con l’orchestra regionale della Toscana, sotto la direzione di importanti compositori e direttori d’orchestra quali Berio, Eötvos, Benjamin.
Ha collaborato ed eseguito in prima assoluta opere di diversi compositori italiani quali Ennio Morricone, Paolo Ugoletti, Andrea Talmelli, Fabrizio Festa, Massimo Priori, Rolando Lucchi, Riccardo Riccardi, Mario Pagotto, Lorenzo Fattambrini, Nicola Straffelini, Francesco Schweizer, Claudio Scannavini, Stefano Bonilauri e altri. Pubblica per la casa editrice Bèrben di Ancona.
E’ attivo come compositore, arrangiatore e promotore di eventi culturali.
È docente di fisarmonica e cultura musicale presso la Scuola Musicale Il Diapason di Trento.
INGRESSO LIBERO
Info al 3408681369
Web:
www.associazionearmonie.org