Presentazione del nuovo album degli Alla Bua "DIECI"
Concerti
Folklore e tradizioni
Una serata di musica, allegria, tradizione e solidarietà.
Appuntamento il 16 maggio p.v. con la presentazione del decimo album degli Alla Bua, gruppo nato dalle esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina ma soprattutto dalla grande passione per la musica popolare dello scomparso e tanto amato Gigi Toma.
Presenta la serata Ivan Bonetti, ospiti speciali Carla Petrachi e Andrea Luperto, Paride Caricato e Compagnia Alii Somnia.
L’appuntamento sarà anche occasione per parlare di solidarietà e prevenzione grazie alla
partecipazione di LILT Lega Italiana Lega Tumori di Lecce.
Gli Alla Bua si sono formati inizialmente tra le ronde della storica festa di San Rocco a Torrepaduli, nelle notti itineranti del canto pasquale di Santu Lazzaru, nelle tipiche feste delle curti fatte di vino, voci spiegate e incessabili tamburelli.
Tra questi suoni tipici del Salento si sono uniti i componenti del gruppo: Irene Toma (oboe e voce), Fiore Maggiulli (tamburello e voce), Francesco Coluccia (fisarmonica), Emanuele Massafra (violino), Dario Marti (chitarra e voce).
Prenotazioni e acquisto biglietti: Teatro Tito Schipa – Gallipoli (LE) - Botteghino Corso Roma, 146, tel.
0833/1692019, prenotazioni@teatrotitaschipa.it, www.teatrotitoschipa.it e on line sul sito
www.ciaoticket.com
Alla Bua, discografia: il primo lavoro, autoprodotto, viene pubblicato nel 1999 con il titolo “Stella Lucente”, esperienza che porterà, nel 2002, al più maturo Alla Bua, nato dalla collaborazione con la società romana Ethnosphere. Contemporaneamente viene realizzato il primo videoclip “Lu rusciu de lu mare” per la regia di Silvia Morani e Angelo Cricchi, apprezzato e lanciato in trasmissioni televisive musicali (il programma “Blob” di Rai 3 lo ha omaggiato riproducendolo per intero). Infine viene anche selezionato per le finali del Giffoni Film Festival e del Faenza Festival. Nel 2003 segue un secondo videoclip (ancora di Morani – Cricchi), “Pizzicarella”. Il successivo album, prodotto nel 2004 è “Limamo” (Sony – Etnosphere). Grande qualità ed intensità musicale, raffinate parentesi di delicatezza,
e vorticose pizziche di singolare gaiezza. Il tutto completato da una interessante cover-omaggio a Fabrizio De Andrè, “Dolcenera”. La copertina del cd è una preziosa tavola omaggio di Piero Pizzi Cannella. Il successivo lavoro discografico “Saratambula” risale alla primavera del 2007 completo di sublimi momenti di creatività e originalità ma senza mai perdere il contatto con la tradizione ed in seguito nel maggio 2010 l’album “Scattuni” rappresenta la maturità artistica del gruppo alternando brani di forte carica etno-popolare a brani più ricercati, innovativi ed elaborati. Insieme al cd è stato inoltre prodotto l’ultimo videoclip “Lucernaru” per la regia di Luciano Schito. I momenti salienti degli spettacoli live sono rappresentati dal cd “Alla Bua Live” del 2012 seguito da “Russu te sira” (2013)
prodotto insieme all’innovativo videoclip “Lu maremotu” per la regia di Fernando Luceri, il successivo lavoro è il cd “Salenticidio” (2016) seguito dal prodotto discografico “Aske” (2019) che rimarca ancora una volta l’attuale problema sociale della desertificazione del Salento dagli alberi di ulivo attaccati dalla xylella. Un grido di allarme dunque ma anche una sorta di speranza per una positiva ripresa degli ulivi del Salento.
Il primo singolo pubblicato è “Fiuru Giallettu” (luglio 2022) che racconta l’amore inteso come amore universale in tutte le sue forme ed espressioni. Il singolo è stato pubblicato e distribuito su tutte le piattaforme digitali.
Ultimo lavoro discografico (aprile 2024) è il singolo “Tu s’ì zoì” cantato in lingua grika è un brano di riflessione sulla vita.
Gallipoli (Lecce)
Teatro Tito Schipa
Corso Roma, 144
ore 20:30
ingresso a pagamento
10 euro (ridotto bambini 6 euro)
Info. 0833/1692019
|
|
|
letto
64 volte