Per Gianni Berengo Gardin
Tavola rotonda e visita guidata alla mostra "Storie di Puglia"
Sabato 30 agosto 2025 alle ore 18,30 a Palazzo delle Arti Beltrani
“Storie di Puglia. Fotografie dall'Archivio Gianni Berengo Gardin”.Quando la luce diventa memoria: l’ultimo omaggio di Palazzo delle Arti Beltrani al Maestro della fotografia italiana Gianni Berengo Gardin a Trani
Alla vigilia della conclusione di una mostra che ha incantato migliaia di visitatori: una tavola rotonda e una visita guidata speciale
Non è solo una mostra, ma un atto di riconoscenza. A Trani, nel Palazzo delle Arti Beltrani, le fotografie di Gianni Berengo Gardin non si limitano a raccontare la Puglia, la restituiscono al suo tempo, con la grazia di chi ha saputo vedere prima ancora di scattare. E ora, a pochi giorni dalla chiusura di una delle mostre più significative dell’anno “Storie di Puglia. Fotografie dall’Archivio di Gianni Berengo Gardin”, la città si prepara a un ultimo, sentito omaggio al Maestro, recentemente scomparso.
Nel cuore di Trani, dove la pietra bianca incontra il mare e la memoria si fa immagine, l’esposizione, promossa da Delle Arti OdV ETS e allestita nelle sale del Centro culturale polifunzionale della Città, sin dalla sua inaugurazione in aprile, ha saputo attrarre migliaia di visitatori, offrendo uno sguardo profondo e poetico sulla regione attraverso l’obiettivo di uno dei più grandi fotografi italiani.
Curata da Alessia Venditti, storica dell’arte e della fotografia, la mostra raccoglie 36 fotografie in bianco e nero realizzate negli anni Sessanta, molte delle quali commissionate dal Touring Club Italiano. È la prima volta che questi scatti vengono esposti in Puglia, e il risultato è una narrazione visiva senza tempo, potente e delicata, capace di restituire la grazia architettonica e il vitalismo sociale di una regione in trasformazione. Il percorso espositivo è arricchito dai contributi di Marcello Sparaventi e dell’architetto Mariana Soricelli, che contestualizzano il lavoro di Berengo Gardin nel panorama fotoamatoriale italiano e nell’assetto storico-urbanistico pugliese del secolo scorso.
Berengo Gardin non fotografava per estetica, ma per necessità. Il suo sguardo lucido e partecipe ha attraversato il Novecento, collaborando con Olivetti, Alfa Romeo, IBM, Italsider, e con architetti come Renzo Piano. Le sue immagini pugliesi – Trani compresa – sono frammenti di memoria che oggi tornano a parlare, in un tempo che chiede profondità e consapevolezza.
Nel desiderio di omaggiare la memoria del Maestro, il Palazzo delle Arti Beltrani propone un ultimo appuntamento in suo onore, in programma sabato 30 agosto dalle ore 18.30, alla vigilia della chiusura della mostra.
Una tavola rotonda dal tono intimo e riflessivo con la partecipazione di esperti del settore:
Rosalinda Romanelli, docente di Storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Bari;
Saverio Massaro, dottore di ricerca in Architettura e civic designer dell’Università della Basilicata;
Alessia Venditti, curatrice della mostra e dottore di ricerca in Storia dell’arte.
A seguire, sarà proprio la curatrice a condurre l’ultima visita guidata tra le sale espositive, offrendo al pubblico uno sguardo privilegiato sulle opere e sul pensiero del fotografo. Sarà un momento di raccoglimento, di dialogo e di celebrazione, in cui la fotografia d’autore si fa ponte tra passato e presente, tra memoria e visione.
La mostra “Storie di Puglia” sarà visitabile fino al 31 agosto, dal martedì alla domenica (escluso il lunedì), dalle 16:00 alle 21:00 (ultimo accesso ore 20:00) a Palazzo delle Arti Beltrani in via Beltrani 51 a Trani (BT). Un’occasione imperdibile per immergersi nell’universo visivo di Gianni Berengo Gardin e per lasciarsi guidare, ancora una volta, dal suo sguardo.
Per partecipare all’iniziativa il costo del ticket è di 10,00 euro (include tavola rotonda, visita guidata alla mostra e visita della Pinacoteca “Ivo Scaringi”)
Informazioni:
Telefono: 0883/500044 – Whatsapp: 3923892767 (numeri attivi dal martedì alla domenica, escluso il lunedì, dalle ore 16:00 alle ore 21:00);
Email: info@palazzodelleartibeltrani.it
Web:
www.palazzodelleartibeltran...