Il
Beat Onto Jazz Festival prosegue sabato 2 agosto, a partire dalle 21, con
Francesco Schepisi, pianista barese classe 1990, attivo sulla scena musicale dal 2009, con numerose esperienze concertistiche e discografiche insieme ad alcuni fra i migliori artisti della scena jazzistica nazionale ed internazionale. Porterà sul palco del Beat Onto Jazz Festival il suo primo progetto da band-leader dal titolo “Elevation”; con lui sul palco Samantha Spinazzola alla voce, Gaetano Partipilo al Sax, Antonello Losacco al contrabbasso e basso elettrico e Vito Tenzone alla batteria.
Seguirà, insieme al suo quintetto, lo spagnolo
Vincen Garcia, uno dei bassisti più apprezzati dell'attuale scena jazz e funk mondiale, tra i più seguiti e ascoltati a livello globale sulle piattaforme di streaming. Collabora con artisti internazionali come Cory Wong e Jesús Molina e si è esibito in prestigiosi appuntamenti internazionali, come il Montreux Jazz Festival (Svizzera), il North Sea Jazz Festival (Paesi Bassi) e il Pori Jazz Festival (Finlandia). Completano il gruppo Manuel Pardo Montanyana (trumpet), Andoni Narvaez Lizarralde (guitar), David Cases Garcia (sax) e Benjamin Ker Wirjosemito (drums).
Domenica 3 agosto spazio al sassofonista lucano Gianfranco Menzella, con il suo quartetto composto da Eugenio Macchia (piano), Carlo Bavetta (contrabbasso) e Pasquale Fiore (batteria). Seguirà il mitico trio di Rachel Z e Omar Hakim, con il contrabbassista Jonathan Toscano, musicisti straordinariamente versatili con esperienze ai vertici mondiali in jazz, fusion e progressive rock.
Il gran finale, lunedì 4 agosto, vedrà protagonista l’ensemble Afrocuban Reunion, con un intenso viaggio sonoro tra l’isola di Réunion, Cuba e l’Europa, che unirà il maloya, l’afrocubano e il jazz moderno in un'esperienza musicale inedita, ricca di colori, ritmi ancestrali e improvvisazione. A chiudere il Beat Onto Jazz Festival, la voce intensa della jazz vocalist pugliese Lisa Manosperti.
Gli artisti saranno introdotti da Marco Losavio, fondatore della webzine Jazzitalia, tra le principali testate telematiche dedicate alla musica jazz in Italia.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.
Organizzata dall’associazione InJazz, grazie all’attenta e competente direzione artistica del presidente Emanuele Dimundo, la rassegna negli anni è cresciuta sempre più, fino a diventare uno dei punti di riferimento per tutti gli amanti della musica jazz. Il festival è realizzato con il cofinanziamento del Comune di Bitonto, con il contributo economico del Consiglio Regionale della Puglia e con il sostegno di sponsor privati, tra cui i main sponsor Ellegidue, Conserva Trasporti e Giuale Luce Design Arredo. Si avvale del supporto promozionale di Jazzitalia, Primo Piano, Comma 3, Da Bitonto, Bitontolive, Bitonto Viva, MGRadio, Radio 00.
Il Festival Jazz di Bitonto offre un'ottima occasione per visitare i musei della città a prezzi agevolati. I visitatori potranno entrare nei musei bitontini con sconti speciali e in orari ampliati.
il Museo Diocesano sarà visitabile con riduzione di 3 € dalle 10 alle 18;
il Museo Archeologico De Palo-Ungaro sarà ad ingresso gratuito e sarà visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
La Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna" sarà aperta come di consueto negli orari: lunedì - sabato 8.30-19.15 (ultimo ingresso 18.30) e domenica 8.30-13.30 (ultimo ingresso alle 13); sabato 2 agosto sarà straordinariamente aperta fino alle 23.15 (ultimo ingresso 22.30), offrendo, compresa nel biglietto di ingresso, la visita guidata alla mostra La bellezza dietro le grate. Mostra per il cinquecentenario del Monastero delle Vergini, con due turni di visita, alle 19.15 e alle 20. Prenotazione obbligatoria scrivendo a drm-pug.gallerianazionaledellapuglia@cul
tura.gov.it
Un modo perfetto per unire musica e cultura in un'unica esperienza.
Per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla XXIV edizione del Beat Onto Jazz Festival, è possibile seguire le pagine Instagram e Facebook o visitare il sito www.beatontojazz.com.
Web:
www.beatontojazz.com/