dal 12 al 19 settembre 2025, il giovedì, il venerdì e la domenica
Quattro ensemble, quattro nuove voci dalla Puglia, una rassegna che celebra l’energia creativa del territorio.
Nasce così NUOVI ORIZZONTI 2025, la nuova rassegna musicale ideata da Soundiff – Impresa Sociale, resa possibile grazie alla vincita del Bando Nuove Produzioni di Nuovo IMAIE.
Quattro eventi, quattro nuove produzioni discografiche che vedono protagonisti altrettanti progetti musicali pugliesi, capaci di raccontare la contemporaneità attraverso stili diversi e linguaggi originali.
Dall’afro-funk tropicale dei Cocoa Thrill, alle suggestioni felliniane dei Brancaleone Project, passando per la sperimentazione elettroacustica di Textures fino alla spiritualità cantautorale di Samuel Mele: ogni appuntamento è un tassello di un mosaico che parla di identità, visione e trasformazione.
L’Auditorium GOS di Barletta diventa per l’occasione la casa di un nuovo orizzonte nato nella nostra terra. Una rassegna che non si limita a presentare musica, ma sostiene la produzione artistica indipendente e la valorizzazione dei talenti pugliesi nel segno dell’innovazione.
Venerdì 12 settembre – si parte a ritmo tropicale con i COCOA THRILL
SUBTROPICAL è la parola d’ordine dell’esordio firmato Cocoa Thrill, il collettivo salentino che fa dialogare i sud del mondo con il sud dell’Europa.
Con il loro primo album, “Subtropical” (uscito il 6 giugno), il quintetto porta sul palco dieci tracce incandescenti, dove cumbia, afro-funk, jazz e dub si fondono in un groove travolgente.
Un progetto nato dall’incontro tra i producer Dario “Gopher” Troso e Emanuele “PHL” Flandoli, con il contributo di Angelo “Japan” De Grisantis alle percussioni e l’energia dei fiati di Lorenzo Lorenzoni (trombone) e Francesco La Viola (sax).
Un’apertura esplosiva, per danzare verso nuovi orizzonti con i piedi ben piantati nella terra e lo sguardo rivolto al tropico.
Domenica 14 settembre – Fellini incontra la Puglia: il viaggio visionario dei BRANCALEONE PROJECT
Con “Gradisca”, il nuovo disco dei Brancaleone Project, la rassegna si fa sogno, immaginazione e cinema.
Un ensemble di altissimo livello – Giuseppe Spedicato (basso tuba), Rocco Nigro (fisarmonica), Giorgio Distante (tromba), Vito de Lorenzi (percussioni) e al live painting Egidio Marullo – dà vita a un concerto in cui la musica si fa poesia visiva e narrazione sonora. 13 brani originali che evocano le atmosfere oniriche di Fellini e le melodie incantate di Nino Rota, pugliese d’adozione, per una serata dove la musica diventa racconto, teatro e sogno a occhi aperti.
Giovedì 18 settembre – la sperimentazione incontra l’intimità con PERCORSI SONORI E TEXTURES
Il terzo appuntamento è un’esperienza d’ascolto immersiva, quasi rituale.
Textures, del compositore Nicola Monopoli e con il flautista Pietro Doronzo, è un’opera aperta per flauto ed elettronica che sfida le regole della composizione convenzionale.
Ogni esecuzione è unica: le sei texture elettroniche e le sei sezioni per flauto si combinano in modi sempre diversi, creando paesaggi sonori imprevedibili e profondamente evocativi. Una composizione che mescola memoria ancestrale e ricerca sonora, dedicata ad Adriana – compagna dell’autore – e pervasa da una delicatezza rara.
A chiudere la serata, un momento più raccolto e acustico: sul palco salirà il duo Ritmochic, formato dalla cantante Valeria Mosca e dal chitarrista Riccardo Lorusso. Insieme daranno vita a un set elegante, dalle sonorità raffinate e trasversali, che spazieranno tra funky, latin jazz, swing e pop.
Venerdì 19 settembre – chiusura in poesia con SAMUEL MELE
“Il santo sforzo di capire cosa sia l’amore” non è solo il titolo del primo disco di Samuel Mele, ma anche la chiave di un concerto che si muove tra canzone d’autore, spiritualità e world music.
Vincitore del bando “Per Chi Crea” 2023, il progetto è un percorso profondo, in equilibrio tra oud, ney, voce e strumenti acustici.
Un ensemble raffinato – Marco Schiavone (violoncello), Fabio Moschettini (chitarra classica), Clara Blavet (voce e flauto) – accompagna Mele in un racconto che è ricerca di sé, canto dell’anima, dichiarazione d’amore alla vita.
NUOVI ORIZZONTI 2025 è molto più di una rassegna
È un manifesto sonoro, un atto d’amore verso l’arte, un invito a lasciarsi stupire.
Che tu sia un amante del jazz, un curioso dell’elettronica, un sognatore del cinema o un appassionato di nuovi cantautori, questo è il tuo viaggio.
Tutto accade a Barletta, all’Auditorium GOS, in quattro serate che promettono di diventare indimenticabili.
Dove:
Auditorium Gos - Viale Marconi 41, Barletta
Quando:
Da Venerdì 12 settembre a Venerdì 19 settembre
A che ora:
Ingresso ore 19.30
Inizio ore 20.00
Infotel e prenotazioni 3247994620 (ore 9.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00)
Abbonamento per 4 eventi 20 euro
acquistabile previa prenotazione presso il Laboratorio Urbano Gos viale Marconi, 49 a Barletta
Posto Unico 10 euro
acquistabile previa prenotazione presso il Laboratorio Urbano Gos viale Marconi, 49 a Barletta
dal 12 al 19 settembre 2025, il giovedì, il venerdì e la domenica
Barletta (Barletta Andria Trani)
GOS - Giovani Open Space
Viale Marconi 49
Ingresso ore 19:30 - Inizio Spettacolo ore 20:00
ingresso a pagamento
Abbonamento 4 spettacoli 20EUR - Biglietto unico 10EUR
Info. 3247994620
|
|
|
letto
113 volte