Domenica 25 maggio 2025, ore 21:00, a Novoli in Piazza Regina Margherita (spazio antistante Ostello Novello), “
Decameron – il libro proibito che diventò un classico”, storytelling comico di Giacomo Moscato.
Accesso libero, info e contatti: 3773799333.
LO SPETTACOLO - “1348. A Firenze imperversa la peste nera, la più violenta epidemia di tutto il Medioevo; i morti raggiungono dei numeri impressionanti (si parla, solo a Firenze, di 30 mila decessi in un totale di 80 mila abitanti!) e il terrore del contagio paralizza la città. In questo contesto apocalittico, per sottrarsi al contagio, sette ragazze e tre ragazzi decidono di fuggire dalla città per rifugiarsi in una villa in campagna, in una sorta di “quarantena volontaria”, e lì, per distrarsi, divertirsi ed esorcizzare la paura della morte, decidono di raccontarsi cento novelle”.
Inizia così questa storia straordinaria, “una storia fatta di storie”, di personaggi, di vicende, di situazioni le più diverse; una storia lontana da noi quasi settecento anni, eppure così sorprendentemente vicina, viva, attuale. Circa duecento anni dopo la sua composizione, il
Decameron finì nell’indice dei libri proibiti e, fino a pochi decenni fa, la sua lettura è stata sconsigliata, ostacolata, addirittura vietata: nei secoli, il suo testo è stato tagliato e rimaneggiato in ogni modo per esigenze di decenza, di opportunità e di decoro, ma la sua inesauribile energia comunicativa l’ha fatto resistere ed arrivare fino a noi, divenendo addirittura un testo scolastico obbligatorio!
Com’è possibile che sia avvenuta una tale trasformazione? Qual è il segreto del suo successo? E, oggi, come può conservare ancora intatta la sua portata rivoluzionaria?
Attraverso la magia incantatrice dello storytelling e le sonorità coinvolgenti delle musiche medievali, questo spettacolo porta lo spettatore in un mondo fatto di emozioni sorprendenti e di puro divertimento, perché
il Decameron è un inno alla vita, alla riscoperta dei sensi, alla gioia, alla libertà… È il trionfo dell’umanità, nella sua varietà e imperfezione, sempre in bilico tra vizio e virtù, bene e male, serio e faceto.
Giacomo Moscato, nato a Siena nel 1973, è un attore, regista e autore teatrale che ha dedicato la sua carriera alla valorizzazione del teatro attraverso la compagnia da lui fondata, il Laboratorio Teatrale Ridi Pagliaccio. In oltre trent'anni di attività, ha scritto 36 testi, diretto 74 allestimenti e interpretato 69 personaggi, spaziando da classici come Argan ne "Il malato immaginario" a figure shakespeariane come Riccardo III e Falstaff. È noto per i suoi monologhi e spettacoli di storytelling, tra cui "Inferno" da Dante Alighieri, "Ulisse" da Omero e "A Christmas Carol" da Charles Dickens. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio come miglior attore protagonista al festival teatrale "Toscanello" per la sua interpretazione dell'"Inferno" dantesco. Moscato è anche docente di Letteratura e Storia, e collabora con istituzioni culturali per la promozione del teatro e della narrazione.
L’incontro è organizzato dalla Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno Aps di Novoli che, con il progetto OSTELLO Smart & Art Artisti in residenza, è risultata “Vincitore Luoghi Comuni – iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili”, in collaborazione con Anpi Sezione di Novoli(LE). Si ringrazia Popularia OdV per il supporto alla comunicazione.
Web:
www.instagram.com/ostello_s...