dal 28 settembre al 18 ottobre 2025, il sabato e la domenica
Autunno Musicale 2025: otto appuntamenti tra emozione, innovazione e grandi ritorni
Concerti
Teatro
La 41ª stagione concertistica dell’Associazione Cultura e Musica G. si apre con un cartellone ricco di sorprese, protagonisti d’eccezione e giovani talenti.
Otto appuntamenti, otto serate per immergersi nella musica come esperienza viva, in continuo dialogo tra passato e presente. La nuova edizione di Autunno Musicale 2025, curata con passione dall’Associazione Cultura e Musica G. Curci, torna a Barletta con un programma che intreccia grandi ritorni, sperimentazione sonora e talento emergente, confermando la vocazione della rassegna: essere ponte tra generazioni e linguaggi musicali.
Si comincia il 28 settembre con “Musica e Televisione”
Ad aprire la stagione sarà un evento unico nel suo genere: Enrico Beruschi, volto amatissimo della TV italiana, porterà in scena uno spettacolo che fonde racconto teatrale, musica dal vivo e memoria collettiva. Accanto a lui, al pianoforte, Luigi Giachino – compositore, direttore d’orchestra e attuale direttore del Conservatorio di Genova – che ha curato anche gli arrangiamenti musicali di questo imperdibile appuntamento.
Un viaggio emozionante tra sigle celebri, atmosfere indimenticabili e colonne sonore che hanno fatto la storia della televisione, tra nostalgia e ironia, immagini e musica dal vivo.
5 ottobre – “Anniversari musicali… a 4 mani”
Il duo pianistico formato da Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese, musicisti di raffinata sensibilità e riconosciuta esperienza internazionale, propone un programma che spazia da Chopin a Liszt, da Mendelssohn a Beethoven. Una serata dedicata alla bellezza del repertorio per pianoforte a quattro mani e due pianoforti, tra virtuosismo, lirismo e rigore interpretativo.
12 ottobre – “Fantasie e Virtuosismi”
Il clarinetto, in tutte le sue sfumature, sarà protagonista con Rocco Parisi, accompagnato al pianoforte da Maurizio Barboro. Un duo di grande intesa artistica, capace di attraversare con intensità e brillantezza il repertorio di Schumann, Schubert, Debussy, Rachmaninov e Borne. Gran finale con la Fantaisie brillante sur Carmen, vera prova di fuoco per tecnica ed espressività.
19 ottobre – “Non solo Tango”
Classico e moderno si incontrano in una serata in cui la musica attraversa epoche e geografie. L’Ensemble Ellipsis – formato da Alberto Cesaraccio (oboe), Fabio De Leonardis (violoncello) e Alessandro Adriana (chitarra) – esplora sonorità evocative e coinvolgenti, con il tango come punto di partenza per una serata piena di sfumature, ritmo e passione.
26 ottobre – Gran finale con “TXT”
Chiude la rassegna un progetto che supera i confini tra musica, teatro e tecnologia: TXT, nuova opera di Nicola Monopoli, composta per flauto, archi, voce ed elettronica. Una performance multisensoriale, imprevedibile, ogni volta diversa: il flautista Pietro Doronzo dialoga con la Soundiff Orchestra diretta da Renata Russo, mentre in scena l’attore Giovanni Solenne interpreta testi sconosciuti...fino all’ultimo istante. Un'esperienza immersiva, dove ogni suono è scoperta.
Young Concerts: la nuova generazione sale sul palco
Tre appuntamenti dedicati ai giovani talenti, per scoprire da vicino il futuro della musica classica.
27 settembre – “Il pianoforte romantico: tra virtuosismo e innovazione”
Con Massimiliano Monopoli, vincitore del Premio Speciale al Concorso Tchaikovsky di Mosca, in un programma dedicato a Liszt e Rachmaninov.
4 ottobre – “Dal Classicismo viennese al furore romantico”
Due giovani promesse del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, Dominga Sassanelli e Claudio Pio Ricco, interpretano brani di Mozart, Chopin, Prokofiev, Busoni e Liszt.
18 ottobre – “Dalla tradizione romantica alla musica d’oggi”
La pianista Daria Cimino ci accompagna in un viaggio che attraversa due secoli di storia musicale, dalle radici romantiche fino alla contemporaneità.
La nuova rassegna musicale offre diverse opzioni per vivere l’esperienza dei concerti in base alle proprie preferenze. Per chi desidera seguire l’intero percorso musicale, è disponibile un abbonamento per tutti gli 8 eventi al costo di 30 euro.
Singolarmente, i concerti hanno i seguenti prezzi:
Il concerto inaugurale del 28 settembre con Beruschi e Giachino ha un biglietto di 15 euro.
I concerti del 5, 12, 19 e 26 ottobre hanno un costo di 10 euro ciascuno.
Gli Young Concerts (27 settembre, 4 ottobre e 18 ottobre) sono pensati per un pubblico più giovane e accessibili a 5 euro.
Per chi desiderasse ricevere ulteriori dettagli sulla rassegna o procedere con la prenotazione è necessario chiamare il numero 380 3454431 per poi ritirarali presso il Laboratorio Urbano Gos, in Viale Marconi 49, Barletta.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno invece presso il nostro Auditorium in Viale Marconi 41
dal 28 settembre al 18 ottobre 2025, il sabato e la domenica
Barletta (Barletta Andria Trani)
GOS - Giovani Open Space
Viale Marconi 49
Ingresso ore 18.00 - Inizio ore 18.30
ingresso a pagamento
Abbonamento 8 eventi euro 30 - 28/09 euro 15 - 5, 12, 19 e 26 euro 10 - 27/09, 04 e 18/10 euro 5
Info. 380 3454431
|
|
|
letto
56 volte