L’ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA
MUSICA FELIX 2025 SI SPOSTA A
DOMENICA 27 APRILE
IN SCENA IL GRANDE JAZZ CON
“SILVIA MANCO 4ET”
SILVIA MANCO, voce e pianoforte, ANTONIO TOSQUES, chitarra, ALDO VIGORITO, contrabbasso, ALEX NAPOLITANO, batteria
FOGGIA, AUDITORIUM SANTA CHIARA - SABATO 27 APRILE, ORE 19
Giunge a conclusione la X edizione di Musica felix con i suoi otto appuntamenti tutti sold-out. Bilancio più che positivo per l’ormai storica rassegna foggiana, che raccoglie ogni anno ampi consensi di pubblico e di critica.
Nel rispetto della giornata dedicata alle esequie di Papa Francesco l’evento conclusivo della stagione 2025 della rassegna sarà posticipato a domenica 27 aprile, alle 19, sempre nella splendida cornice dell’Auditorium Santa Chiara. In scena “Silvia Manco 4et” con Silvia Manco, Antonio Tosques, Aldo Vigorito e Alex Napolitano.
Il quartetto della pianista e vocalist Silvia Manco ha la sua cifra peculiare nel sound attuale con radici profonde nella tradizione del jazz e si distingue per una concezione ampia del piano/vocal trio (con riferimento a formazioni analoghe guidate da Shirley Horn, Nat King Cole, Blossom Dearie, Andy Bey e al pianismo di Ahmad Jamal, Bobby Timmons, Abdullah Ibrahim e Horace Silver). Per l’occasione al trio base si aggiunge la chitarra solista che contribuisce in modo significativo all’intreccio di voci e al dialogo tra gli strumenti, arricchendo il sound complessivo del gruppo.
Partendo dalla scelta di standard song tratte dall’inesauribile “Song Book americano” e caratterizzate dall’ampio respiro melodico e dai ritmi intriganti, il repertorio si arricchisce delle composizioni originali in cui si avverte l’influenza del jazz contemporaneo e di una raffinata selezione di brani in italiano provenienti da colonne sonore (come Metti una sera a cena di Ennio Morricone), oltre ad altre ricercate rarità.
Protagonista della serata, Silvia Manco, pianista, cantante, compositrice e arrangiatrice. Partecipa ai seminari di SienaJazz del '98 e nella stagione teatrale 1999-2000 è la pianista in scena nella commedia musicale “Due ore sole ti vorrei” prodotta dal Teatro Sistina di Roma per la regia di Pietro Garinei, con le musiche di Gianni Ferrio. Collabora con importanti musicisti tra i quali Roberto Gatto, Renzo Arbore, Dario Deidda, Fabio Zeppetella e Lino Patruno in ambito jazz, ma anche con Massimo Ranieri e Arisa, e in ambito teatrale con Giorgio Albertazzi. Nel 2010 esce l’album “Afternoon songs”, prodotto da Roberto Gatto. Nel 2020 pubblica il progetto discografico originale dedicato a Blossom Dearie, la più europea delle pianiste/vocalist americane.
Compagni di viaggio di Silvia Manco in questo itinerario jazz saranno Aldo Vigorito al contrabbasso, Alex Napolitano alla batteria e Antonio Tosques alla chitarra solista. Vigorito jazzisticamente si è formato alla scuola del Saint Louis di Roma, ed attraverso seminari e workshop con Riccardo Del Frà, Palle Danielson, Bruno Tommaso, Bruno Biriaco, Amedeo Tommasi, Enrico Pieranunzi. Numerose le sue collaborazioni con vari musicisti: Eivind Aarset, Gary Bartz, Stefano Battaglia, George Benson, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso e tanti altri. Nel 2010 e 2011 è stato menzionato tra i migliori contrabbassisti italiani dalla rivista “Musica jazz”. Napolitano è un batterista, originario di Taranto con all’attivo numerose esibizioni e registrazioni nel corso della sua carriera professionale. Ha effettuato numerose tournée in Italia e in Europa. Tra le sue collaborazioni: Franco Cerri, Giovanni Tommaso, Fabio Zeppetella, Maurizio Giammarco, Rachel Gould, Tony Scott, Bob Mintzer, Greg Hopkins, Paolo Fresu, e tanti altri. Tosques è un chitarrista, compositore e didatta. Ha suonato con artisti di fama internazionale come Bob Mover, Mike Melillo, Robert Bonisolo, Marc Abrams, Greg Burk, Kile Gregory, Pierluigi Balducci, Ernst Rijseger, Luciano Biondini, Giuseppe Spagnoli, Jeremy Cohen e tanti altri. È vincitore di numerosi concorsi tra cui “Barga Jazz” con l’Artjazz quartet. Il suo primo lavoro discografico da leader “Synopsis” porta le note di copertina di Paolo Fresu ed è stato recensito dalla famosa rivista americana “Jazzreview” che ha definito Tosques come uno dei nuovi talenti a livello mondiale. Ha tenuto concerti in Italia e Europa in importanti manifestazioni. È docente di chitarra jazz presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia sezione distaccata di Rodi Garganico.
Lo spettacolo è fruibile con abbonamento o biglietto acquistabile dalle 17.30 del giorno stesso del concerto (27 aprile) presso l’Auditorium Santa Chiara al costo di € 15.
Per ulteriori info: tel. 3929892331 - e-mail: infoapuliafelix@gmail.com
Web:
www.apuliafelix.it