Galatina, Via Arco Cadura 15
24-26 luglio 2025 Ingresso libero
WONDER WOMEN, festival multidisciplinare di Domus Artist Residency e in collaborazione con Comune di Galatina, FRAC Corsica e Kora Centro d’Arte Contemporanea.
Dal 24 al 26 luglio ritorna a Galatina il festival estivo di Domus Artist Residency, un momento di incontro e confronto con ospiti internazionali dal mondo dell’arte contemporanea, della formazione, dell’attivismo.
Il titolo di questa edizione è WONDER WOMEN, un festival multidisciplinare ideato dall'associazione francese Atelier ESSENZA fondatrice dalla Domus Artist Residency. Anche quest'anno il festival gode del sostegno economico e del patrocinio del Comune di Galatina e di un piccolo contributo della Fondazione Nuovi Mecenati. Tra i partner di progetto: il FRAC Corsica e il Centro d’arte contemporanea KORA.
Quest’anno il tema porta un’ambizione rinnovata: decostruire le dinamiche di potere patriarcali attraverso un approccio eco-femminista. Il progetto infatti invita a ripensare le strutture di oppressione, che sfruttano sia le risorse naturali che le persone assegnate donne, promuovendo modelli di governance basati sulla conservazione delle risorse, l’uguaglianza di genere e la cooperazione.
Il festival si articolerà in un programma giornaliero di talks, incontri pubblici, dibattiti, oltre a installazioni di video d'arte, con opere provenienti dalla collezione del FRAC Corsica e di altri FRAC francesi.
Come da sei anni a questa parte, decine di ospiti prestigiosi, composti da artisti, curatori, praticanti somatici, ricercatori, filosofi e altri esperti provenienti
dalla Francia, e dalla Puglia, alimenteranno le riflessioni sul potere, l’ecologia e il femminismo. Ripensando il potere come una dinamica basata sulla cooperazione, la cura e la giustizia sociale, invece che sulla gerarchia e la dominazione, WONDER WOMEN propone nuove prospettive per un mondo più equo e rispettoso delle persone e dell’ambiente. Il festival aspira a favorire un dialogo transfrontaliero, arricchendo gli scambi tra il Sud della Francia e il Sud Italia, per far emergere un futuro in cui i valori di solidarietà, rispetto e diversità occupino un ruolo centrale nella trasformazione sociale e culturale.
<Vogliamo dare spazio alle “voci periferiche”, analizzare i femminismi del Sud globale e a partire dal Sud Italia. Voci che provengono da una finis terrae occidentale, mentre sono al centro delle sfide contemporanee: crisi climatica, esaurimento delle risorse, aumento della violenza sistemica. Il nostro festival ci invita ad aprire lo sguardo sulla potenza delle donne del Sud non come un'eccezione o una figura eroica, ma un modello di trasformazione radicale, dove la cura, la terra e la connessione diventano le nuove forme del politico.
Infine, è essenziale, per pensare alla politica femminista in modo lucido e radicale, non eludere la questione della strumentalizzazione del femminismo, né quella delle donne al potere che non sfidano le strutture di dominio, o addirittura le rafforzano. Questo ci costringe a interrogare la pluralità (a volte conflittuale) dei femminismi e a chiederci chi parla, a nome di chi e nell'interesse di chi.>
IL PROGRAMMA
Come di consueto la dimora storica e sede dell’Associazione Domus sarà il set informale e casalingo di talk internazionali, gratuiti ed aperti a tutta la comunità, che metteranno in luce i processi e le pratiche artistiche, politiche, sociali delle numerose ospiti provenienti da Francia e Italia; fin da giovedì 24 luglio infatti, in una sessione mattutina ed una pomeridiana si incontreranno in un’atmosfera di scambio e confronto decine di voci ed esperienze dai settori dell’arte, della cultura, del giornalismo, dell’attivismo, dell’impegno politico. Gli ospiti: Il comitato scientifico: Rafael Pic, Marta Ponsa, Fabien Danesi ed il team di Domus, Romina De Novellis, Pauline Rossignol e Gioia Perrone, insieme a Estelle Benazet Heugenhauser, Judith Benhamou, Gaia Barletta, Rozenn Canevet, Loredana Capone, Carla Casolari, Raphael Castoriano, Teresa Castro, Divina Della Giorgia, Daniela Festa, Ombretta Frau, Lauren Malka, Dina Manti, Maristella Martella, Paola Medici, Brizia Minerva, Claudia Mollese, Elisa Monsellato, Eva Morletto, Fabiana Pacella, Roberta Perrotta, Alessandra Pomarico, Valeria Raho, Maria Cristina Rizzo, Sabrina Rizzo, Alessia Rollo, Giovanna Romano, Michela Santoro, Chiara Idrusa Scrimieri, Georgia Tramacere, Pascale Weber e Paolo Mele (Kora, Centro d’Arte Contemporanea in Castrignano de’Greci, Salento).
Il dettaglio degli interventi mattutini e pomeridiani che iniziano giovedì 24 luglio nella sede di Domus Artist Residency in Via Arco Cadura 15, a Galatina è consultabile al link: https://www.domus-artistresidency.com/pr
ogramme-wonder-women
Venerdì 25 luglio il festival fa tappa a Castrignano de’Greci, ospite di KORA Contemporary Arts Center; Alle 18:00 in punto il talk pomeridiano con ospiti locali ed internazionali - Judith Benhamou, Raphael Castoriano, Daniela Festa, Elisa Monsellato e Paolo Mele. Alle 20.00, dopo il talk,
l’opening della mostra A Shore for Each Silence, curata da Fabien Danesi con la collezione del FRAC Corsica.
Sabato 26 luglio, l’evento si sposta nella sede del Polo Biblio Museale di Galatina, per una lunga serata pubblica dedicata alla videoarte internazionale; l’accogliente chiostro, in Piazza Alighieri 51 accoglierà alle 19 un talk pubblico di presentazione e dalle 21.00 e fino a mezzanotte una prestigiosa selezione di videoinstallazioni curate da Fabien Danesi e la collezione d’arte del Frac Corsica. Le opere esposte: Shana Moulton – The Galactic Pot Healer, 2010 (FRAC Nouvelle-Aquitaine MÉCA); Pipilotti Rist – I’m not the girl who misses much, 1986 (FRAC Occitanie Montpellier); Caroline Poggi & Jonathan Vinel – La Fille qui explose, 2024; Dana Awartani – Listen to My Words, 2020; Nadia Parfan – It’s a Date, 2023
Contatti
https://www.domus-artistresidency.co
m/programme-wonder-women
mail: contact@domus-artistresidency.com
Web:
www.domus-artistresidency.c...