Evento internazionale tra antropologia, arte e residenza
Dal 22 al 27 luglio 2025 Piazza Dell’Abate a Tricase ospita la X edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “
Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”: un evento internazionale dedicato alla salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Promosso da
Liquilab - ONG UNESCO, gli incontri riuniranno ogni sera a partire dalle ore 20.00 in Piazza istituzioni culturali, università, musei e archivi narrativi, studiosi, ricercatori e rappresentanti delle comunità patrimoniali italiane e straniere. Sei giornate intense tra workshop, itinerari esperienziali, concerti e performance artistiche nel centro storico di Tricase, pensate per esplorare le storie di vita come linguaggio, metodo, approccio inclusivo di costruzione culturale e narrativa. Saranno presentate
esperienze di ricerca, comunità patrimoniali, ONG ed elementi UNESCO, pratiche partecipative e forme di valorizzazione e trasmissione del patrimonio culturale immateriale.
Le istituzioni e gli ospiti
L'evento vedrà la partecipazione del Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, del Ministry for the National Heritage, the arts and local Government of Malta, del Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, dell’Assessore alla Cultura della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, insieme a docenti e studiosi provenienti da importanti atenei italiani e internazionali, tra cui:
- Università del Salento
- Sapienza Università di Roma
- SAGE - Università della Basilicata, Napoli Federico II, Salerno, Foggia, Salento
- Accademia di Belle Arti di Lecce
- Université Aix-Marseille
- University of Malta.
Interverranno antropologi, museologi, etnomusicologi, operatori culturali, funzionari del Ministero e studenti in dialogo con le comunità locali e con i protagonisti della salvaguardia del patrimonio immateriale.
Momenti performativi
Il programma sarà arricchito da eventi artistici che intrecciano musica, teatro e poesia. Si parte il 22 luglio con un percorso artistico itinerante da Liquilab con
P40,
Lucia Minutello e
Kirbj Coppola e si prosegue con le performing art dei
poeti a braccio dalla Maremma e dall’alto Lazio (23 luglio), con il gruppo salentino la
Cuspide Malva (24 luglio),
Terra di sud dal Molise (25 luglio), degli
artisti maltesi che si eseguiranno nel canto tradizionale L-Għana (26 luglio) e del trio salentino
Angelo Litti, Aldo Nichil e Umberto Panico (27 luglio).
La Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”
Collegata alla Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari, è la residenza formativa gratuita, in programma ogni mattina dal 23 al 27 luglio 2025, con una giornata introduttiva il 22 luglio alle ore 20.
La residenza, curata dal
prof. Vincenzo Padiglione (tra i massimi esperti italiani di
antropologia museale), è rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale. Il percorso propone una riflessione attiva su come raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata.
Un'occasione unica di formazione, sperimentazione e restituzione delle storie di vita attraverso la progettazione di un’installazione di museografia partecipata con metodi partecipativi e transdisciplinari. La residenza si terrà nella sede Liquilab dalle ore 9 alle ore 12 in Piazza Dell’Abate a Tricase ed è possibile iscriversi scrivendo a infoliquilab@gmail.com oppure telefonando al +39 348 3467609.
Una Scuola in dialogo oltre il Mediterraneo
L’intero progetto si fonda sulla sinergia tra istituzioni pubbliche, ministero, università, musei, archivi e comunità patrimoniali. A condividere e partecipare attivamente alle iniziative ci saranno anche la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, il Polo Biblio-Museale di Lecce, SIMBDEA e Circolo della Zampogna ONG UNESCO, ICOM Puglia, SIAC Società Italiana di Antropologia Culturale e numerosi altri partner culturali nazionali e internazionali.
Dal 12 al 14 settembre 2025 proseguirà la Scuola con l’apertura verso i Balcani. Liquilab - ORS APS continua così il proprio impegno pluriennale per salvaguardare e valorizzare le storie di vita e il patrimonio culturale immateriale, offrendo incontri, spazi e strumenti.
Il programma dettagliato della Scuola è possibile visionarlo al link https://liquilab.it/scuola-2025/
Gli eventi sono gratuiti.
Web:
liquilab.it/scuola-2025/