*IL CASTELLO DI LIBRI📚*
🗓️11 Settembre 2025
📍Sammichele di Bari
✅INGRESSO GRATUITO
L'Atrio di Castello Caracciolo ospita un Festival che si pone come facilitatore di un dialogo tra autori, giornalisti e pubblico su temi di rilievo, con l'obiettivo di promuovere la buona cultura, la bellezza e la crescita di una cittadinanza curiosa.
*👇Gli ospiti di giovedì 11:*
ore 19.00
🖋️Giusi Toto
ore 20.00
🖋️Domenico Quirico
Info in dettaglio:
11 Settembre
Ore 19:
Sistemi educativi e violenza. Prospettive di Etnopedagogia criminale (Tlon) Giusi Antonia Toto
dialoga con Leonardo Palmisano.
Info autrice: Giusi Antonia Toto è professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale all’Università di Foggia, dove coordina il Learning Sciences Institute. Delegata del Rettore per la formazione e l’orientamento, si occupa di innovazione didattica, tecnologie digitali e inclusione. Autrice di numerose pubblicazioni, collabora con riviste e portali di settore sui temi dell’intelligenza artificiale e dell’educazione.
Info Libro:
Come si intrecciano educazione e criminalità? Nel rispondere a questa domanda, il presente volume indaga i processi formativi che plasmano le identità deviate, analizzando due realtà: i clan mafiosi italiani e i culti criminali nigeriani. Attraverso un’analisi approfondita tra rituali, affiliazioni e modelli educativi alternativi, gli autori offrono una prospettiva unica sull’Etnopedagogia criminale, evidenziando i meccanismi culturali e sociali che rafforzano le organizzazioni criminali. Approfondendo il ruolo delle scuole, delle famiglie e delle comunità nel prevenire o alimentare la devianza, l’opera propone un contributo essenziale per costruire percorsi di inclusione e legalità.
Ore 20:
Le quattro Jihad (Rizzoli)
Domenico Quirico dialoga con Gianni Svaldi
Info Autore:
Domenico Quirico è un affermato giornalista italiano de La Stampa, noto per aver seguito per vent'anni le vicende africane e la Primavera Araba come inviato e caposervizio esteri. Nato ad Asti nel 1951, dopo il sequestro in Siria nel 2013, durante cui rimase ostaggio per cinque mesi, ha approfondito il suo rapporto con il giornalismo e le esperienze di guerra. Ha scritto diversi libri su questi temi, come Primavera Araba e Il paese del male, e ha vinto premi giornalistici come il Cutuli e il Premiolino.
Info Libro:
Panoramica del libro
Nel luglio del 1798 l'esercito di Napoleone Bonaparte sbarca in Egitto. L'islam, fino ad allora forte e ricco, si trova a essere facile preda e scopre per la prima volta la potenza dell'Occidente. È in questo scenario che si consuma il primo episodio di jihad moderno: il giovane Soleyman El-Haleby, fervente fedele di Aleppo, assassina il generale Jean- Baptiste Kléber, lasciando un segno nella storia della guerra santa islamica. Da qui, fra emiri e briganti, profeti e assassini, la sfida sanguinosa tra Dio e il mondo continua nel Sudan di fine Ottocento, con il duello tra l'enigmatico Mahdi e il generale Gordon Pascià, simbolo stesso dell'imperialismo britannico; poi prosegue nelle lotte dei tuareg contro il colonialismo francese e italiano, e infine si misura con l'oggi: con al-Qaeda e Osama Bin Laden, il miliardario saudita che ha saputo trasformare il jihad in una vera e propria «multinazionale del terrore», l'Isis e la restaurazione del Regno di Dio attraverso i «demoniaci» strumenti della modernità - internet, comunicazione, armi - e Hamas, che porta nella guerra senza fine per la Palestina non più la rabbia di chi sogna uno stato, ma la micidiale idea della purificazione di ciò che considera l'ultima colonia dell'Occidente. Con uno stile avvincente e il rigore del gran- de giornalismo, Domenico Quirico intreccia eventi e personaggi in un viaggio nel cuore di tenebra dell'estremismo, e insieme demolisce la distinzione fra buoni e cattivi tracciata dalla propaganda dell'uomo bianco, la «banale sceneggiatura di un film in cui il nostro eroe, emblema di civiltà e progresso, si scontra con un fanatico assassino», dimostrando come la guerra santa, in tutte le sue declinazioni, sia stata e continui a essere una forza che modella il destino del mondo.
L'iniziativa è prodotta dal Comune di Sammichele, Radici Future Produzioni/Legalitria e dalla Libreria Odusia.
Web:
www.facebook.com/share/17hp...