Lunedì 4 agosto
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3927026114
Laboratorio con Elena Mangia ore 20:00
Apertura area Food: ore 20:30
Inizio spettacoli ore 21:30
Contributo soci: 7 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Donne Note – La Notte Bianca!
Con
Carolina Bubbico, Chiara Turco, Agnese Contini, Consuelo Alfieri, Alice e le altre off - Rassegna di scrittrici, poete, a cura della redazione di Collettiva Edizioni indipendenti, Dina Manti, Simona Cleopazzo, Elena Mangia (Kalikardia ASD)
Il contenitore – festival Donne Note giunge quest’anno alla nona edizione ed ha già visto la presenza, nel mese di luglio, di numerose artiste. Questa sera il Festival diventa Notte Bianca! L’evento è realizzato grazie al contributo di Fondazione Puglia.
L’associazione è da tempo impegnata nella lotta alle disparità di genere e, per mezzo delle attività artistiche e culturali, si batte per dare visibilità a determinate problematiche e fare sensibilizzazione. Tutto ciò viene indirizzato anche e soprattutto nelle fasce di popolazione più giovani, attraverso l’organizzazione di questo festival.
Le artiste coinvolte sono:
Carolina Bubbico, cantautrice e compositrice leccese. Tra le artiste più complete e poliedriche del territorio salentino e non solo, Carolina è attiva sulla scena musicale italiana da diversi anni, anche in qualità di direttrice d’orchestra a Sanremo dove collabora con Il Volo, Serena Brancale, Elodie ed altri artisti. La sua è una scrittura fortemente influenzata da tematiche di attualità con un universo musicale ricco e composito, dal jazz alla world music fino alle espressioni più contemporanee della pop music.
Chiara Turco, cantautrice e polistrumentista, in attivo con due dischi e centinaia di concerti. Loop station, chitarra, synth e sequencer, gli elementi primari delle sue performance dal vivo, tanto da definire la sua musica come “visiva”, con suoni da ascoltare e guardare. Nelle sue canzoni affronta temi sociali, in particolare legati alla violenza di genere, al dialogo, al confronto attivo tra gli esseri umani.
Agnese Contini, musicista e compositrice
salentina, nonché logopedista specializzata in “voce artistica”. La sua musica, ricca di influenze legate al folk ed al rock internazionale, diventa un modo per raccontare sé stessa e ciò che vive, le sue riflessioni sul mondo e la società; il suo modo di suonare è una ricerca continua di nuove sonorità, ma soprattutto una strada per comunicare con la gente, attorno a tematiche in linea con lo spirito del Festival.
Presente anche la cantante e musicista salentina Consuelo Alfieri. L’artista ha 28 anni, nata nel cuore del Salento e cresciuta nella suggestiva località di Palmariggi. E’ una talentuosa cantante e musicista che ha dedicato la sua vita alla musica, iniziando il suo viaggio artistico all'età di 7 anni, quando ha cominciato a studiare organetto e tamburello. L'influenza della nonna l'ha guidata verso la musica popolare tradizionale, arricchendo il suo repertorio con brani scritti in dialetto salentino e in italiano.
Alice e le altre off - Rassegna di scrittrici, poete, a cura della redazione di Collettiva Edizioni indipendenti.
Simona Cleopazzo racconta Grace Paley, Stefania Zecca racconta Armanda Guiducci, Serena Gatto racconta Colette, Teresa Musca racconta Margaret Atwood, Cristina Carlà racconta Jolanda Insana.
Ci sarà la presenza, all’interno di un talk iniziale, di varie realtà istituzionali ed associative: Dina Manti, sindaca di Corigliano D’Otranto, Simona Cleopazzo, referente dell’APS Alice e le altre che si occupa dell’omonimo festival per scrittrici, registe, poetesse, nonché referente di Collettiva Edizioni, casa editrice indipendente pugliese, da sempre vicina alle tematiche focus del festival Donne Note, Elena Mangia, fisioterapista. Elena è fondatrice di Kalikardia. Questa realtà, dal 2015, opera in Salento ed in vari paesi del mondo con percorsi individuali e seminari volti all'integrazione di diverse medicine e strumenti naturali per il benessere integrale. Nel festival, attraverso confronti, condivisioni e laboratori collettivi teorico-pratici, porterà la propria esperienza di sanazione del femminile e integrazione col maschile attraverso lavori psicocorporei individuali e gruppali. Nello specifico:
PRATICA DI AUTOTRATTAMENTO PER VITALIZZARE IL CORPO E SMUOVERE I BLOCCHI (abiti comodi)
Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche.
Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
Web:
www.facebook.com/lumbroia