Il Concerto dell’Aurora: Un’esperienza tra musica e luce, nel cuore di Barletta
“Musica in Periferia” apre l’estate 2025 con il Concerto dell’Aurora: un omaggio a Napoli tra note, poesia e prime luci del giorno
Torna anche quest’anno, per la sua dodicesima edizione: Musica in Periferia, la rassegna musicale promossa da Soundiff – Diffrazioni Sonore. Si conferma anche quest’anno come un progetto culturale capace di avvicinare la musica ai cittadini in forme nuove portando qualità, ricerca e bellezza nei luoghi più autentici della città.
A inaugurare l’edizione 2025 sarà uno degli appuntamenti più attesi e simbolici: il Concerto dell’Aurora.
Un evento unico nel suo genere, che si svolge alle prime luci dell’alba, trasformando il Bastione del Castello in un palcoscenico immerso nella quiete e nella bellezza del risveglio cittadino. Un’occasione irripetibile in cui la musica accompagna il sorgere del sole, in un’atmosfera sospesa tra silenzio, attesa ed emozione.
La cultura partenopea verrà raccontata attraverso musica e teatro. Il titolo del concerto di quest’anno è un tributo profondo e coinvolgente alla tradizione musicale e teatrale napoletana: “Pulcinella e le Armonie di Napoli”
Uno spettacolo che fonde espressività scenica e raffinatezza musicale, dando vita a un racconto sonoro e visivo che attraversa la storia, le emozioni e i contrasti di una città simbolo della cultura mediterranea.
In scena: un duo d’eccellenza
Pantaleo Annese, attore e cantante dalla voce vibrante e narrante, interpreterà l’anima di Pulcinella: ironico, profondo, dolce e pungente.
Al suo fianco il Soundiff Ensemble, un gruppo di musicisti dalla consolidata esperienza, che unisce sonorità classiche e contemporanee in una rilettura elegante e originale del repertorio tradizionale.
Il programma musicale:
Il concerto propone una selezione di brani celebri della canzone napoletana, arricchita da incursioni nella musica d’autore e nel teatro musicale.
Tra i brani in programma:
Napule è – Pino Daniele
Malafemmena – Antonio De Curtis
Reginella – Roberto Murolo
Tammuriata nera – Nuova compagnia di Canto Popolare
Quando Quando – Pino Daniele
Palummella zompa e vola – I Cimarosa
Composizioni di Antonio De Curtis, Pino Daniele, Peppe Barra e Luis Bacalov
Un repertorio che si muove con naturalezza tra musica colta e popolare, offrendo una lettura nuova di testi e melodie familiari capaci di emozionare e coinvolgere.
Perché partecipare?
Il Concerto dell’Aurora non è soltanto un evento musicale: è la possibilità di vivere un’esperienza culturale profonda in un orario inusuale, che rende la fruizione musicale ancora più intensa e suggestiva.
I posti sono limitati, e l’occasione è unica: un concerto pensato non solo per essere ascoltato, ma per essere vissuto.
Musica in Periferia si conferma anche quest’anno come un progetto culturale capace di avvicinare la musica ai cittadini in forme nuove, portando qualità, ricerca e bellezza nei luoghi più autentici della città.
Bastione del Castello – uno dei luoghi più affascinanti della città
Sabato 5 luglio 2025
Quando: Apertura ore 5.00 – Inizio spettacolo ore 5.30
Per informazioni e prenotazioni: 324 7994620
Biglietto intero: €15 | Ridotto: €10 (per abbonati ai giardini GOS)
"Ci sono momenti che si imprimono nella memoria per la loro irripetibile armonia di suoni, luce ed emozioni. Il Concerto dell’Aurora è uno di questi."
Barletta (Barletta Andria Trani)
Castello di Barletta
Castello Svevo
Ingresso spettacolo ore 05.00 Inizio spettacolo ore 05.30
ingresso a pagamento
Biglietto intero euro 15 Ridotto euro 10 (per abbonati ai giardini GOS)
|
|
|
letto
348 volte