dal 6 al 21 agosto 2025, il mercoledì e il giovedì
Anche quest’anno torna uno degli appuntamenti estivi più amati della città: MusicArte 2025, la rassegna musicale giunta alla sua 17ª edizione, promette di regalare emozioni forti in un mix esplosivo di swing, teatro musicale, cantautorato e tradizione popolare.
Nella splendida cornice del Giardino Gos di Barletta, quattro spettacoli sotto il cielo d’agosto celebrano il potere della musica dal vivo, con band e artisti capaci di infiammare il palco e far vibrare l’anima. Un festival travolgente pensato per tutti.
Ecco cosa vi aspetta:
🎷 6 agosto – Frank Tritto Swingtet | Anema e Core
Un viaggio accattivante e coinvolgente nel mondo dello swing italiano, da Natalino Otto a Sergio Caputo. Protagonista è il talentuoso Frank Tritto, voce calda e trombone, accompagnato da una formazione d’eccezione con Francesco Manfredi al clarinetto, Domenico De Santis al pianoforte, Danilo Amato al contrabbasso e Michele Fracchiolla alla batteria.
“Anema e Core” è un progetto che unisce eleganza e ritmo, con arrangiamenti freschi, brani storici del repertorio italiano e incursioni nella musica partenopea reinterpretata con maestria. Il Frank Tritto Swingtet affascina da oltre dieci anni le platee di tutto il mondo, e a Barletta porterà una delle sue performance più rappresentative: impossibile restare fermi!
🎭 7 agosto – THE BI.S.S. BAND | HELLO, ITALY! – Spettacolo teatrale-musicale
Dixieland, swing anni ’30-’40 e ironia teatrale si fondono nello spettacolo firmato Paola Martelli, attrice, autrice e regista, per un omaggio irriverente alla cultura italiana e alla sua resistenza creativa anche in epoche buie come il ventennio fascista.
Con il supporto della brillante Bi.S.S. Band – nata dalla fusione tra due delle più iconiche street-band pugliesi – “Hello, Italy!” è uno spettacolo poetico, energico e riflessivo che narra vizi e virtù degli italiani attraverso musica e parola. In scena: Martelli (voce e narrazione), Vitariello (clarinetto), Rossiello (tromba), Desantis (trombone e compositore), Fabbricatore (banjo), Tarantino (batteria) e D’Errico (tuba).
Il repertorio spazia dai brani swing internazionali come When the Saints Go Marching In o Just a Gigolò, a perle italiane come Pippo non lo sa, Ba-baciami piccina, Mille lire al mese e medley popolari eseguiti in chiave dixie. Coinvolgimento, divertimento e qualità artistica di altissimo livello.
🎸 20 agosto – 4 al 41 Band | Omaggio alla Canzone d’Autore
Una giovane e travolgente formazione lucana porta in scena un omaggio potente al cantautorato italiano. La 4 al 41 Band, nata a Venosa (PZ), è composta da cinque musicisti talentuosi: Domenico Frisina (voce e chitarra acustica), Giovanni Cordino (chitarra classica ed elettrica, trombone, seconde voci), Marco Pacella (batteria), Rocco Coppola (basso elettrico) e Francesco Zuccaro (chitarra elettrica).
In scaletta brani di Fabrizio De André, Pino Daniele, Lucio Dalla, Mannarino, Bandabardò, Battisti, fino alle sonorità folk del Sud Italia. La band si è distinta al Tour Music Fest 2024, classificandosi quarta in finale a San Marino con l’inedito “Mr. Jack” e sta lavorando a un progetto discografico originale. Il concerto sarà quindi un incontro tra passato e presente, dove i classici convivono con brani inediti in una performance intensa e autentica.
🪗 21 agosto – Ensemble di Musica Popolare CSM APS | So’ Tarantelle
Il gran finale è dedicato alla musica popolare del Sud Italia, tra balli ancestrali, canti antichi e strumenti della tradizione. L’Ensemble CSM APS, uno dei gruppi più noti e apprezzati del genere, ci accompagna in un affascinante viaggio musicale attraverso la Tarantella e le sue mille sfumature.
Sul palco: Silvia Nardelli (voce e tamburi a cornice), Arcangelo Di Micco (fisarmonica e compositore), Alberto Di Micco (flauti antichi) e Salvatore Maria Grimaldi (contrabbasso). Il programma spazia da antiche villanelle del Cinquecento (Sia maledetta l’acqua, Si te credisse) a brani originali composti su temi tradizionali (Canto dei mietitori, Moresca), fino alle celebri danze popolari del Mezzogiorno (Cicerenella, Tarantella del Gargano, Lu Passariello).
Un evento che celebra l’identità culturale e musicale del Sud, tra ritmo, emozione e tradizione viva.
🎉 Un’estate da vivere insieme
MusicArte 2025 è molto più di una rassegna: è un inno alla musica che unisce, alla cultura che resiste, e alla bellezza condivisa. Ogni spettacolo è un’occasione per ritrovarsi, emozionarsi e lasciarsi travolgere dalla potenza della musica dal vivo.
Dove:
Giardino Gos - Viale Marconi 49, Barletta
Quando:
Dal 6 al 21 agosto
A che ora:
Ingresso ore 19.30
Inizio ore 20.00
Infotel e prenotazioni 3803454431
Abbonamento per 4 eventi 20 euro
acquistabile previa prenotazione presso il Laboratorio Urbano Gos viale Marconi, 49 a Barletta dal lunedì al sabato h 9-13 16-20
Posto Unico 10 euro
acquistabile previa prenotazione presso il Laboratorio Urbano Gos viale Marconi, 41 a Barletta presso tutti i punti vendita Vivaticket e, on line, al seguente link https://www.vivaticket.com/it/venue/giardino-gos/516396063
dal 6 al 21 agosto 2025, il mercoledì e il giovedì
Barletta (Barletta Andria Trani)
GOS - Giovani Open Space
Viale Marconi 49
Ingresso ore 19.30 - Inizio ore 20.00
ingresso a pagamento
Abbonamento a 4 spettacoli 20 euro - Biglietto singolo 10 euro
Info. 3803454431
|
|
|
letto
29 volte