TUTTI GLI EVENTI DI LUGLIO A LU MBROIA DI CORIGLIANO D'OTRANTO
Mercoledì 23 Luglio
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 - Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Namritha Nori
“TRACES AND ROOTS”
Namritha Nori è cantante e cantautrice italo-indiana che vive tra Venezia e Istanbul. Nata nel sud dell’India, italiana di adozione e viaggiatrice di vocazione, la sua musica è il frutto della ricerca culturale e spirituale delle sue molteplici radici, dall' India all'Italia attraverso il Medio Oriente e il Mediterraneo e porta in scena tutta la contaminazione di culture e influenze musicali che le appartengono, dal mondo arabo, ebraico-sefardita, all’Anatolia della sua Istanbul fino alla musica classica occidentale e ai linguaggi etno-jazz, attraverso un repertorio tradizionale e originale con musiche e testi in varie lingue scritti di suo pugno. Sul palco presenterà "Traces and Roots" (Moonlight Records, 2024), il suo recente progetto discografico, nato e registrato tra Istanbul e Padova e il primo in veste di cantante, compositrice e produttrice, in cui Namritha alternerà composizioni originali a brani della tradizione ebraico-sefardita, suo grande amore, accompagnata dalla maestria di Giuseppe De Trizio, Adolfo La Volpe, Francesco Corrado De Palma e Alvise Seggi.
Sostiene l’artista:
“Cosa significa sentirsi a Casa? Sentirsi a casa è come camminare all’interno di un grande utero materno. E’ il battito cardiaco delle terre a cui apparteniamo che respirano con noi. Casa siamo noi. Storie di diaspora, di contaminazione ed esplorazione delle proprie radici sono il fil rouge di questo spettacolo, nel quale l’artista rappresenta una nuova italianità, un’italianità multietnica e multiculturale che guarda al mondo e alle sue mescolanze, un viaggio musicale all’interno delle sue tante “case” ed eredità culturali, tra Oriente e Occidente.”
Il concerto fa parte della rassegna Binario Sud, con la direzione artistica di Claudio Prima.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Per qualsiasi richiesta ed informazione contattateci.
Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Sabato 26 Luglio
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 - Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Vince Abbracciante – solo
Un po' di me … musicalmente!
Musiche di Astor Piazzolla, Hermeto Pascoal, Richard Galliano, Vince Abbracciante
Oggi a Lu Mbroia di Corigliano D’Otranto il concerto di uno dei musicisti pugliesi più noti e virtuosi del panorama musicale, jazzistico e non solo: Vince Abbracciante.
“È la stella nascente della fisarmonica in Italia, dotato di una tecnica notevole, un senso profondo del blues e dello swing. Padroneggia la fisarmonica come pochi e suona con talento qualsiasi genere musicale” (Dizionario del jazz italiano, 2014). Di lui Richard Galliano ha detto: “Chi più mi ha impressionato è un giovane italiano, originario della Puglia: si chiama Vincenzo Abbracciante. In ogni brano mi ha imbarcato in una storia e commosso” (Jazzman, 2005). Ha frequentato master class con Franco D’Andrea, Bruno Tommaso, Richard Galliano, Joelle Leandre, Steve Potts, Roberto Gatto, Dado Moroni, Jacques Mornet, Rosario Giuliani e si diploma in musica jazz, primo livello, presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli sotto la guida di Gianni Lenoci e in Fisarmonica Classica, secondo livello, presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera sotto la guida di Gian Vito Tannoia, con lode e menzione speciale. Nel 2000 vince il “25° concorso internazionale Città di Castelfidardo” e nel 2003 vince il 53° Trofeo Mondiale di fisarmonica. Dal 2000 è testimonial delle fisarmoniche Borsini di Castelfidardo. Vince Abbracciante si è esibito nei cinque continenti: Germania, Brasile, Stati Uniti, Indonesia, Malesia, Tailandia, Singapore, Inghilterra, Austria, Francia, Spagna, Sud Africa, Egitto, Cina, India, Corea Del Sud, Australia, Nuova Zelanda, Libano, Danimarca, Russia, Olanda, Lettonia, Lituania e Canada, esibendosi in festival e jazz club prestigiosi, suonando con musicisti di spicco: Javier Girotto, Gabriele Mirabassi, Fabrizio Bosso, Juini Booth, Peppe Servillo, John Medeski, Richard Galliano, Marc Ribot, Flavio Boltro, Carlo Actis Dato, Bruno Tommaso, Giovanni Amato, The Bumps (Davide Penta & Antonio Di Lorenzo), Roberto Ottaviano, Paola Arnesano, Maria Mazzotta, Cesare Dell’Anna, Luca Ciarla, Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Heidi Vogel, Francesco Lotoro.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Per qualsiasi richiesta ed informazione contattateci.
Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Domenica 27 Luglio
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 - Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Miro Durante in concerto
Con Giorgio Distante, tromba e tuba
Torna a trovarci il cantautore salentino Miro Durante. Oltre ai brani del suo ultimo album, A te sarò per sempre, ascolteremo dei brani inediti, che faranno parte del suo prossimo lavoro discografico. Sonorità veraci come la terra che racconta, parole d’amore, di guerra, storie raccontate a mezza voce figlie del nostro tempo e dei tempi passati, Miro è un cantautore che accarezza la poesia e la porta nelle sue composizioni, sempre a cavallo tra folk d’autore, jazz e world music.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Per qualsiasi richiesta ed informazione contattateci.
Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Lunedì 28 Luglio
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 - Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Redi Hasa in
My Nirvana
Redi Hasa: violoncello
Valerio Daniele: chitarra ed elettronica
Il violoncellista Redi Hasa torna a Lu Mbroia, con il chitarrista e compositore Valerio Daniele, per presentare My Nirvana, il suo secondo album in veste solista.
Ispirato – come il titolo evoca – alle canzoni dei Nirvana, i brani del disco rielaborano i pezzi più significativi della carriera del celebre gruppo grunge guidato da Kurt Cobain, a partire dai loro esordi alla fine degli anni Ottanta.
In My Nirvana, Redi Hasa reiventa le canzoni che hanno segnato un punto di svolta nella storia del rock mondiale e le trasforma dunque attraverso il sound unico e riconoscibile del violoncello in “polifonie monostrumentali”, in nuovi inni di dolcezza e struggimento.
Anticipato dal singolo Smells Like Teen Spirit, My Nirvana è stato pubblicato a novembre per Decca/Universal, con la produzione di Ponderosa Music Records.
Durante il live non mancheranno “finestre di improvvisazione” per colorare i brani con sfumature che andranno dalla musica barocca al jazz, dal rock grunge impressionista, all’elettronica che avrà un ruolo molto importante.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Per qualsiasi richiesta ed informazione contattateci.
Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Mercoledì 30 Luglio
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 - Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Amara Terra
Omaggio a Domenico Modugno
Con
Carlo Adamo, voce
Morris Pellizzari, chitarra
Francesco Pellizzari, batteria
Amara Terra è un progetto musicale salentino formatosi nel 2024 per rendere omaggio a Domenico Modugno. Il gruppo reinterpreta il repertorio di Modugno in chiave moderna e sperimentale, mescolando elementi di elettronica, musica d'avanguardia, jazz e ambient.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Per qualsiasi richiesta ed informazione contattateci.
Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Giovedì 31 Luglio
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Apertura ore 20:30 - Start live ore 21:30
Contributo soci: 5 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
FORRO’ NAVIGANTE Festa brasiliana di danza popolare
Dopo il successo del Forrò Lecce, la festa di forrò pugliese che ha accolto centinaia di partecipanti che si sono cimentati con il forrò, danza tipica del nord est del Brasile e ormai diffusa in tutto il mondo, ecco il live che porta in tour questa festa della danza e della musica popolare brasiliana. Forrò navigante è un avvincente viaggio sonoro all'interno delle ricche tradizioni musicali del Brasile, attraverso l’utilizzo di strumenti tradizionali (organetto, cavaquinho, berimbao, percussioni, flauto). Il forró nasce nei primi del '900 insieme al samba, mescolando le melodie europee e le ritmiche africane. Uno stile da danzare in coppia, sensuale e ritmato. Un momento di danza sociale in un contesto che ricrea il calore e il fascino delle feste brasiliane. Dall’Europa le navi hanno da sempre trasportato in Sud America strumenti, danze e tradizioni. La musica ne ritraccia le rotte. L’organetto ha trovato posto nei bauli degli emigranti del Vecchio Continente che fra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento hanno navigato sull’Atlantico per approdare nelle Americhe. Così si spiega la sua enorme diffusione in Brasile, dove è stato lo strumento più diffuso fino agli anni ‘40. Nella musica sudamericana si ritrovano numerose influenze e origini italiane. Il berimbau ha trovato spazio nelle navi che dal West Africa contemporaneamente partivano per le tratte degli schiavi. Forrò navigante è una grande festa, nella quale partecipare e danzare. Ad aprire la festa due workshop: uno dedicato ai bambini con la capoeira del Mestre Canhao, esperto conoscitore di questa danza rituale brasiliana e un workshop aperto di forrò nel quale imparare i passi base della danza. La danza di coppia, aperta e sociale del forrò si è ormai diffusa in tutto il mondo, coinvolgendo e seducendo il pubblico. L’evento è ideato da Claudio Prima, organettista salentino da anni dedito alla ricerca sulle musiche di confine e che proprio sul Brasile sta orientando la sua ricerca negli ultimi anni, data anche la grande diffusione dell’organetto in tutta la nazione sudamericana grazie alle migrazioni dall’Europa di fine Ottocento.
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche
Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Web:
www.facebook.com/lumbroia/