Al Politeama Italia di Bisceglie
dal 24 al 29 aprile sono disponibili nuovi film cinematografici:
"
UNA FIGLIA" (Genere: drammatico.)
TRAMA: Pietro (Stefano Accorsi) è un uomo di mezza età con un grande dolore alle spalle: la morte di sua moglie che lo ha lasciato solo con la loro figlia (Ginevra Francesconi). Non ha avuto tempo per il dolore perché ha dovuto occuparsi di lei crescendola con amore e dedizione in un rapporto esclusivo, totalizzante, in cui uno curava le ferite dell’altro attraverso le proprie. Quando, dopo qualche anno, proverà a rifarsi una vita con una nuova compagna (Thony) , non tutto andrà come sognato: la reazione di sua figlia sarà esplosiva e Pietro sarà messo a dura prova. Si ritroverà a lottare tra rabbia e istinto paterno: quanto le può perdonare? Quanto è più forte l’amore della ragione?
Liberamente ispirato al libro “Qualunque cosa accada” di Ciro Noja, edito da Astoria Edizioni, il film è prodotto da Rodeo Drive con Rai Cinema.
"
L’AMORE, IN TEORIA" (Genere: commedia.)
TRAMA: Leone (Nicolas Maupas) è il fidanzato perfetto: gentile, educato, rispettoso. È stato il primo della classe a scuola e lo è anche ora che studia Filosofia all’università. I genitori di Carola (Caterina De Angelis) lo adorano, convinti che lei abbia finalmente lasciato Manuel, il ragazzo poco raccomandabile con cui usciva. In realtà, Leone per Carola è solo una copertura mentre lei continua a frequentare Manuel. Ed è proprio a causa di questa situazione che Leone si ritrova costretto ai servizi sociali, dopo essere stato accusato ingiustamente di un crimine commesso invece da Manuel. Eppure, questa svolta inaspettata nasconde una scoperta meravigliosa: quella del primo amore, con Flor (Martina Gatti), un’attivista ambientale, forte e libera. Quando Leone sembra aver finalmente dimenticato Carola però, lei piomba di nuovo nella sua vita.
Diviso tra l’amore vero e quello da sempre immaginato, Leone troverà la sua strada grazie anche ai consigli di Meda (Francesco Salvi), un senzatetto che gli insegnerà la filosofia dell’amore, dei sentimenti e della vita al di là dei libri.
"
IN VIAGGIO CON MIO FIGLIO" (Genere: commedia, drammatico.)
TRAMA: Dopo aver recentemente distrutto la sua carriera e il suo matrimonio, Max (Bobby Cannavale) vive con suo padre Stan (Robert De Niro) ed è profondamente in disaccordo con la sua futura ex-moglie Jenna (Rose Byrne) su come affrontare le esigenze di loro figlio Ezra. Quando Ezra viene espulso da un’altra scuola, Max prende la decisione controversa di portarlo via nel cuore della notte, intraprendendo una divertente odissea attraverso gli Stati Uniti.
"
30 GIORNI CON IL MIO EX" (Genere: commedia, romantico.)
TRAMA: Bruno, ansioso da manuale, si lascia convincere dalla figlia adolescente a ospitare per un mese la sua ex moglie Terry, appena uscita da un lungo ricovero psichiatrico. Sono solo 30 notti del resto, cosa potrà mai andare storto? Eppure, l’esuberanza di Terry e la sua schiettezza mettono a dura prova la routine di Bruno, incastrato in una relazione che non fa scintille e in un lavoro in cui non riesce a imporsi come vorrebbe.
"
MOON – IL PANDA" (Genere: avventura.)
TRAMA: a causa del suo scarso rendimento scolastico, il dodicenne Tian viene mandato a vivere in campagna da sua nonna. Lontano dalla vita di città, fra le suggestive montagne cinesi, diventa segretamente amico di un cucciolo protetto di panda e lo chiama Moon. Sarà l’inizio di un’avventura incredibile che cambierà per sempre la sua vita e quella della sua famiglia.
"
QUEER" (Genere: drammatico, romantico, azione.)
TRAMA: è il 1950. William Lee è un americano sulla soglia dei quaranta espatriato a Città del Messico. Passa le sue giornate quasi del tutto da solo, se si escludono le poche relazioni con gli altri membri della piccola comunità americana. L'incontro con Eugene Allerton, un giovane studente appena arrivato in città, lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno.
Le ossessioni, le dipendenze, le paure, lo svelarsi dei sentimenti, le solitudini, le seduzioni, gli attimi di inspiegabile e impareggiabile gioia si susseguono nel racconto intimo e profondo di “Queer”, basato sull’omonimo romanzo di William S. Burroughs.
"
DROP – ACCETTA O RIFIUTA" (Genere: thriller.)
TRAMA: i primi appuntamenti sono già abbastanza stressanti. Ma andare a un primo appuntamento mentre uno sconosciuto ti invia dei meme irritanti che evolvono in minacce di morte, è da brividi. La candidata agli Emmy Meghann Fahy, star rivelazione di The White Lotus e The Perfect Couple, interpreta Violet, una madre vedova che dopo anni ha il suo primo appuntamento. All'arrivo in un ristorante elegante, scopre che il suo appuntamento, Henry, è più affascinante e attraente di quanto si aspettasse. Ma la loro alchimia inizia a deteriorarsi quando Violet viene prima infastidita e poi terrorizzata da una serie di messaggi anonimi sul suo telefono.
"
I PECCATORI" (Genere: drammatico, avventura.)
TRAMA: cercando di lasciarsi alle spalle le loro vite travagliate, due fratelli gemelli (interpretati da Michael B. Jordan) tornano nella loro città natale alla ricerca di un nuovo inizio, ma li scopriranno che un male ancora più grande è pronto ad accoglierli nuovamente.
LUNEDÌ 28 APRILE IL CINEMA È CHIUSO.
SCONTI AL POLITEAMA ITALIA:
Martedì solo per le donne e solo per la fascia oraria delle ore 17:00 il costo del biglietto è di soli 5 euro. Mercoledì, invece, il costo del biglietto è di 6 euro, valido per tutti, tranne nei giorni festivi e per tutti i film in contemporanea nazionale.
Per acquistare i biglietti online
clicca sul link che trovi qui in basso.
Web:
politeamaitalia.com/c/cinema/