*IL CASTELLO DI LIBRI📚*
🗓️12 Settembre 2025
📍Sammichele di Bari
✅INGRESSO GRATUITO
L'Atrio di Castello Caracciolo ospita un Festival che si pone come facilitatore di un dialogo tra autori, giornalisti e pubblico su temi di rilievo, con l'obiettivo di promuovere la buona cultura, la bellezza e la crescita di una cittadinanza curiosa.
*👇Gli ospiti di venerdì 12:*
ore 19.00
🖋️Antonio Lillo
ore 20.00
🖋️Anna Pavignano
Info in dettaglio:
📚Ore 19:
Le Mani dell’altro ( Les flaneurs ) *Antonio Lillo* dialoga con Alessio Rega.
*Info Autore:*
Antonio Lillo (1977), poeta ed editore, vive e lavora a Locorotondo dove è direttore editoriale delle edizioni Pietre Vive. Ha scritto una decina di libri fra raccolte di poesie e racconti. LE MANI DELL'ALTRO è il suo primo romanzo.
*Info Libro*:
Dopo un incidente violento Scorzetta si ritrova a vivere un bizzarro incubo a occhi aperti. Il tutto tra le ombre di una città che sembra voler divorare chiunque osi mettervi piede, in cui ogni nuovo personaggio si presenta come il tassello di un puzzle apparentemente incomprensibile. Intanto, in un alberghetto sul porto, il portiere di notte Stan osserva il mondo scorrere dalla sua postazione, inchiodato a un passato che non sa dimenticare. Lontani ma simili, Scorzetta e Stan si muovono come due facce dello stesso enigma: vittime e carnefici condannati a usare le mani per distruggere o amare. Grazie a un’ironia caustica e visionaria, Antonio Lillo trascina il lettore in un’avventura immersiva, al confine tra realtà e immaginazione.
📚Ore 20:
Come sale sulla pelle (Piemme) *Anna Pavignano* dialoga con Dominga Didonna.
Info Autrice:
Anna Pavignano è una sceneggiatrice e scrittrice italiana.
È stata per anni la compagna e collaboratrice di Massimo Troisi, con cui ha scritto gran parte dei suoi film, tra cui Ricomincio da tre (1981), Scusate il ritardo (1983), Non ci resta che piangere (1984, con Roberto Benigni) e Il postino (1994), candidato all’Oscar.
Dopo la morte di Troisi ha continuato a scrivere sceneggiature e romanzi, spesso con una forte componente autobiografica ed emotiva. Tra i suoi libri più noti: Da domani mi alzo tardi (2007), dedicato proprio a Troisi, e La prima volta che ti ho rivisto (2010).
La sua scrittura è caratterizzata da uno stile intimo, delicato e diretto, che esplora i sentimenti, la memoria e i rapporti umani.
Info Libro:
Alba, fine Ottocento. In una notte squassata da tuoni e fulmini, la piccola Camilla si avventura fuori casa alla disperata ricerca dei genitori e dei fratelli. Nel mezzo della tempesta, un omnibus trainato da cavalli, in gran ritardo, la travolge. Sopravvive, ma l'infezione avanza e i medici chiedono il consenso per amputarle una gamba. La madre si oppone: teme che la figlia diventi una donna a metà. Il padre, invece, sceglie la vita sopra ogni cosa e autorizza l'operazione. Anni dopo, Camilla ha imparato a sopportare l'ignoranza paesana e il peso del soprannome che le hanno cucito addosso: la zoppa. Durante una festa, relegata in disparte come tappezzeria, incontra Felice, studente di medicina a Torino, dotato d'intelligenza acuta e animo gentile. È il primo a scorgere la bellezza e la forza della ragazza con la gamba di legno. Tra i due nasce un amore ardente e ostinato, capace di sfidare le convenzioni e la diffidenza delle famiglie. La loro storia è destinata a misurarsi con prove dure: per amore, Felice rinuncia agli studi e cerca lavoro nelle saline di Aigues-Mortes, in Francia, dove gli italiani emigrati, sgraditi ai locali, vengono travolti dalla furia della violenza. Con una prosa sensibile e il piglio di una grande narratrice, Anna Pavignano scava nelle pieghe più intime dei suoi protagonisti, restituendo un affresco storico potente e vivido, abitato da figure autentiche, fragili e straordinariamente umane.
L'iniziativa è prodotta dal Comune di Sammichele, Radici Future Produzioni/Legalitria e dalla Libreria Odusia.
Web:
facebook.com/events/s/anton...