Dep Art Out è lieta di annunciare una serata evento dedicata all’artista Alberto Biasi. Sabato 23 agosto, dalle 19:00 alle 21:00, il suggestivo trullo — sede estiva della Dep Art Gallery di Milano — ospiterà una selezione di opere della storica serie Trame. L’evento è a cura di Federico Sardella.
Realizzate tra il 1959 e il 1960, le Trame nascono dalla sovrapposizione di materiali quali garze, carte traforate per la bachicoltura e reti metalliche montate su sottili telai in legno. Materiali umili, reperibili all’epoca in qualsiasi consorzio agrario o ferramenta di paese, diventano lo strumento con cui Biasi esplora scientificamente la percezione visiva: il disallineamento progressivo delle maglie genera pattern reticolari in continua vibrazione e spettacolari effetti moiré, rivelando “l’invisibile” che si cela nei fenomeni ottici.
Se nelle avanguardie degli anni ’60 l’oggetto d’uso comune veniva spesso elevato a feticcio artistico, l’obiettivo di Biasi è opposto: il punto non è nobilitare la garza, ma renderla pura interfaccia tra luce e occhio, regolando il fenomeno attraverso una progressione misurabile di densità e inclinazioni. Il risultato è ogni volta inedito, capace di trasformarsi ad ogni passo dello spettatore.
Il dialogo con il trullo si fonda su un sottile gioco di risonanze materiche e strutturali. L’architettura vernacolare, innalzata “a secco” con candide pietre che si sostengono per forze contrapposte, segue un pattern preciso ed essenziale. Allo stesso modo, sin dagli albori, la tessitura si compone «filo su filo», diventando così tenace da servire per vesti, sacchi o addirittura vele. Se un tempo il trullo era considerato una dimora umile, oggi stupisce per la sua architettura eccezionalmente solida. Con le sue Trame, Biasi costruisce perfetti esempi di arte cinetica, in cui il movimento — soltanto apparente — scaturisce da un magistrale equilibrio tra semplicità costruttiva e complessità percettiva.
____________________________________
____
Alberto Biasi (Padova 1937) è tra i pionieri dell’arte cinetica italiana. Cofondatore nel 1959 del Gruppo N, partecipa alle mostre Nouve Tendances di Zagabria (1961-65) e a The Responsive Eye al MoMA di New York (1965), che consacra l’Op Art a livello internazionale. La sua ricerca si sviluppa in cicli quali Trame, Rilievi ottico-dinamici, Torsioni e Politipi, tutti centrati sull’interazione fra luce, superficie e movimento apparente. Le sue opere figurano in prestigiose collezioni pubbliche: Museum of Modern Art, New York; Centre Pompidou, Parigi; Ermitage, San Pietroburgo; Peggy Guggenheim Collection, Venezia; Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, tra molte altre.
Dep Art Out è un luogo fuori dall’ordinario dove l'arte si manifesta in modo innovativo. Il trullo, icona della Puglia riconosciuta in tutto il mondo, diventa uno spazio espositivo extra-ordinario, immerso nelle campagne tra Ceglie Messapica e Martina Franca.
____________________________________
____
Dep Art OUT
MF22+MG Ceglie Messapica, Provincia di Brindisi
Contrada Marangi - Ulmo
+39 388 8550083
Dep Art OUT – out@depart.it
____________________________________
____
Dep Art Gallery, Milan
https://www.depart.it/
@depart_gallery
Alberto Biasi
https://albertobiasi.it/
@albertobiasiofficial
Web:
www.depart.it/it/evento-alb...