AncheCinema presenta la proiezione speciale del film
N-EGO di e con
Eleonora Danco
Sarà presente in sala la regista
n-Ego è una intensa e libera esplorazione della condizione umana, un viaggio attraverso le strade, dove la regista affronta una profonda crisi creativa ed esistenziale. In cerca di autenticità, si immerge in luoghi diversi, incontra personaggi che con le loro storie rispecchiano le sue paure e i suoi desideri.
Ogni incontro diventa un riflesso dei suoi demoni interiori, trasformando le vite di questi individui in tessere di un mosaico emotivo. La regista, travestita da manichino de Chirichiano con il volto coperto da una calza e una cartuccera di sonniferi sul petto, è un personaggio segnato, graffiato, ma che conserva ancora lo spirito incosciente della fanciullezza.
Attraverso immagini evocative, un montaggio audace, e a un ritmo drammatico e divertente, n-Ego trascende la realtà, invitando lo spettatore a riflettere sulla propria esistenza, nel labirinto che è il caos della vita Adulta.
Durata: 82 minuti
mercoledì
28 MAGGIO | ore 20.30
Teatro AncheCinema
Corso Italia 112 Bari
Biglietti online e al botteghino del Teatro AncheCinema
Biglietto online: 5.50€ + 1€ di prevendita + commissioni
Parcheggi a pagamento consigliati:
- Bari Centrale P1 | bit.ly/PARCHEGGIObaricentrale
- Interparking GestiPark Battisti | bit.ly/PARCHEGGIOgestipark
Il botteghino del Teatro AncheCinema è aperto su appuntamento con messaggio SMS/WhatsApp al numero 329 649 9552
✍ INFO SMS/WhatsApp 329 649 9552
Eleonora Danco
lavora come autrice, regista, attrice e performer in ambito teatrale. Il suo è un teatro fisico, d’impatto e tensione, dove corpo e testo si fondono in un’unica espressione; la sua scrittura, invece, oscilla tra prosa e slang, dramma e comicità. Ha esordito nel 1998 con Ragazze al muro, a cui sono seguiti nel 2000 Nessuno ci guarda e, nel corso degli anni, altre rappresentazioni come Me vojo sarvaà, Ero purissima, Sabbia, Scroscio, La giornata infinita, Squartierati, Intrattenimento violento, Senza titolo 3 e Donna numero 4. I suoi spettacoli sono stati prodotti dai teatri stabili di Parma, Roma e Napoli, da Expo 2015 e dalla Triennale di Milano. Come attrice ha inoltre lavorato con Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Michele Placido, Gabriele Muccino, Pupi Avati, Ettore Scola, Vittorio Gassman e Gigi Proietti. N-Capace, suo primo lungometraggio, è stato presentato in concorso al TFF nel 2014. Nel 2022 ha poi realizzato i cortometraggi SubReal Urbe, Ostia Ostia Ostia, Metro C. Ha inoltre pubblicato per le casa editrici minimumfax e Skira e scritto e diretto per Radio Rai3 il documentario radiofonico Il vuoto. Dirige da oltre quindici anni seminari da lei ideati per giovani attori e adolescenti.
FILMOGRAFIA
N-Capace (2014), SubReal Urbe (cm, 2022), Ostia Ostia Ostia (cm, 2022), Metro C (cm, 2022), N-Ego (2024).
REGIA, SOGGETTO: Eleonora Danco.
SCENEGGIATURA: Eleonora Danco, Marco Tecce.
FOTOGRAFIA: Martina Cocco, Francesco Di Pierro.
MONTAGGIO: Marco Tecce.
MUSICHE SCELTE DA: Marco Tecce.
COSTUMI: Alessandro Lai.
CAST: Eleonora Danco, con l’amichevole partecipazione di Antonio Bannò, Luca Gallone, Federico Majorana, Filippo Timi, Elio Germano.
CO-PRODUZIONE: Jean Bréhat, Fabrizio Mosca per Tessalit Productions. PRODUZIONE: Ines Vasiljević, Stefano Sardo per Nightswim, in collaborazione con Rai Cinema.
NOTE DI REGIA:
Per “n-Ego”, il mio secondo film (a differenza del primo “N-Capace” dove ho trattato Adolescenti e Anziani) ho focalizzato l’attenzione sul mondo degli Adulti.
Ci sono voluti diversi step e mesi per costruire il cast. Passavo ore nei quartieri dove poi avrei girato il film, in cerca di esseri umani che mi colpissero d’istinto. È stato un lavoro estenuante ma anche molto interessante. A questi incontri sono seguite molte sessioni di provini, prima della scelta definitiva.
I luoghi, sempre diversi, fanno parte del mio vissuto.
Le persone scelte per strada le ho coinvolte in performance, mie visioni, nate dalle frequentazioni dei quartieri e dai personaggi che incontravo e con cui parlavo. Devo a Marco Tecce (con cui collaboro da sempre) il complesso montaggio del film, anche per l’enorme quantità di materiale girato e per l’ottima scelta delle musiche. Il personaggio della Regista incasinata che si muove tra problemi esistenziali personali e professionali e che si strugge nella scrittura, e nonostante i tentativi, non ce la farà a portare a termine il suo compito. Devo ringraziare per i camei gli attori fantastici che raccontano di esperienze della mia vita e dei miei demoni.
Per il costume della Regista, grazie alla collaborazione con Alessandro Lai, mi sono ispirata ai manichini di Giorgio de Chirico.
Volevo cancellare l’espressione, renderlo universale, senza tempo, un personaggio segnato, graffiato, ma che conserva ancora lo spirito incosciente della fanciullezza.
Web:
bit.ly/n-ego