[Manduria Estate 2025]
Nuovi Mondi Festival 2025, a Manduria dal 19 luglio al 27 agosto.
Dove la pietra custodisce la memoria, e il silenzio chiede pace.
Su iniziativa di: Assessorati al Turismo e alla Cultura del Comune di Manduria;
A cura di: Tiziana Magri (Cultural Art Direction Festival Nuovi Mondi);
Accesso libero, info: 329.9378794 – 368.7305100. [Ulteriori info su questa rassegna cliccando sul link in fondo]
Programma:
🟧
SABATO 19 LUGLIO – Ore 20.30
📍 Chiostro degli Agostiniani (via XX Settembre 29)
📝 Sezione Testimonianze – “Storia viva: le donne che attraversano la guerra”.
Giuliana Sgrena presenta il suo ultimo libro: “
Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra”, in dialogo con
Fulvio Colucci, giornalista e scrittore. Accompagnamento musicale a cura di
Claudio Rollo
Giuliana Sgrena porta nel festival una testimonianza viva, diretta, necessaria: quella della giornalista testimone, della donna che racconta la guerra con la sua voce e il suo corpo, della memoria politica che incontra il presente. Il suo ultimo lavoro “Me la sono andata a cercare. diari di una reporter di guerra”, è il filo narrativo per parlare di: guerra e media sguardo femminile sui conflitti, memoria delle donne nei territori feriti, libertà, corpo, voce come strumenti di resistenza.
Giuliana Sgrena, giornalista, è stata inviata del Manifesto in diversi paesi arabi, tra i quali l’Algeria, la Somalia, la Palestina. Dopo il 2001 ha seguito l’intervento occidentale in Afghanistan e dal 2003 quello in Iraq. In tutti questi paesi ha cercato di raccontare la vita della popolazione civile principale vittima delle guerre. In oltre vent’anni di lavoro in paesi musulmani ha approfondito i temi relativi all’islamismo con particolare attenzione alla condizione della donna.
🎨 PROGRAMMA OFF -
ore 20.00
“
Autoritratto Umano” - Mostra personale di
Rossella De Gregorio - Self-portrait photographer. Un’esposizione intensa e viscerale in cui l’autrice mette in scena sé stessa, attraversando il corpo, la luce, la memoria. Ogni scatto è un frammento di identità, un tentativo di sottrarsi allo sguardo esterno per ritrovarsi nello sguardo interiore. L’immagine di sé come forma radicale di affermazione e sopravvivenza.
La mostra anticipa e dialoga con l’incontro serale con
Giuliana Sgrena, nella cornice della sezione “Storia viva – Le donne che attraversano la guerra”.
🟧
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO – Ore 21.00
📍 Chiostro degli Agostiniani – (via XX Settembre 29)
🎻 Sezione Musica – “Notturno per Archi e Stelle”
Concerto sotto le stelle. Una serata magica tra musica e stelle, nel cuore storico di Manduria. Il chiostro si trasforma in un palcoscenico sotto il cielo d’estate per accogliere
The Harmonic Leggèria, quintetto d’archi formato da cinque giovani musicisti del Conservatorio Paisiello di Taranto. Un progetto fresco e raffinato che unisce la formazione classica alla voglia di sperimentare.
In programma, brani di Mozart, Beethoven, Jenkins, Piazzolla, Einaudi e Diodato, arrangiati in chiave originale dagli stessi musicisti.
Formazione: Violino I: Claudia Carucci; Violino II: Mariafrancesca Adamo; Viola: Amalia Guarini; Violoncello: Gabriella Russano; Contrabbasso: Elena Tommasicchio.
Il quintetto ha conquistato pubblico e critica, vincendo il
Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale "Musica Mundi Contest", e si è esibito in contesti prestigiosi e in eventi curati anche da noti influencer, come Valentina Pallage (@specialty_pal).
Un appuntamento imperdibile della rassegna Nuovi Mondi – Festival del Viaggio e della Scoperta, nella tappa speciale “Echi di Storia
🟧
VENERDÌ 1 AGOSTO – Ore 21.00
📍 Cortile di Santa Croce (nei pressi chiesa S.Antonio)
🎭 Sezione Teatro Antico – “
Echi di Dioniso”
Massimo Cimaglia in “Di Sparta le Storie”
Testo originale di
Barbara Gizzi
Un viaggio intenso e suggestivo tra mito, guerra e identità, che conduce lo spettatore dalle origini leggendarie di Sparta alla fondazione di Taranto, l’unica colonia spartana d’Occidente.
Falanto, ecista e figlio della guerra, prende voce in scena insieme ai suoi antenati spartani, agli opliti, ai poeti, agli atleti e agli uomini di mare, in un racconto che mescola epica, classicità e attualità. L’attore Massimo Cimaglia interpreta figure potenti e fragili, sospese tra onore e destino, accompagnato da immagini evocative che amplificano la forza del testo. Una narrazione coinvolgente e viva, che dà spazio a voci antiche come Tirteo, Alcmane, Senofonte, restituendo l’anima profonda e collettiva della civiltà spartana.
Una riflessione poetica e politica sulla nascita di Taranto, sulla memoria mediterranea e sul bisogno contemporaneo di ritrovare radici e valori condivisi. A chiudere il viaggio, la voce dell’Atleta di Taranto, simbolo di bellezza, sport e eternità. Uno spettacolo per chi ama la storia, la parola, e il teatro che fa pensare e sognare.
🟧
LUNEDÌ 18 AGOSTO – Ore 21.00
📍 Chiostro degli Agostiniani (via XX Settembre 29)
🩰 Sezione Danza Classica e Poesia – “
Corpi in Aria”. Danza, Musica e Poesia
In uno dei luoghi più intimi e suggestivi del centro storico, il Chiostro degli Agostiniani si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove il suono, la parola e il corpo si fondono in una performance unica e site-specific. Protagonista della serata è la danzatrice e coreografa
Roberta Di Laura, artista attiva nella ricerca tra danza contemporanea, inclusione e dimensione poetica del gesto. La sua danza accompagnerà dal vivo un ensemble barocco, con un repertorio musicale che spazia da Vivaldi a Pergolesi, in continuo dialogo con testi poetici letti in scena. Un’esperienza immersiva che unisce danza classica, musica antica e poesia in uno spazio sospeso tra arte e spiritualità.
🟧
MERCOLEDÌ 20 AGOSTO – Ore 21.00
📍 Sagrato della Chiesa Madre – Manduria
🎶 Sezione Musica Antica – “
IERUSALEM MIRABILIS ET BEATA”. Canti e musiche sulle vie degli antichi pellegrinaggi.
Un concerto suggestivo di musica antica con strumenti originali e testi storici, a cura di
Vania Palumbo e dell’Ensemble Concetus. “Ierusalem Mirabilis et Beata” è un viaggio musicale e spirituale attraverso le vie dei pellegrinaggi medievali, tra devozione, simboli e racconti tramandati nei secoli. La prima parte del programma è dedicata a Gerusalemme e alla Terra Santa, con brani che rievocano il martirio di Cristo, tra cui un raro inno gregoriano del X secolo, e alcuni canti tratti dal Codex Calixtinus, celebre opera del XII secolo attribuita a Papa Callisto II. Questi brani raccontano la figura di San Giacomo e il suo leggendario viaggio postumo dalla Terra Santa fino alla Spagna, dove una stella avrebbe rivelato il luogo della sua sepoltura: il celebre “Campus Stellae”, oggi Santiago de Compostela. Il programma prosegue con laude dedicate a San Francesco d’Assisi e al pellegrinaggio verso la Porziuncola, precedute dalla narrazione della concessione dell’indulgenza plenaria da parte del Papa. La parte centrale del concerto è interamente dedicata alla Vergine Maria, con una selezione di laude italiane e di brani tratti dalle “Cantigas de Santa Maria”, una raccolta di oltre 400 canti voluta da Re Alfonso X di Castiglia, detto “il Saggio”. Un'esperienza immersiva tra musica, spiritualità e memoria, che restituisce la bellezza e la forza simbolica del pellegrinaggio medievale.
🟧
VENERDÌ 22 AGOSTO – Ore 21.00
📍 Piazza Scegnu (Mosaico – Parco Archeologico)
Sezione Danza Contemporanea – "Luci sulla Pietra". Performance:
Shut Up!
Compagnia: ALPHAZTL – Arte Dinamica.
Shut Up! è una performance di danza contemporanea nata dal bisogno di raccontare la dualità del genere umano: la convivenza di realtà opposte in lotta continua. Una linea sottile separa la ricerca di nuove strade dalla fuga disperata, il desiderio di quiete dal suo rifiuto radicale. Attraverso caos, sarcasmo ed esasperazione dell’Io, la performance denuncia – anche con ironia e gioco – la sottomissione dei popoli al potere e la manipolazione delle coscienze, mettendo in luce la possibilità per ogni individuo di compiere scelte autonome, al di là della pressione sociale. Uno spettacolo potente che unisce movimento, luce e suono in un luogo carico di storia e spiritualità, dove le installazioni luminose si fondono con l’architettura rupestre, trasformando lo spazio in un palcoscenico arcaico e contemporaneo al tempo stesso.
🎨 PROGRAMMA OFF
Visita guidata al Fonte Pliniano.
In occasione dello spettacolo in programma il 22 agosto in Piazza Scegnu, davanti all’ingresso del Fonte Pliniano e del Parco Archeologico,
sarà possibile visitare l’interno del Fonte Pliniano grazie alla collaborazione con la cooperativa Spirito Salentino. Le visite guidate si svolgeranno ogni mezz’ora, dalle ore 21:00 alle 23:00, secondo i seguenti orari: ore 21:00, ore 21:30, ore 22:00 e ore 22:30. Il costo è di 3,00 euro, comprensivo di biglietto d’ingresso e servizio guida. Un’occasione unica per scoprire uno dei luoghi più suggestivi e simbolici del territorio.
🟧
Mercoledì 27 agosto – Raduno ore 21.00 presso sagrato Chiesa Madre
📍 Centro storico di Manduria
🎭 Sezione Teatro in Cammino – “
PROMETEO. Il sogno di Giapeto”
Un’esperienza immersiva tra mito, cammino e teatro.
Il pubblico sarà guidato in una
visita itinerante nel centro storico di Manduria, intervallata da tre momenti teatrali che mettono in scena la storia mitologica del Titano Prometeo: dalla creazione dell’uomo all’ira di Zeus, dalla condanna alla prigionia, fino alla sua liberazione. In un percorso narrativo che capovolge il senso del mito, la figura di Prometeo si trasforma da semplice portatore di fuoco a simbolo di coscienza, libertà e creazione. Dopo la guerra tra Titani e Dei (Titanomachia) e un lungo periodo di pace, una nuova minaccia si profila all’orizzonte: l’umanità che nasce, contro la volontà degli Dei. Nonostante le punizioni inflitte da Zeus al Titano e ai suoi discendenti, l’era degli uomini ha inizio, portando con sé nuove domande, nuove possibilità e un ribaltamento dei ruoli: da creature a creatori. Uno spettacolo in cammino che unisce parola, gesto e spazio urbano, dove il mito incontra la coscienza contemporanea.
Ulteriori info su questa rassegna cliccando sul link sottostante:
Web:
www.popularia.it/nuovimondi/