da giovedì 10 a sabato 12 luglio 2025
ECOSOFIA DEEP ECOLOGY
Jose Carlos Bellantuono
contemporary art installation
PLATIPUS festival
10-11-12 LUGLIO
“Ecosofia” significa saggezza della terra, il suo etimo è composto dalla radice greca oikos (eco), cioè: casa, habitat naturale, e sofia che in greco significa: conoscenza saggezza.
Coniato negli anni 70 dal filosofo norvegese Arne Næss e rielaborato da Félix Guattari, è la chiave concettuale del progetto, e prevede un totale rovesciamento della prospettiva antropocentrica, dove l’uomo non è collocato al vertice della gerarchia dei viventi, bensì si inserisce nell’ecosfera, come parte nel tutto, non un’ecologia superficiale o funzionale, ma un’etica profonda dell’interconnessione tra individuo, società e natura.
Il progetto, frutto di una ricerca pluriennale, nasce nel 2012 con la mostra immersiva Plastic Message “reliquie contemporanee” e successivamente con la pubblicazione del libro fotografico “Ecosofia”, un percorso che parte dall’estetica del degrado fino a raggiungere l’estetica della rivelazione, stimolo al riconoscimento della forma degrado nei suoi molteplici aspetti.
Una mappatura del degrado effettuata attraverso campionature ambientali quotidiane, che permettono di riconoscere quei fenomeni e comportamenti patologici che sono alla base della perdita di sensibilità ecologica da parte dell’essere umano. Un percorso che nella sua completezza, parte dal microcosmo della quotidianità per svilupparsi in una visione totalizzante e rivelatrice del mondo.
L'opera, si sviluppa su differenti livelli installativi, che convergono verso un’unica riflessione, ripensare radicalmente il rapporto tra l’essere umano e la biosfera,
attraverso l'utilizzo di materiali e scarti di vario genere, attraverso azioni performative site-specific e spazi immersivi, Deep Ecology mira a disinnescare la distanza tra soggetto e ambiente, stimolando una percezione sensibile e critica della crisi ecologica. Gli oggetti trovati e i ready-made diventano reliquie di un’antropocene decadente; le fotografie documentano e al tempo stesso reinterpretano gesti e luoghi di resistenza ecologica; le installazioni suggeriscono nuovi rituali, nuove possibilità di visoni contemporanee, creando momenti di incontro aperti, in cui teoria e pratica si fondono: un invito a ripensare il nostro ruolo nel sistema vivente, non più al centro, ma parte di una rete interdipendente.
Deep Ecology – Ecosofia è un’esplorazione poetico-politica della sostenibilità radicale, un atto artistico che è al tempo stesso meditazione ecologica, critica culturale e proposta di cambiamento.
Programma:
10-11-12 luglio dalle 10:00 alle 20:00 – Villa Belvedere
Ad accompagnare l’intero festival, l'installazione artisica “Ecosofia” del multimedia artist Jose Carlos Bellantuono, presso Villa Belvedere e visitabile durante tutte le giornate della rassegna.
11 Luglio, 19:00 e 21:00 con due repliche del poema elettroacustico “Leta”, composto da Andrea Siano e danzato da Giulia Petti, in un connubio emotivo tra suono e corpo in movimento. La performance avrà luogo in Largo Martellotta.
Alle ore 20:00, il Belvedere Santa Lucia ospiterà “Platypus Slam Poetry”, tappa ufficiale del Campionato Nazionale LIPS – Lega Italiana Poetry Slam, condotta da Andrea Bitonto. Il pubblico sarà chiamato a partecipare attivamente in veste di giuria popolare, esprimendo il proprio giudizio con originali lavagnette.
La serata si chiuderà alle ore 21:30 in Largo Martellotta con “FOLLOW O[u]R change?”, una potente performance multidisciplinare con le artiste Silke Hamers, Leticia Ferreira e il percussionista Edoardo Parente, tra danza, azione sonora e interrogativi sul cambiamento.
12 Luglio, alle ore 21:00 performance audiovisiva “Le Masciàre” dell’artista Davide Paolillo, un racconto contemporaneo ispirato alla tradizione magico-popolare del Sud Italia.
A seguire, alle ore 22:00, l’artista Efisio Biancofiore porterà in scena il progetto sperimentale “Parametro biancofiore”, tra poesia, suono e installazione.
Il gran finale è affidato, alle ore 23:00, al progetto “Hau” firmato Agenda dei Buoni Propositi, che chiuderà il festival con un’esibizione electro-acoustic di forte impatto sensoriale.
Platypus Festival è un’iniziativa promossa con il patrocinio del Comune di Alberobello, pensata per aprire spazi di riflessione e dialogo tra linguaggi artistici contemporanei, nel cuore di uno dei borghi più iconici d’Italia.
da giovedì 10 a sabato 12 luglio 2025
Alberobello (Bari)
Villa Belvedere
10.00 - 20.00
ingresso libero
Info. 34755113426
|
|
|
letto
45 volte