CSM APS ENSEMBLE DI MUSICA POPOLARE con So’ Tarantelle Viaggio Musicale attraverso le Antiche Danze popolari del Sud
Concerti
Dopo un’estate vibrante di suoni, incontri e applausi, il sipario del Festival MusicArte sta per calare e lo farà con una serata che promette emozione, memoria, festa e bellezza. Un evento pensato non solo come chiusura, ma come atto finale che celebra la forza della musica popolare e l’identità più profonda del nostro Sud.
Giovedì 21 agosto a Barletta, il Giardino Gos ospiterà l’Ensemble di Musica Popolare CSM APS con lo spettacolo “So’ Tarantelle”, un’immersione intensa e trascinante nel repertorio delle danze e dei canti del Mezzogiorno d’Italia tra gesti antichi e vibrazioni contemporanee.
"So’ Tarantelle": un racconto in musica del nostro Sud
“So’ Tarantelle” è molto più di un concerto: è un viaggio nel tempo e nello spirito delle comunità del Sud, nei suoni che da secoli ci parlano, ci curano, ci tengono uniti. Uno spettacolo che fonde musica d’autore, ricerca etnomusicologica, poesia e narrazione orale, attraverso un repertorio che abbraccia oltre quattro secoli di storia sonora.
Dal fascino delle villanelle cinquecentesche alle evocazioni ritmiche delle tarantelle del Seicento, passando per i canti di lavoro, le moresche, le danze rituali del Gargano e i balli tipici della tradizione minturnese.
Un rituale sonoro e collettivo, capace di riportare in vita antiche memorie e di offrire al pubblico un’esperienza coinvolgente, ipnotica ed emozionante.
Il programma musicale:
Antidotum Tarantulae
Tarantella del Seicento
Quattro villanelle anonime del XVI secolo:
Villanella che all’acqua vai
Vurria ca fosse ciaola
Si te credisse
Sia maledetta l’acqua
Tradizione minturnese (musiche originali di Arcangelo Di Micco):
Canto dei mietitori
Moresca
Omaggio alle danze popolari del Sud:
Lu passariello
Tarantella del Gargano
Sanfedisti
Cicerenella
Un repertorio ricco e sfaccettato, interpretato con rigore ma con spirito moderno, capace di parlare a tutti: studiosi, appassionati, turisti e nuove generazioni.
I musicisti in scena
L’ensemble è formato da interpreti di grande esperienza nel campo della musica etnica e popolare, uniti dalla passione per la ricerca e dalla volontà di dare nuova vita a un patrimonio troppo spesso dimenticato:
Silvia Nardelli – voce e tamburi a cornice
Arcangelo Di Micco – fisarmonica, composizione e direzione musicale
Alberto Di Micco – flauti antichi
Salvatore Maria Grimaldi – contrabbasso
La loro performance è al tempo stesso rigorosa e vibrante, rispettosa della tradizione ma proiettata nel presente, dove ogni nota diventa un gesto di memoria attiva.
CSM APS: 25 anni di cultura, formazione e comunità
Protagonista della serata la CSM APS, storica associazione culturale fondata nel 1997 attiva da oltre 25 anni nella promozione della musica, dell’ambiente, dell’artigianato e delle tradizioni popolari, attraverso concerti, rassegne, laboratori, rievocazioni, corsi e progetti sociali.
Tra le sue attività principali c’è la formazione musicale delle nuove generazioni, l’educazione civica attraverso l’arte e la valorizzazione del patrimonio immateriale, con particolare attenzione al territorio del basso Lazio e del Mezzogiorno.
Infine, nel 2022, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Regione Lazio con l’iscrizione ufficiale nell’Elenco Regionale delle Scuole di Educazione Musicale.
Preparati ad assistere ad un concerto suggestivo e coinvolgente, unico nel suo genere.
Ti aspettiamo per vivere l’ultimo battito della nostra estate musicale.
Dove:
Giardino Gos - Viale Marconi 49, Barletta
Quando:
Giovedì 20 agosto
A che ora:
Ingresso ore 19.30
Inizio ore 20.00
Infotel e prenotazioni 3803454431
Abbonamento per 4 eventi 20 euro
acquistabile previa prenotazione presso il Laboratorio Urbano Gos viale Marconi, 49 a Barletta dal lunedì al sabato h 9-13 16-20
Posto Unico 10 euro
acquistabile previa prenotazione presso il Laboratorio Urbano Gos viale Marconi, 41 a Barletta presso tutti i punti vendita Vivaticket e, on line, al seguente link https:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/musicarte-so-tarantelle-un-viaggio-musicale-attraverso-le-antiche-danze-popolari-del-sud-italia-e-tra-gli-strumenti-musicali-della-tradizione/272776
Barletta (Barletta Andria Trani)
GOS - Giovani Open Space
Viale Marconi 49
Ingresso ore 19.30 - Inizio spettacolo ore 20.00
ingresso a pagamento
Abbonamento 4 concerti euro 20 - Biglietto singolo euro 10
Info. 3803454431
|
|
|
letto
13 volte